• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOCELLI, Arnaldo

di Gaetano Mariani - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

BOCELLI, Arnaldo (App. III, 1, p. 245)

Gaetano Mariani

Critico letterario, morto a Roma il 29 novembre 1974. Ha proseguito vivacemente, e sempre con rigorosa documentazione, la sua attività di critico, giornalista, animatore di imprese culturali: collaboratore (dal 1966 alla morte) de La stampa dalle cui colonne ha seguito, con scrupolosa attenzione, la più significativa produzione poetica e narrativa dei nostri giorni, del Lessico Universale Italiano ove ha redatto tutte le voci di letteratura italiana contemporanea, la collana Aretusa, da lui diretta, è giunta al trentaquattresimo volume. In tale collana ha visto la luce, dopo la morte di B., una sua raccolta di studi critici (Letteratura del Novecento, 1975) a cura di E. de Michelis, B. Marniti, F. Ulivi.

Bibl.: L. Mondo, in La stampa, 30 novembre 1974; U. Bosco, A. Bocelli, in Galleria, gennaio-giugno 1975.

Vedi anche
poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di p. è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ... lessico Il complesso dei vocaboli e delle locuzioni che costituiscono una lingua, o una parte di essa, o la lingua di uno scrittore, di una scuola, o di un qualsiasi parlante. Anche, l’insieme dei vocaboli comuni a più lingue dal punto di vista della comparazione. Unità lessicale è ogni singolo elemento di un ... morte Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso. Antropologia Il concetto di morte La m., come ogni altro evento del ciclo della vita, impone a tutte le società complesse modalità organizzative, divenendo un fatto sociale che ...
Tag
  • ROMA
Altri risultati per BOCELLI, Arnaldo
  • Bocèlli, Arnaldo
    Enciclopedia on line
    Critico letterario (Roma 1900 - ivi 1974); si è occupato soprattutto di letteratura contemporanea Italiana, sia come redattore dell'Enciclopedia italiana, del Dizionario Enciclopedico Italiano e del Lessico Universale Italiano, sia nella Nuova Antologia (1931-43), nella Nuova Europa (1944-46), nel Risorgimento ...
  • BOCELLI, Arnaldo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 34 (1988)
    Renato Bertacchini Nacque a Roma il 1° giugno 1900, da Ferruccio, funzionario presso il ministero delle Poste, e da Almerina Farina, in una famiglia di origine parmense (i Bocelli avevano gestito una farmacia a Colorno, e lo zio paterno Italo era stato garibaldino). Studiò regolarmente, ma ammalatosi ...
  • BOCELLI, Arnaldo
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Critico letterario, nato a Roma il 10 giugno 1900; si è occupato soprattutto di letteratura contemporanea italiana, sia come redattore dell'Enciclopedia Italiana e del Dizionario Enciclopedico Italiano, sia nella Nuova Antologia (1931-1943), nella Nuova Europa (1944-46), nel Risorgimento liberale (1947-1948), ...
Vocabolario
arnaldista
arnaldista s. m. (pl. -i). – Nome, usato per lo più al plur., dei seguaci di Arnaldo da Brescia, riformatore religioso vissuto nella prima metà del sec. 12°, la cui dottrina (condannata nel concilio di Verona del 1184) era caratterizzata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali