• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

armonia

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

armonia


Dal gr. ἁρµονία «unione», «proporzione», «accordo». Concordanza tra elementi diversi che provoca piacere e, in senso più specifico, concordanza di suoni o assonanza di voci.

L’idea di armonia nel mondo antico

Secondo la tradizione, è Pitagora a scoprire la progressione armonica delle note, notando come la divisione di una corda tesa in base a numeri interi consecutivi dia luogo a suoni consonanti, ossia piacevoli. Lo stesso accade ai corpi celesti, poiché la distanza tra i pianeti e la loro diversa velocità di rotazione determinano diversi suoni, non percepibili dall’orecchio umano. Si viene così a stabilire una relazione fondamentale tra a. cosmologica, musica e matematica. A Eraclito si deve una seconda concezione di a., l’unificazione della diversità attraverso la concordanza di elementi in sé discordanti, cioè dalla contrapposizione di elementi contrari. Dalla integrazione di queste teorie, dall’idea di simmetria armonica e da quella di proporzionalità tra parti differenti, scaturisce l’equilibrio che è alla base dell’arte greca classica, così come della teoria medica. La medicina greca si inserisce infatti in un naturalismo filosofico che regola il macrocosmo (Universo) e il microcosmo (corpo umano). Così per Ippocrate, come per Galeno, la malattia, in quanto squilibrio tra l’ambiente e il corpo e, nel corpo, tra gli umori, si cura ristabilendo l’armonia. Dal punto di vista strettamente filosofico, sarà Platone a riprendere le riflessioni pitagoriche costruendo, nel Timeo (➔), una nuova cosmogonia basata sull’anima del mondo, intesa come principio del movimento ordinato dell’Universo. Anche in questo caso sono i rapporti numerici, elemento fondante dell’anima del mondo e dell’uomo, che garantiscono la bellezza, l’ordine e la misura del cosmo.

La concezione medievale e rinascimentale

Grazie al Commento di Calcidio al Timeo, l’idea platonica passa al Medioevo, insieme alla concezione musicale, trasmessa da Agostino e Boezio, a alla teoria pitagorica dell’a. delle sfere, attraverso Cicerone e Quintiliano. Grazie a questa molteplicità di fonti, Agostino può utilizzare il concetto di a. come ordine immesso da Dio nel creato, ordine che l’intelletto umano può ripercorrere attraverso lo studio delle arti liberali. All’interno di queste si colloca la musica, che lungo tutto il Medioevo mantiene un posto importante, come è testimoniato anche dalla identificazione tra la musica celeste e i cori angelici e dal ruolo che il canto assume nella liturgia cattolica. L’interpretazione di Eriugena dello pseudo-Dionigi trasmette una visione affine, secondo la quale dall’a. del cosmo deriva la sua bellezza, basata sulla consonanza tra elementi diversi. Se si volesse però riassumere l’idea medievale di a., si potrebbe prendere come paradigmatica la sintesi di Tommaso d’Aquino: secondo l’Aquinate il termine si applica in senso proprio ai suoni, ma il significato viene esteso a indicare ogni debita proporzione o disposizione delle parti, in particolare rispetto all’a. degli elementi nei corpi e, infine, riguardo all’ordine universale che deriva da Dio. La linea platonica e neoplatonica si mantiene anche nel Rinascimento e si inserisce nel contesto della scienza moderna. Mentre Keplero riprende la teoria dell’a. delle sfere e della musica che producono, cercando addirittura di tradurre la velocità dei pianeti in brani musicali, l’a. estetica come proporzione matematica permane negli studi di Leonardo e Dürer.

Il concetto moderno

Il meccanicismo della filosofia moderna contribuisce a rimodellare il concetto di a., mentre si spezza l’unità tra macrocosmo e microcosmo. Tutti gli sforzi del razionalismo saranno indirizzati a ricostruire l’unità nell’uomo e tra uomo e mondo, come farà Leibniz attraverso il concetto di a. prestabilita (➔). Successivamente la scienza moderna ha tentato in vari modi di recuperare il significato di a. perso dalla prospettiva filosofica, per es., nella teoria dei frattali, che cerca di descrivere la complessità armonica del mondo reale.

Vedi anche
suono La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, anche se non udibili per frequenza o intensità. Le vibrazioni possono essere eccitate nel mezzo ... Pitàgora Pitàgora (gr. Πυϑαγόρας, lat. Pythagŏras). - Matematico e filosofo del sec. 6º a. C. Figlio di Mnesarco, nato a Samo nella prima metà del VI sec. a. C. Apollodoro colloca la sua acmè nel 532-531 a. C. Fu scolaro di Ferecide e di Anassimandro. Un dato di rilievo è il suo trasferimento dalla Grecia in ... bellézza bellézza Qualità di ciò che appare o è ritenuto bello ai sensi e all'anima. La connessione tra l'idea di bello e quella di bene, suggerita dalla radice etimologica (il latino bellus "bello" è diminutivo di una forma antica di bonus "buono"), rinvia alla concezione della bellezza come ordine, armonia ... musica Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la musica appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria funzione e manifestandosi in una grande varietà di forme e tecniche a seconda dei periodi ...
Altri risultati per armonia
  • armonia
    Enciclopedia on line
    Linguistica A. vocalica Fenomeno di alcune lingue, come le ugro-finniche e le turche, per cui il vocalismo suffissale (o postonico) ha un timbro simile a quello della radice (o della sillaba accentata) e varia in conseguenza. Così in ungherese vi sono due serie di vocali, anteriori (ä é ő ö ü ű) e posteriori ...
  • ARMONIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Nella recente produzione musicale la tecnica armonistica non sembra mostrare suoi proprî, intrinseci sviluppi che, teoricamente, già fin d'ora abbiano trovato pacifico assestamento in altri sistemi da quelli già vigenti o almeno proposti nel primo trentennio del secolo. È infatti ancor possibile, sia ...
  • ARMONIA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano in successione, ha luogo la melodia (v. ritmo, tonalità, melodia). Per ciò l'armonia è la ...
Vocabolario
armonìa
armonia armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...
armònico
armonico armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben proporzionato, ben accordato insieme:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali