• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FOSCHINI, Arnaldo

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FOSCHINI, Arnaldo


Architetto, nato il 26 settembre 1884 in Roma, dove è professore nella R. Scuola superiore di architettura. Vinse il concorso per la trasformazione del tempio di S. Rosa in Viterbo; progettò e diresse i lavori della tomba del cardinale Ferrata in Gradoli e le ville Sebastiani in Roma. Fra le opere più recenti sono da ricordare il Supercinema in Roma (studiato in collaborazione con l'arch. Spaccarelli e l'ing. Giobbe), il restauro del palazzo di Pio IV in Roma e del tempio di Macereto (Visso), il Cinema-teatro Augusteo in Napoli, le porte delle cappelle e il battistero della basilica Ostiense in Roma; sono in corso di esecuzione l'Istituto superiore di odontoiatria e il palazzo della Cassa nazionale del notariato. Ha studiato importanti sistemazioni urbanistiche. La sua architettura chiara, dalle superficie luminose, s'ispira, con novità di sentimento, alla grande tradizione italiana. È accademico di S. Luca e di altre importanti accademie.

Vedi anche
Vittorio Bàllio-Morpurgo Bàllio-Morpurgo, Vittorio. - Architetto italiano (Roma 1890 - ivi 1966). Prof. dal 1936 al 1960 di architettura degli interni, arredamento e decorazionė nell'univ. di Roma. Ha progettato, a Roma, la sistemazione della zona dell'Augusteo e di quella tra via Venti Settembre e via Quattro Fontane, ecc., ... Enrico Del Débbio Del Débbio, Enrico. - Architetto italiano (Carrara 1891 - Roma 1973). Attivo a Roma, elaborò (1928-33) il primo progetto urbanistico del Foro Mussolini (ora Foro Italico), per il quale realizzò anche alcuni edifici (Accademia di educazione fisica, Stadio dei marmi, ecc.), e, con A. Foschini e V. Morpurgo, ... Saverio Muratóri Muratóri, Saverio. - Architetto italiano (Modena 1910 - Roma 1973); prof. univ. dal 1950, insegnò (dal 1954) composizione architettonica a Roma. Progettò in collaborazione con L. Quaroni e F. Fariello gli edifici dell'attuale piazza G. Marconi all'EUR. Ben presto precisò il suo programma d'innesto nelle ... Piacentini, Marcello Architetto (Roma 1881 - ivi 1960), figlio di Pio; prof. di urbanistica (dal 1929) nell'univ. di Roma; accademico d'Italia (1929-44). Dopo una giovanile adesione ai modi della secessione viennese (cinema Corso, ora Étoile, a Roma, 1915), si rivolse a una monumentalità retorica, tra architettura moderna ...
Altri risultati per FOSCHINI, Arnaldo
  • Foschini, Arnaldo
    Enciclopedia on line
    Architetto italiano (Roma 1884 - ivi 1968), prof. di composizione architettonica alla facoltà di architettura dell'univ. di Roma (1926-54); presidente dell'INA-Casa dal 1948, contribuì all'attuazione dell'edilizia popolare del piano Fanfani. Sue opere a Roma: palazzo dell'Istituto d'igiene e ingresso ...
  • FOSCHINI, Arnaldo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 49 (1997)
    Antonino Terranova Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e lavorò nel periodo del più forte sviluppo edilizio della capitale. Terminato il liceo classico, nel 1902 il F. si iscrisse ...
Vocabolario
arnaldista
arnaldista s. m. (pl. -i). – Nome, usato per lo più al plur., dei seguaci di Arnaldo da Brescia, riformatore religioso vissuto nella prima metà del sec. 12°, la cui dottrina (condannata nel concilio di Verona del 1184) era caratterizzata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali