• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MUSSOLINI, Arnaldo

di Alberto Maria Ghisalberti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MUSSOLINI, Arnaldo

Alberto Maria Ghisalberti

Nato a Dovia di Predappio l'11 gennaio 1885, da Alessandro e da Rosa Maltoni, morto a Milano il 21 dicembre 1931. Frequentò la scuola media agraria a Cesena (1889-1890), conseguendovi il diploma di abilitazione. Dal 1903 al 1905 visse lavorando come manovale e giardiniere nella Svizzera. Tornato in patria esercitò le funzioni di prefetto di disciplina e sottocapo coltivatore alla scuola agraria di Cesena. Carattere schietto, mite e riflessivo, dotato di grande bontà e di largo senso umano, ebbe pronta e viva simpatia per gli umili e per i sofferenti. Dopo una breve parentesi come capo coltivatore alla scuola agraria di Monza, nel 1908 si trasferì in Friuli, a San Vito al Tagliamento, insegnante di agraria. E in Friuli restò circa un decennio, compiendovi la sua formazione spirituale sui libri e al contatto con quella sana e salda gente. Conseguito il diploma magistrale a Sacile, all'insegnamento elementare attese per qualche tempo a Cardona presso San Vito (1911), finché fu nominato segretario comunale (1914) a Travesio, e poi a Morsano. Qui lo sorprese la guerra, che lo cacciò, tra i profughi, dal suo Friuli "dolce e sacrificato".

Chiamato alle armi, veniva destinato, sottotenente, alla gloriosa veterana della Bansizza e dello Stol, la brigata Potenza (271°-272° fanteria); sereno ed efficace maestro e guida dei suoi fanti durante la fase della preparazione, soldato saldissimo nei giorni del Piave (giugno 1918) e di Vittorio Veneto (ottobre).

Dopo la guerra si stabilì a Milano, partecipando attivamente, pure in una voluta umiltà di manifestazioni, alla lotta politica e alla preparazione della rivoluzione. Con il trionfo del fascismo, il 1° novembre 1922 assunse la direzione del Popolo d'Italia, in cui spiegò una grande attività giornalistica e politica. Serio, temperato, modesto, fedele, tolse su di sè un'eredità grave: la successione in un giornale d'eccezione a un giornalista d'eccezione: compito reso più severo dallo stesso trionfo della rivoluzione. Ma Il Popolo d'Italia seppe mantenersi fedele alla sua tradizione originaria: pur adattandosi ai tempi al clima nuovo. "Commento all'azione", la sua parola, consacrata a un'opera quotidiana d'illustrazione, di chiarificazione intelligente appassionata, intesa a "correggere le deviazioni, raddrizzare le storture, alimentare la fiamma degli entusiasmi". Il Popolo d'Italia divenne veramente "il grande giornale" attorno al quale un gruppo di minori e diverse pubblicazioni si schierò per la battaglia, guidata da Arnaldo, presto rivelatosi originale scrittore giornalista di razza. "Servitore fedele della rivoluzione, consapevole delle sue necessità", scevro da ambizioni personali, lottatore tenace e implacabile nei duri giorni del 1924-25, ebbe chiari fino dal 1926 i termini di quello che sarà poi il grande evento storico del 1929, la Conciliazione, e collaborò efficacemente alla soluzione dei maggiori problemi affrontati dal fascismo.

Le opere di A. M. sono raccolte nei volumi: Commenti all'azione (Milano 1929); Forlì (Roma 1929); Polemiche e prrogrammi (Milano 1929); Ammonimenti ai giovani e al popolo (Roma 1932); Coscienza e dovere (Milano 1932); Il testamento spirituale (Caltanissetta 1932); La farica è improba, ma la vittoria è certa (Milano 1932); Gli scritti di carattere agrario (a cura di D. Giorgi, Milano 1932). Gli Scritti e discorsi di A. M., edizione definitiva (voll. 5, Milano 1933-1934 segg.).

Bibl.: B. Mussolini, Vita di Arnaldo, Milano 1932 (1° vol. degli Scritti e discorsi: A. e B. Mussolini, Vita di Sandro e di Arnaldo, Milano 1933).

Vedi anche
Il Popolo d’Italia Popolo d’Italia, Il Quotidiano politico fondato nel 1914 da B. Mussolini, che lo diresse fino alla marcia su Roma. Dalle posizioni dell’interventismo rivoluzionario, il giornale seguì l’evoluzione politica del suo direttore. Dopo la presa del potere da parte dei fascisti, sempre ispirato da Mussolini, ... Amerigo Dumini Esponente dello squadrismo fascista (Saint Louis, Missouri, 1894 - Bologna 1967). Figlio di emigranti italiani negli USA, rientrò in Italia divenendo attivo, a Firenze, nel fascio locale e arruolandosi, nel 1924, nella Čeka, la polizia segreta di squadristi reclutata dal ministero degli Interni. Capeggiò ... giornale Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero. editoria Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine fa riferimento alla frequenza quotidiana delle uscite, ma ... Fiume (croato Rijeka) Città della Croazia (143.800 ab. nel 2001), posta nel Golfo del Quarnaro che salda la penisola istriana alla costa croata. Sorge ai piedi di alcune balze calcaree che scendono ripide verso il mare, formando una costa alta e rocciosa senza cimosa costiera, pianeggiante solo presso la ...
Altri risultati per MUSSOLINI, Arnaldo
  • MUSSOLINI, Arnaldo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 77 (2012)
    Giulia Albanese – Nacque a Dovia di Predappio, vicino Forlì, l’11 gennaio 1885 da Alessandro, fabbro, e da Rosa Maltoni, maestra elementare. Neonato, venne dato a balia alla famiglia Gaiani e visse parte dell’infanzia separato dal nucleo familiare, alla quale si univa solo durante l’estate. Aveva due ...
  • Mussolini, Arnaldo
    Dizionario di Storia (2010)
    Giornalista (Dovia di Predappio 1885-Milano 1931). Maestro elementare, dopo il conflitto mondiale collaborò all’attività politica del fratello Benito; diresse il Popolo d’Italia dal 1922, quando divenne l’organo del Partito fascista, fino alla morte. Esercitò una certa influenza sul fratello, in partic. riguardo al ...
  • Mussolini, Arnaldo
    Enciclopedia on line
    Giornalista (Dovia di Predappio 1885 - Milano 1931), fratello di Benito; maestro elementare, dopo la prima guerra mondiale si stabilì a Milano, collaborando all'attività politica del fratello; dal 1º nov. 1922 alla morte tenne la direzione del Popolo d'Italia. Esercitò un certo influsso sul fratello, ...
Vocabolario
mussoliniano
mussoliniano agg. – Che si riferisce a Benito Mussolini (1883-1945), uomo politico, capo del Governo in Italia dal 1922 e «duce» del fascismo, con partic. riferimento alle sue idee politiche, alla dittatura da lui instaurata, agli eventi...
arnaldista
arnaldista s. m. (pl. -i). – Nome, usato per lo più al plur., dei seguaci di Arnaldo da Brescia, riformatore religioso vissuto nella prima metà del sec. 12°, la cui dottrina (condannata nel concilio di Verona del 1184) era caratterizzata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali