• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARMILLARIA

di Fridiano Cavara - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARMILLARIA (dal lat. armilla "spilla")

Fridiano Cavara

Genere di funghi carnosi della classe dei Basidiomiceti, famiglia delle Agaricacee, caratterizzati da cappello campanulato, gambo con anello, e base sfornita di volva. Comprende parecchie specie, fra le quali ben nota è l'Armillaria mellea Vahl. che cresce in numero stragrande di esemplari alla base dei tronchi di alberi diversi: gelsi, pioppi, querce, abeti, ecc. I suoi corpi fruttiferi sono, da giovani, costituiti di un corto gambo sormontato da piccolo ricettacolo globoso, donde il nome volgare di chiodini; e per essere in numero grande, anche quello di famigliuole buone, perché commestibili. Sviluppandosi (v. figura), il cappello si fa da prima Conico-campanulato e in seguito pianeggiante, con una proeminenza al centro; il suo colore varia dal giallo-grigio al bruno-marrone, secondo le piante sulle quali si sviluppa. Le lamelle sono di un bianco gialliccio annacquato, aderenti al gambo per un dente; il gambo raggiunge fin 15-20 centimetri di lunghezza, è cilindrico, di poco allargato alla base, ma non bulboso. Cresce in ogni parte d'Italia ed è portato sui mercati come specie assolutamente innocua, benché non sia un fungo squisito. In agricoltura e in selvicoltura si considera come dannoso per le piante arboree, delle quali attacca con i suoi cordoni micelici (rizomorfe) prima le radici, poi i tronchi, facendoli seccare.

Vedi anche
lamella Sottile lamina, soprattutto metallica, e, per estensione, strato sottilissimo di roccia, di minerale, di legno, di tessuto organico o vegetale. Anatomia Una struttura a l. è riconoscibile in alcuni organi. Le l. corneali, sovrapponendosi regolarmente in senso anteroposteriore, costituiscono la cornea; ... micete In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi. Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi terrestri. Nei fenomeni di micorriza, si ha quando ... radici tabulari In botanica, radici di alcuni alberi tropicali (per es. Ficus, Sterculia), le quali si sviluppano dalla base del tronco estendendosi sul terreno a raggiera; in seguito a ineguale accrescimento (epitrofia) del corpo legnoso prendono la forma di lamine, che possono raggiungere l’altezza di 1 m; servono ... caule Fusto delle piante non lignificate, che porta le foglie e stabilisce il collegamento tra queste e l’apparato radicale. Si sviluppa dalla gemma, detta piumetta, che sta all’apice dell’embrione, sopra l’inserzione dei cotiledoni. Questa gemma, costituita all’inizio da meristemi, origina lateralmente le ...
Tag
  • BASIDIOMICETI
  • SELVICOLTURA
  • AGRICOLTURA
  • AGARICACEE
  • LAMELLE
Vocabolario
armillària
armillaria armillària s. f. [lat. scient. Armillaria, der. del lat. class. armilla «braccialetto»]. – Genere di funghi della famiglia delle agaricacee, con basidiospore bianche e piede provvisto di anello, ma privo di volva; comprende varie...
agàrico²
agarico2 agàrico2 s. m. [dal lat. agarĭcum, gr. ἀγαρικόν, prob. der. del nome degli Àgari (gr.῎ Αγαροι), un’antica popolazione sarmatica] (pl. -ci). – 1. In botanica (lat. scient. Agaricus), genere di funghi della famiglia agaricacee,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali