• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

armonizzazione regolamentare

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

armonizzazione regolamentare


Processo attraverso il quale la comunità internazionale si coordina al fine di eliminare le differenze nella regolamentazione di un particolare ambito. L’assenza di norme sovranazionali o norme nazionali eterogenee, infatti, rischiano di limitare gli scambi mondiali di beni e servizi. Evitare queste differenze può produrre effetti positivi sul commercio internazionale, superiori, secondo A.O. Sykes (The (limited) role of regulatory harmonization in international goods and services markets, «Journal of International Economic Law», 1999, 2, 1), a quelli derivanti dalla rimozione di tariffe, di quote o di altre tradizionali misure restrittive del commercio. Tale processo è risultato cruciale, per es., nel permettere l’integrazione dei mercati fra i Paesi membri della Comunità Europea.

D.W. Leebron (Lying down with procrustes: an analysis of harmonization claims in Fair trade and harmonization: prerequisites for free trade?, 1996) ha definito l’a. r. come l’attività diretta a rendere identiche, o almeno molto simili, le regolamentazioni di Paesi differenti. Questa definizione risulta tuttavia estesa e comprende, secondo Sykes, anche i concetti di policed decentralization e di mutual recognition. Il primo indica la circostanza in cui differenze regolatorie sono presenti, sebbene controbilanciate da misure che ne limitino gli effetti negativi sugli scambi; il secondo concetto, invece, si riferisce alla possibilità che gli Stati riconoscano reciprocamente le proprie diverse regolamentazioni e, pur nelle differenze, permettano agli operatori di confrontarsi con un solo tipo di regolamentazione, ovvero con quella del Paese d’origine (➔ mutuo riconoscimento, principio del).

Vocabolario
armonizzazione fiscale
armonizzazione fiscale loc. s.le f. Armonizzazione dei regimi fiscali degli stati membri dell’Unione europea. ◆ [tit.] Patto per il lavoro, dall’Europa solo buone intenzioni / Il che fare davvero viene rinviato di tre mesi, assieme alla...
armoniżżazióne
armonizzazione armoniżżazióne s. f. [der. di armonizzare]. – L’attività e la tecnica musicale con cui si armonizza, cioè si dota di un contesto armonico una melodia, un tema musicale; anche il modo di armonizzare: l’ardita a. di D. Scarlatti....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali