• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BADODI, Arnaldo

di Maurizio Calvesi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 5 (1963)
  • Condividi

BADODI, Arnaldo

Maurizio Calvesi

Nacque a Milano il 17 marzo 1913; studiò pittura con A. Carpi a Brera, dove poi fu insegnante incaricato. Nel 1934 entrò a far parte del gruppo milanese di "Corrente", insieme ad A. Sassu, R. Birolli, F. Tomea, G. Manzù, G. Migneco, col quale divise lo studio, I. Valenti e L. Fontana.

Il programma di "Corrente" era di opposizione alla cultura ufficiale e al costume del momento, puntando ad uno svecchiamento dell'arte italiana: antinovecentista in estetica, antifascista in politica. Del carattere programmatico e ideologico del gruppo, il B. fu uno dei più tipici e combattivi rappresentanti. Raffaele De Grada, presentando una sua personale alla Bottega di Corrente nei primi del 1941,lo definì "il più contenutista dei pittori di Corrente".

Lo stile del B. oscilla tra i modi di una stilizzazione disegnativa di intenzione popolareggiante e pre-realista e quelli di un espressionismo di intensa e raccolta suggestione pittorica, di matrice genericamente post-impressionista; i temi da lui prediletti sono ora gli ambienti scintillanti di luci dei circhi, sartorie, modisterie, ora gli aspetti più sommessi e patetici di una Milano segreta, aspetti colti in modesti personaggi di tutti i giorni, in squallidi interni piccolo-borghesi. Nel primo numero (10genn. 1938) della rivista di "Corrente", Vita giovanile (divenuta poi Corrente di vita giovanile),ilB. pubblicò un articolo intitolato Pittura e pubblico,nel quale anticipava i problemi del realismo, ribellandosi al "richiamo all'ordine" dei fascisti ("All'ordine che è direttamente proporzionale all'arte, l'artista arriva indipendentemente, soltanto esprimendo e risolvendo un proprio problema. È inevitabile che per arrivare a questa chiarezza... l'artista e di conseguenza l'arte debba prima avventurarsi in un disordine intimo"). Nel 1939 il B. vinse il premio Gavazzi di Brera con la Battaglia di Milazzo (oggi nel Museo del Risorgimento di Milano). Nel dicembre dello stesso anno espose alla seconda mostra di "Corrente" alla Galleria P. Grande. Nel 1941, oltre alla già citata mostra alla Bottega di Corrente, tenne altre due personali (Galleria di Genova e Casa degli Artisti di Milano). Partecipò al II, III e IV Premio Bergamo. Nel maggio del 1942 partì per la Russia come tenente dei bersaglieri; ferito, fu proposto sul campo per una medaglia al valore. Dopo un'ultima lettera dell'11 dic. 1942 egli non diede più notizie di sé dal fronte russo e venne dapprima considerato disperso, mentre poi giunse la notizia che era morto di tifo nel marzo 1943 nell'ospedale russo di Kamenskoye, dopo esser stato fatto prigioniero nella battaglia del Don. Una mostra postuma è stata organizzata nel 1944 alla Piccola Galleria di Venezia; la Biennale di Venezia (a cui il B. aveva già partecipato nel 1938) gli ha dedicato, nel 1948, una retrospettiva curata dal critico che maggiormente gli fu vicino, R. De Grada.

Opere del B. si trovano nella Gall. Naz. d'arte moderna di Roma e in altre collezioni pubbliche e private.

Bibl.: R. De Grada, A. B. (Bottega di Corrente), Milano 1941; S. Cairola, Arte ital. del nostro tempo,Bergamo 1946, p. 2, tavv. III-IV; O. Vergani, A. B-Evaristo Boncinelli,in L'Illustr. Ital.,10 Sett. 1946, p. 137; L. Borgese, La XXIV Biennale di Venezia - Cesare Breveglieri - A. B. - Ciri Agostoni,in Vernice,III (1948), nr. 22-23, p. 32; R. De Grada, Ilmovimento di Corrente,Milano 1952, pp. 29 s.; T. Sativage, Pittura italiana del dopoguerra,Milano 1957, pp. 37 s., 45, passim; Catal. della Mostra del Rinnov. dell'arte in Italia 1930-1945, Ferrara 1960, pp. 34 s., 91, 118 s., 122, 124, tavv. 5-10; H. Vollmer, Künstler-Lexikon des XX. Jahrhs, I,p. 92.

Vedi anche
Corrente Movimento milanese di critici e pittori che rifiutando il formalismo e la retorica del ‘Novecento’, con una precisa presa di posizione politica e morale, si volse, nella ricerca di un nuovo linguaggio, ai modi espressionistici. Fondato nel 1938 da E. Treccani con il nome di Vita giovanile, trasformato ... Renato Biròlli Biròlli, Renato. - Pittore italiano (Verona 1905 - Milano 1959); nella sua arte confluirono dapprima esperienze dell'impressionismo e dell'espressionismo, in dichiarata antitesi al Novecento; a Milano, fu sin dal 1931 tra gli animatori del movimento da cui nascerà "Corrente". Dopo l'adesione al Fronte ... Morlòtti, Ennio Morlòtti, Ennio. - Pittore (Lecco 1910 - Milano 1992). Dopo gli studî a Firenze e un soggiorno a Parigi (1937), si stabilì a Milano dove fece parte del gruppo milanese di Corrente. Nel dopoguerra fu tra gli esponenti del Fronte nuovo delle arti, e del gruppo degli Otto. Inizialmente influenzato da Cézanne ... Sassu, Aligi Pittore italiano (Milano 1912 - Pollença, Maiorca, 2000). Formatosi all'accademia di Brera, aderì giovanissimo al movimento futurista. Dopo i contatti con G. Manzù e i chiaristi lombardi, si volse a una pittura dai toni espressionisti (serie degli Uomini rossi, 1929-34); nel 1934 soggiornò a Parigi. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • CESARE BREVEGLIERI
  • RAFFAELE DE GRADA
  • ESPRESSIONISMO
  • CIRI AGOSTONI
Vocabolario
arnaldista
arnaldista s. m. (pl. -i). – Nome, usato per lo più al plur., dei seguaci di Arnaldo da Brescia, riformatore religioso vissuto nella prima metà del sec. 12°, la cui dottrina (condannata nel concilio di Verona del 1184) era caratterizzata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali