• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARNALDO di Mareuil

di Nicola Zingarelli - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARNALDO di Mareuil (Arnaut de M.)

Nicola Zingarelli

Trovatore della Dordogna, di Mareuil nel circondario di Nontron. La breve biografia provenzale dice che fu di povera famiglia, e chierico, ossia scriba o notaio; ma costretto a cercare miglior guadagno con l'arte del giullare, avendo buon ingegno poetico. Cantava bene e leggeva romanzi in pubblico. Favola è da ritenere la relazione amorosa con Adelaide, figlia di Raimondo V di Tolosa e moglie di Tagliaferro, cioè Ruggiero II, visconte di Béziers; onde egli cadde in disgrazia d'un potente rivale, il re d'Aragona, Alfonso II. Al solito, la donna che finge di amare è nominata con un senhal. Il re aragonese presso cui trovò favore non si può decidere se fosse costui, o il successore Pietro II (1196-1213); altro cui allude è il signore di Montpellier, cioè Guglielmo VIII, morto il 1202. Ma invano si cerca chi siano il Signor Genovese e il Signor Francese più volte da lui lodati; e se sieno nomi finti o personali. Godé molta celebrità al suo tempo, e veramente le sue canzoni sono limpide e insinuanti, esprimendo un amore umile e devoto, pieno di riguardi e di grazia. Oltre a 26 canzoni amorose, serbateci in moltissimi manoscritti, ci sono pervenute 5 lunghe lettere in ottonarî, a rima accoppiata, egualmente amorose, e pare che sia stato egli il primo a scriverne e a introdurne l'uso: e un componimento didascalico, in senarî, rimati a coppia, designato col nome generico di ensenhamen, dedicato al re d'Aragona (al rey cui es Lerida), nel quale veramente parla del valore, o prodezza, che varia in ogni ceto di persone e da una all'altra, e non ha altra origine che personale, non già ereditaria. Egli fu anche alla corte di Bonifazio I di Monferrato, come risulta evidente dalla tornata della canzone Sim destrenhetz: De Mon Carbon nous puesc ben sas laus dir; Mas quil marques mentau de Monferrat, Ja nol laus plus, c'assatz l'aben lauzat. Dunque Mon Carbon è il nome convenzionale che egli dà al marchese protettore di trovatori, che lasciò l'Italia il 1203 per la quarta crociata; e dicendo che il suo nome solo è un elogio, e più che elogio, fa intendere quanto egli l'avesse conosciuto. Il Petrarca in Trionfo d'Amore IV (Poscia che mia fortuna), lo nomina dopo Arnaldo Daniello come il "men famoso Arnaldo".

Bibl.: Non esistono edizioni di questo trovatore; insignificanti i cenni biografici in F. Diez, Leben und Werke der Troubadours, 2ª ed., Lipsia 1882, p. 103 segg.; le canzoni in gran parte in F. Raynouard, Choix de poésies originales des Troubadours, III, e in A. Mahn, Werke d. Troub., I, con alcune lettere e con l'ensenhamen; altre in Revue des langues romanes, XXI, e nella stampa del Cod. Vat., n. 5232 in E. Monaci, Studj di filologia romanza, III.

Vedi anche
Arnaldo Daniello Trovatore provenzale nativo di Ribérac (Dordogna): svolse la sua attività poetica fra il 1180 e il 1210 circa. Ci restano di lui diciotto componimenti. A. D. rinnovò la struttura della canzone trovadorica; cercò la ricchezza delle rime e accordò questa esigenza tecnica con l'espressione di un ardore ... Raimbaut d'aurenga Trovatore provenzale (m. 1173), conte d'Orange e signore di Courthezon (Valchiusa). Può considerarsi, con Marcabruno e Arnaldo Daniello, uno dei maggiori esponenti del trobar clus, con forti cadenze di trobar ric per la continua ricerca di virtuosismi formali e complicate sottigliezze stilistiche. Restano ... giullare Giocoliere e cantastorie del tardo Medioevo. Il termine iocularis appare nei testi, a partire dal 9° sec., quale sinonimo di mimus e histrio, che poi sostituì del tutto, assumendo i significati di saltimbanco, buffone, acrobata, esperto nei modi di divertire il pubblico con il canto, con i suoni, con ... trovatore (o trovadore) Il poeta-musicista provenzale. Troviere è invece il poeta in lingua d’oil della Francia settentrionale. I due termini derivano dal verbo ‘trovare’ (trobar), d’etimo discusso; l’opinione prevalente riconnette la voce all’ambiente monastico: trobar sarebbe il succedaneo del basso latino tropare, ...
Tag
  • RAIMONDO V DI TOLOSA
  • FILOLOGIA ROMANZA
  • ARNALDO DANIELLO
  • QUARTA CROCIATA
  • F. RAYNOUARD
Altri risultati per ARNALDO di Mareuil
  • Arnaldo di Mareuil
    Enciclopedia on line
    Trovatore provenzale della seconda metà del sec. 12º, nato a Mareuil-sur-Belle, nella Dordogna. Si conoscono di lui poco più di trenta poesie, per la maggior parte canzoni amorose, due ensenhamenz e cinque epistole d'amore in versi.
Vocabolario
arnaldista
arnaldista s. m. (pl. -i). – Nome, usato per lo più al plur., dei seguaci di Arnaldo da Brescia, riformatore religioso vissuto nella prima metà del sec. 12°, la cui dottrina (condannata nel concilio di Verona del 1184) era caratterizzata...
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali