• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hary, Armin

di Sandro Aquari - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Hary, Armin

Sandro Aquari

Germania • Quierschied (Saar), 22 marzo 1937 • Specialità: Velocità

È stato il primo velocista non di lingua inglese a vincere una medaglia d'oro olimpica sui 100 m, ma è stato soprattutto il primo a correre i 100 m in 10″. Figlio di un minatore, inizialmente praticò il decathlon, poi si accorse delle sue doti di velocità e si dedicò allo sprint. Aveva un avvio talmente veloce che molti lo accusavano di essere un 'ladro' di partenze: in realtà aveva tempi di reazione fuori del comune (il neurofisiologo Herbert Reindell dopo uno studio accurato concluse che aveva riflessi quattro volte più veloci della media), ma la differenza era soprattutto nella sua fenomenale capacità di accelerazione nei primi metri. Nel 1957, sotto la guida tecnica di Bertl Sumser, correva già i 100 m in 10,4″, nel 1958 vinse il titolo europeo in 10,3″ con una partenza da molti giudicata 'rubata'. Nello stesso anno a Friedrichshafen, sul Lago di Costanza, corse in 10″, ma la pista, anzi la corsia, dove fu disputata la prova aveva una pendenza di 10,9 cm ‒ 9 mm in più del consentito ‒ e il record non venne omologato. Il 21 giugno 1960 al Letzigrund di Zurigo corse di nuovo i 100 m in 10″, ma la gara venne annullata perché lo starter ammise di non essere riuscito a sparare il secondo colpo pur avendo Hary commesso una falsa partenza. Dopo mezz'ora si partì di nuovo e con un nuovo starter e Hary ottenne un altro 10″; questa volta sembrò tutto regolare anche se il tempo automatico fu di 10,25″. Ai Giochi di Roma del 1960 era tra i personaggi più attesi e non fallì: in finale gli fu attribuita una falsa partenza, ma mantenne la calma e conquistò il titolo olimpico sull'americano Dave Sime. La Germania, favorita dalla squalifica degli Stati Uniti, vinse anche l'oro nella 4x100 m con Hary in seconda frazione. Nel 1961 dopo un incidente di auto decise di ritirarsi. Tornò agli onori delle cronache nel 1981 quando fu coinvolto in uno scandalo edilizio e scontò cinque mesi di prigione.

Vedi anche
Owens, James, detto Jesse Owens ‹óuinʃ›, James, detto Jesse. - Atleta (Decatur, Alabama, 1913 - Tucson 1980); nei giochi della XI Olimpiade (Berlino, 1936) vinse quattro medaglie d'oro: nei 100 m e nei 200 m piani, nella staffetta 4 ×100 m e nel salto in lungo. I suoi primati mondiali dei 100 m piani (10,2 s, nel 1936) e del ... Bólt, Usain Bólt, Usain. – Atleta giamaicano (n. Trelawny 1986). Ha vinto due argenti ai Campionati mondiali di Osaka del 2007 (200 m e staffetta 4 x 100 m) e si è imposto alle Olimpiadi di Pechino del 2008 con tre medaglie d’oro, stabilendo i primati mondiali nei 100 m (9.69), nei 200 m (19.30) e nella staffetta ... Lewis, Carlton Frederick, detto Carl Atleta statunitense (n. Birmingham, Alabama, 1961); ai giochi olimpici di Los Angeles (1984) ha vinto quattro medaglie d'oro (100 m, 200 m, salto in lungo, staffetta 4 × 100 m), uguagliando l'impresa olimpica di J. Owens (Berlino 1936). Ha successivamente vinto altri cinque titoli olimpici, due (100 ... Berruti, Livio Atleta italiano (n. Torino 1939). Vincitore dei 200 m piani alla XVII Olimpiade (Roma 1960), col tempo di 20″5/10 stabilì un nuovo primato olimpico e uguagliò quello mondiale del momento. È stato comprimatista italiano (con P. Giannattasio) dei 100 m piani (10″2/10).
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • LAGO DI COSTANZA
  • LINGUA INGLESE
  • STATI UNITI
  • GERMANIA
  • ZURIGO
Vocabolario
arminiano
arminiano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a un personaggio di nome Arminio. In partic., seguace (detto anche rimostrante) del teologo riformato oland. J. Arminius e della sua dottrina (v. arminianesimo).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali