• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARGUES, Arnau

di M.R. Terés - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)
  • Condividi

BARGUÉS, Arnau

M.R. Terés

Architetto catalano, nato a Barcellona nel 1350 ca., attivo principalmente a Barcellona nella seconda metà del sec. 14° e al principio del successivo, morto nel 1413.La prima notizia certa, sull'attività di B. è del 1386, quando è ricordato come architetto (magister domorum) presente a Gerona in una riunione relativa al procedere dei lavori della cattedrale. A partire da questa data si susseguono le notizie documentarie relative alla sua partecipazione a imprese di carattere pubblico (di committenza regia, comunale o ecclesiastica) e privato, che si svolsero per lo più a Barcellona. Tra il 1387 e il 1391 partecipò alla costruzione di un grande magazzino pubblico, oggi scomparso, in cui si conservava il grano (Pallol). Con la carica di capomastro fu impegnato (1390-1406) nell'ampliamento delle mura della città, iniziato all'epoca di Giacomo I. Nel 1397 era attivo alla direzione dei lavori nella cattedrale di Barcellona e contemporaneamente a un progetto per la facciata principale, peraltro mai realizzato; diede inoltre inizio (1405) ai lavori della sala capitolare, attuale cappella di San Olegario, una struttura a impianto quadrato che si risolve in ottagono all'altezza della volta. Parallelamente ai suoi impegni nella cattedrale, B. diresse i lavori nella chiesa, oggi scomparsa, del monastero dei Gerolamini della valle dell'Ebro (Barcellona) e nel 1398, per volere del re Martino I il Vecchio, diede inizio, all'interno del monastero di Santa Maria de Poblet, alla costruzione di un palazzo, i cui lavori furono interrotti definitivamente nel 1406. Contemporaneamente lavorò per il conte Bernardo Cabrera, dirigendo i lavori del palazzo fortificato di costui a Blanes. Nel 1399, su commissione dell'autorità comunale di Barcellona, firmò il contratto per la costruzione della facciata principale del nuovo municipio (Casa de la Ciutat), una delle opere che dal punto di vista stilistico meglio lo rappresentano. Gli interventi in un'altra impresa di committenza regia, il palazzo di Valldaura nei dintorni di Barcellona (1406), e in diverse opere di carattere urbanistico (fontane, abbeveratoi, deviazione del corso del fiume Besós e livellamento delle acque del fiume Llobregat) completano il quadro dell'attività conosciuta dell'architetto.Come la maggior parte degli architetti del Gotico catalano anche B. usò prevalentemente per le murature esterne superfici lisce, scandite da linee orizzontali e decorate solo in punti focali come finestre, porte o cornici. Con B. lavorò un gruppo di scultori, tra cui François Salau, straordinariamente abili ed esperti delle novità del Gotico internazionale. Per quanto riguarda il disegno degli interni (sala capitolare della cattedrale di Barcellona e ambienti dell'incompiuto palazzo di Poblet), B. optò per gli ampi spazi indivisi, di cui esistono molti esempi nell'ambito dell'architettura gotica catalana, civile e religiosa.

Bibl.: F.P. Verrié, Un arquitecto de la Barcelona medieval. Arnau Bargués y sus obras, Barcelona-Divulgación Histórica 4, 1945, pp. 148-149; M.R. Terés, Arnau Bargués, arquitecto de la ciudad de Barcelona: nuevas aportaciones documentales, Boletín del Museo e Instituto Camón Aznar 9, 1982, pp. 72-86.M.R. Terés

Vedi anche
Jaume Fabre Fabre ‹fàbℎre›, Jaume. - Architetto maiorchino; autore della chiesa dei Domenicani a Maiorca (1296-1317), lavorò al duomo di Barcellona (1317) e alle cattedrali di Narbona (1321 circa) e di Gerona (1329 circa). Il suo capolavoro è il transetto del duomo di Barcellona. decorazione Insieme di elementi, motivi, apparati ornamentali apposti alla struttura vera e propria dell’opera d’arte o di architettura. Può essere costituita da elementi seriali, ritmici, ricorrenti, tradizionalmente legati a spartizioni di superfici o a modanature (➔ ornato), presenti su architetture o su oggetti ... gotico Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco. arte Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura d’oltralpe, con un’accezione fondamentalmente negativa e in contrapposizione con l’architettura ... facciata Il prospetto esterno di un fabbricato, corrispondente a ciascuno dei lati del suo perimetro. Si intende come muro di facciata la semplice caratteristica strutturale, mentre assume valore architettonico la sua più articolata connotazione formale: in particolare quella della facciata principale, su cui ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali