• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARMENIA

di Ettore Rossi - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

ARMENIA (IV, p. 445)

Ettore Rossi

Dal 1921 al 1936 l'Armenia formò insieme con la Georgia e l'Azerbaigian caucasico la Repubblica socialista federativa sovietica della Transcaucasia, e dal 1936 diventò Repubblica socialista sovietica dell'Armenia, direttamente dipendente dal governo centrale di Mosca. Su un territorio di 30.109 kmq. vivevano nel 1931 abitanti 877.870, nel 1933 ab. 1.109.000, nel 1939 ab. 1.289.599 e nel 1947 circa un milione e mezzo. Oltre mezzo milione di Armeni vive in altri territorî della Transcaucasia e dell'URSS. Circa un milione sono sparsi in Asia, Africa, Europa e America.

Sotto il regime sovietico l'Armenia ha fatto sensibilissimi progressi nel campo della cultura materiale e della tecnica, aumentato la produzione del frumento, dell'uva, del cotone e delle barbabietole da zucchero e l'allevamento del bestiame, ed ha fondato industrie (tessili a Leninachan, della gomma sintetica a Erivan, del rame ad Alaverdi, dei prodotti vinicoli e casearî che si esportano nelle altre regioni dell'URSS). Impianti elettrici di grande potenza (il maggiore si trova a Sevan-Zanga) sono stati costruiti con grande beneficio della popolazione e dell'economia. Erivan è diventata una grande città moderna ricca di edifici monumentali; tutto il paese ha fruito della migliore assistenza sanitaria e dell'incoraggiamento dell'istruzione pubblica. Il teatro statale drammatico di Suntukian, il teatro di musica Spendiarov sono noti anche fuori dell'Armenia; valenti compositori e direttori hanno rinnovato il gusto e ravvivato tradizioni nazionali. Il naturale genio artistico armeno ha avuto modo di manifestarsi nella pittura, nella scultura e nell'architettura sia in Armenia che negli altri paesi sovietici; le scienze e le lettere sono coltivate; l'accademia delle scienze di Erivan è presieduta dall'archeologo ed orientalista Giuseppe Orbeli. La biblioteca pubblica di Erivan conta due milioni di libri; moltissime sono ogni anno le pubblicazioni in armeno, in russo e in altre lingue del Caucaso. L'attività politica e culturale porta evidente lo stampo sovietico, ma ciò non ha impedito il manifestarsi di caratteristiche nazionali.

Notevolissimo è stato il contributo dell'Armenia allo sforzo militare russo nella seconda Guerra mondiale.

La Chiesa ortodossa armena è stata trattata con particolare attenzione dalle autorità sovietiche. Nel 1946 delegati armeni d'asia, d'Africa, d'Europa e d'America poterono viaggiare a spese del governo sovietico, e riunirsi a Ečmiadsin per l'elezione del nuovo patriarca (il katholikos) che fu scelto nella persona, dell'arcivescovo Cheorekgian (ora Giorgio VI). I successi della rinascita civile ed economica hanno prodotto favorevole impressione anche sugli Armeni all'estero non simpatizzanti per il regime sovietico, e contrastato la propaganda antisovietica del partito nazionalista Dashnak. Anzi è avvenuto che negli ultimi anni molti Armeni profughi all'estero, o che non avevano mai abitato nel territorio della attuale repubblica, sono affluiti in Armenia attirati da un'abile propaganda dei loro connazionali e delle autorità consolari sovietiche. Nel 1935 oltre duemila Armeni provenienti dalla Francia, dalla Grecia, dalla Bulgaria e dall'America sbarcarono a Batum e furono avviati a ripopolare zone predisposte presso Erivan. Dopo la seconda Guerra mondiale il movimento di rimpatrio si intensificò estendendosi agli Armeni di Costantinopoli, del Hatay, del Libano e della Siria dove s'erano formate colonie assai numerose per le persecuzioni e gli eventi della prima Guerra mondiale. Si calcola che nel 1947 diecimila Armeni, in maggioranza di classi umili, lasciarono la Turchia, il Libano e la Siria per andare in Armenia. Si afferma che l'esodo fu determinato da varî motivi: la propaganda sovietica, la disoccupazione e il disagio provocato dal nazionalismo arabo o turco, l'accresciuto prestigio sovietico nel Vicino Oriente.

Della situazione interna dell'Armenia nei 27 anni decorsi poco si sa di sicuro; le fonti antisovietiche parlano di soffocamento di ogni resistenza ai programmi sovietici, di annullamento della libertà di drastiche epurazioni fino al 1936. In politica internazionale l'Armenia è tornata in discussione soltanto negli ultimi tre anni per le rivendicazioni avanzate sui distretti turchi di Kars e di Ardahan.

Questi distretti formano la parte orientale della provincia turca di Kars, e appartennero all'Impero Ottomano dal sec. XVI al 1788. Ceduti in tale anno alla Russia, furono restituiti alla Turchia nel 1917 con il trattato di Brest-Litovsk; contesi dalla repubblica nazionale armena nel 1918-19, come territorî facenti parte un tempo dell'Armenia storica, benché quasi del tutto sgombrati dagli Armeni a seguito delle persecuzioni e delle azioni di guerra, furono occupati dalle truppe turche del fronte orientale nel 1920. La repubblica nazionale armena accettò con il trattato di Alessandropoli il nuovo confine, l'attuale, che fu confermato con il trattato turco-russo di Kars del marzo 1921. Le rivendicazioni odierne armene sono sostenute dal governo sovietico; anche associazioni armene all'estero le appoggiano; l'Armenian Council of America nel 1945 presentò un memorandum al congresso di San Francisco per l'organizzazione della pace; in esso è reclamato per l'Armenia il confine proposto da Wilson nel 1920 e comprendente nell'Armenia anche le provincie anatoliche di Trebisonda, Van ed Erzerum.

Bibl.: A. Salmaslian, Bibliographie de l'Arménie, Parigi 1946; R. Khérumian, Introduction à l'anthropologie du Caucase. Les Arméniens, Parigi 1943; Eric King, A Journey through the Soviet Rep. of Armenia, in Asiatic Review, Londra 1936; L. Mainardi, Erivan contro Mosca, Roma 1941; Ch. H. Vertanes, Armenia reborn, New York 1947; R. Grousset, Histoire de l'Arménie des origines à 1071, Parigi 1947; L'Illustration arménienne dédiée au Ier centenaire de la revue Pazmaveb, Venezia 1947.

Vedi anche
armèni Popolo di lingua indoeuropea originario dell'Armenia, regione dell'Asia anteriore. Di religione cristiana, parla una lingua con un alfabeto originale (risalente al 5° sec. d.C.) che combina elementi di ispirazione iranica in un sistema che ricalca quello greco. In armeno è fiorita una vasta letteratura ... Transcaucasia (russo Zakavkaz´e) Regione dell’Asia occidentale, compresa tra la catena del Caucaso a N, i rilievi armeni a S, il Mar Nero a O e il Mar Caspio a E. È costituita da una vasta area depressa nella quale terminano le pieghe dei vicini rilievi. Politicamente è divisa tra le repubbliche della Georgia, dell’Armenia ... Costantinopoli (gr. Κωνσταντινούπολις) Città fondata dall’imperatore Costantino sul luogo dell’antica Bisanzio nel 330. Capitale dell’Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse il nome İstanbul (➔). religione Editto di C. Emanato da Teodosio I l’8 novembre 392, mirava alla completa ... Aras (lat. Araxes) Fiume dell’Armenia turca (rilievo del Bingöl Daǧı), lungo i confini di Armenia, Azerbaigian e Iran. Con lo stesso nome gli antichi designarono anche altri fiumi, per es. il Khabur e l’Amudar’ja.
Tag
  • TRATTATO DI BREST-LITOVSK
  • BARBABIETOLE DA ZUCCHERO
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • IMPERO OTTOMANO
Altri risultati per ARMENIA
  • Armenia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Armenia è una piccola repubblica del Caucaso meridionale indipendente dall’Unione Sovietica dal settembre 1991. Nonostante l’istanza indipendentistica sia stata, in Armenia, più profonda e diffusa rispetto a quanto avvenuto nelle altre ex ...
  • Armenia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Armenia ha ottenuto l’indipendenza dall’Unione Sovietica, della quale aveva fatto parte sin dal 1920, nel settembre 1991. Nonostante l’istanza indipendentistica sia stata, in Armenia, più profonda e diffusa rispetto a quanto avvenuto nelle ...
  • Armenia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Armenia ha ottenuto l’indipendenza dall’Unione Sovietica, della quale aveva fatto parte sin dal 1920, nel settembre 1991. Nonostante l’istanza indipendentistica sia stata, in Armenia, più profonda e diffusa rispetto a quanto avvenuto nelle ...
  • Armenia
    Dizionario di Storia (2010)
    Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale. In A. si costituì nel 1° millennio il regno urrita di Urartu; sottoposta al dominio achemenide (secc. 6°-4°) e conquistata da Alessandro Magno (331), la regione poi fu retta da dinastie locali e divisa in due satrapie che i romani chiamarono A. minor ...
  • Armenia, Repubblica di
    Enciclopedia on line
    Stato della Transcaucasia. Confina a N con la Georgia, a E e a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Iran e a O con la Turchia. Il territorio, privo di sbocco al mare e con un’altezza media di 1800 m, culmina nel Monte Aragac, di origine vulcanica (4090 m). Gli elementi idrografici più significativi sono ...
  • Armenia
    Enciclopedia on line
    (arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2. Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro Armeno, vasto complesso ondulato di alteterre, delimitato a N dalla sezione orientale dei Monti ...
  • Armenia<br
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato della Transcaucasia. Secondo una stima delle Nazioni Unite, tra il 1990 e il 2000 la popolazione ha registrato un forte decremento (−1,2% annuo), che si è attenuato nei primi anni del 21° sec. (−0,4%), attestandosi intorno ai 3.000.000 di ab. (2005), ...
  • ARMENIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (IV, p. 445; App. II, i, p. 253; III, i, p. 132; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 697) Geografia umana ed economica  Popolazione Nel 1998 la popolazione ammontava a 3.536.000 abitanti. Allo sviluppo demografico del paese hanno contribuito ...
  • ARMENIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    N. Thierry (gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan) Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali derivati forse dalla fusione di elementi locali con popolazioni indoeuropee provenienti dalla Tracia ...
  • ARMENIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Nella Repubblica Sovietica Socialista Armena il lago Sevan, a partire dal 1930 è stato molto ridotto di superficie (da 1393 a soli 240 km2), prosciugando la zona paludosa di SE e restringendolo alla parte più profonda di NO; lungo il corso del suo principale emissario, il fiume Zanga, affluente dell'Arasse, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
armèno
armeno armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...
meliàca
meliaca meliàca s. f. [lat. armeniăca, propr. «dell’Armenia»]. – Altro nome tosc. dell’albicocca.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali