• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FUSINATO, Arnaldo

di Alberto Maria Ghisalberti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FUSINATO, Arnaldo

Alberto Maria Ghisalberti

Scrittore e patriota, nato a Schio il 25 novembre 1817, morto a Verona il 28 dicembre 1888. Dalle scuole vicentine il padre lo avviò agli studi legali nell'università di Padova, ove il F. si occupò più di lettere che di codici. E in questi anni ebbe noie per tafferugli universitarî e pubblicò i primi suoi versi giocosi. Collaboratore del Caffè Pedrocchi e amico di quel gruppo di letterati e di patrioti che s'accoglieva intorno ad Andrea Cittadella Vigodarzere il F. partecipò presto al movimento antiaustriaco. Allo scoppio della guerra del 1848 si arruolò volontario. Dalla satira giocosa passando alla lirica patriottica l'autore della Fisiologia del lion (1846) dettava l'ardente Canto degli insorti (marzo 1848), che fu l'inno di guerra della colonna che il F. stesso, capitano nei corpi franchi, guidò al fuoco in Vallarsa e a Vicenza. L'anno dopo, tenente nei Cacciatori delle Alpi di P. F. Calvi, partecipò alla difesa di Venezia. E la caduta di questa cantò nelle popolarissime strofe A Venezia. Rimasto vedovo della prima moglie, Anna Colonna (1852), sposò Erminia Fuà (v.). Nel 1864 si stabilì a Firenze.

Ammiratore e imitatore del Guadagnoli, e sensibile all'influsso del Giusti, specie dopo gli eventi del '48-'49, unì sempre gl'intenti civili e patriottici ai satirici. Godette subito di grande popolarità, e per l'innegabile vis comica e la spigliata sicurezza del verso gli furono allora e poi perdonate le mende di stile e di lingua, la facile buffoneria, la non sempre evitata volgarità: La donna romantica, Il medico condotto, Le necrologie, L'etere solforico e più Lo studente di Padova suggerirono confronti col Giusti. Ma il toscano restò superiore al F., cui troppo spesso mancò il freno dell'arte. E troppo spesso le sue frecciate satiriche contro mode e costumanze appaiono soverchiamente bonarie. Maggiore efficacia raggiunge nel Passatore a Forlimpopoli (1851) e nei quinarî dedicati Al reverendo padre Lamoricière. La fama del F., autore anche di canti popolari, di novelle in versi e di liriche sentimentali, fu grandissima in Italia per un trentennio. Le sue poesie ebbero numerose edizioni, da quella del Cecchini (Venezia 1853) alla migliore in tre volumi del Carrara (Milano 1880-81), l'una e l'altra più volte riprodotte.

Bibl.: A. De Gubernatis, Ricordi biografici, Firenze 1873, p. 441 e segg.; E. Camerini, Profili letterari, Firenze 1878, p. 311 e segg.; P. Fambri, A. F., il poeta e l'uomo, in Nuova Antologia, 15 settembre 1895; C. Cimegotto, A. F., Padova 1898.

Vedi anche
Erminia Fuà Fusinato Fuà Fusinato ‹fu-à fuʃ-›, Erminia. - Scrittrice (Rovigo 1831 - Roma 1876). Moglie di Arnaldo Fusinato, gli fu vicina nella lotta per l'indipendenza; dopo il 1870, a Roma, ebbe la direzione di istituti femminili. I suoi Versi (1874) sono ispirati all'amore per la famiglia e per la patria. Notevoli gli ... Guido Fusinato Giurista e statista italiano (Castelfranco Veneto 1860 - Schio 1914), figlio di Arnaldo, professore di diritto internazionale nelle università di Macerata e di Torino. Deputato (1892), sottosegretario agli Affari Esteri nei gabinetti Visconti-Venosta e Tittoni (1899-1901; 1903-06) e ministro della Pubblica ... Aleardo Aleardi (propr. Gaetano Maria). - Poeta (Verona 1812 - ivi 1878), studiò a Padova dove conobbe il Prati col quale s'iniziò alla poesia e agl'ideali del Risorgimento. Nel 1848 fu inviato a Parigi dal Manin per sollecitare aiuti a Venezia; tornato in Italia, nel 1852 fu carcerato a Mantova e, prosciolto, nel 1859 ... Stefano Pelloni detto il Passatóre Bandito romagnolo (Boncellino, Bagnocavallo, 1824 - Russi 1851). Evaso dal carcere, dove scontava una condanna per omicidio colposo, il Passatore, Stefano Pelloni detto il (soprannome derivato dal mestiere di traghettatore) si diede alla macchia e per tre anni imperversò alla testa di una banda nel territorio ...
Tag
  • ANDREA CITTADELLA VIGODARZERE
  • ETERE SOLFORICO
  • FORLIMPOPOLI
  • LAMORICIÈRE
  • VALLARSA
Altri risultati per FUSINATO, Arnaldo
  • Fusinato, Arnaldo
    Enciclopedia on line
    Scrittore e patriota (Schio 1817 - Roma 1889); volontario nel 1848, dettò il Canto degli insorti che gli dette subito notorietà come poeta patriottico; l'anno dopo partecipò alla difesa di Venezia scrivendo, in tale occasione, i famosi versi A Venezia. È di questi anni la sua intensa attività giornalistica ...
  • FUSINATO, Arnaldo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 50 (1998)
    Luca Pes Nato a Schio il 25 nov. 1817 da Giovanni Battista, avvocato nativo di Arsié, e da Rosa Maddalozzo, fece i primi studi presso il collegio "Cordellina" di Vicenza. Dal 1831 al 1836 frequentò a Padova il Collegio dei nobili annesso al seminario vescovile. Si iscrisse, quindi, a giurisprudenza ...
Vocabolario
fuṡinite
fusinite fuṡinite s. f. [der. di fusina, col suff. -ite]. – In petrografia, uno dei componenti microscopici dei carboni fossili, presente in quantità predominante nella fusite, costituito da tessuti legnosi che conservano più o meno integra...
fuṡina
fusina fuṡina s. f. [dal fr. fusain (che è il lat. *fusago -gĭnis), propr. «fusaggine», e per estens. nome di un carboncino per disegno ottenuto da fusaggine carbonizzata]. – Sinon. non più in uso di fusite.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali