• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CADELL, Arnau

di J. Yarza Luaces - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)
  • Condividi

CADELL, Arnau

J. Yarza Luaces

(o Catell)

Scultore di età romanica, attivo in Catalogna nel chiostro del monastero di Sant Cugat del Vallès, dove si raffigurò in un capitello nell'angolo nordorientale. Un'iscrizione ne indica il nome e l'attività: "Hec est Arnalli / sculptoris forma Catelli / qui claustrum tale / construxit perpetuale". Il chiostro fu probabilmente iniziato verso il 1190 e a C. dovette essere affidata la direzione dei lavori. Tuttavia, già Baltrušaitis (1931) vi riconobbe l'opera di vari artisti e recentemente Lorés (1990) ha affermato che C. potrebbe essere l'autore dei capitelli legati all'attività della prima bottega.Due documenti, l'uno del 1206, l'altro del 1207 (Cartulario, 1945), indicano C. presente nel monastero e recentemente Español ha scoperto, ma non ancora pubblicato, la menzione di un C. a Gerona, seppure in data più avanzata; negli anni 1241-1243, inoltre, vengono citati come testimoni un Arnaldus Catelli monachus e un Raimundo Cadell, appartenenti entrambi alla comunità monastica (Cartulario, 1945). Mentre questi ultimi potrebbero essere parenti (forse figli) dello scultore, il documento di Gerona potrebbe riferirsi allo stesso artista.La somiglianza compositiva di numerosi capitelli del chiostro della cattedrale di Gerona e di alcuni di quelli di Sant Pere de Galligants, nella stessa città, con quelli del chiostro di Sant Cugat fa ipotizzare che si tratti di opere legate a una scuola di scultori diretta da Arnau Cadell. Un preciso rapporto formale sembra in realtà accomunare a questi anche altri complessi (Manresa, Sant Pere de Rodes), sebbene esistano differenze stilistiche sufficienti a distinguere l'opera personale di C. da quella degli altri scultori.Benché i suoi modelli siano da ricercarsi preferibilmente a Tolosa - il capitello con il ritratto deriva da uno simile, proveniente dal monastero della Daurade in quella città (Tolosa, Mus. des Augustins) -, probabilmente l'artista si formò a Gerona, dove dovette inoltre trascorrere gli ultimi anni della sua vita.

Bibl.: E. Rogent, San Cugat del Vallés, Barcelona 1880; J. Baltrušaitis, Les chapiteaux de Sant Cugat del Vallès, Paris 1931; Cartulario de Sant Cugat del Vallès, a cura di J. Ríus, 3 voll., Barcelona 1945; S. Cardús, L'escultor Arnau Cadell i el seu claustre de Sant Cugat, Sabadell 1957; I. Lorés, L'escena de la venda de perfums en la visita de les Maries al Sepulcre i el drama litúrgic pasqual, Lambard 2, 1986, pp. 129-138; id., L'escultura dels claustres de la catedral de Girona i del monestir de Sant Cugat del Vallès. Formació, desenvolupament i difusió (tesi), Barcelona 1990.J. Yarza Luaces

Vedi anche
chiostro Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i vari fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento di comunicazione e di disimpegno, cinto da porticati. Il chiostro appare nel 5° sec. d.C. Nei grandi conventi i chiostro, spesso a due piani, sono in genere due, uno maggiore connesso ... etimologia Disciplina linguistica che studia la storia delle parole, risalendo fino al punto della storia o della preistoria di un vocabolo ( etimo) in cui esso risulta appartenente a una famiglia di altri vocaboli. Quando le somiglianze non sono ovvie, bisogna risalire con i documenti o con congetture verosimili ... Barcellona (sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo della Catalogna e della provincia omonima. ● Nucleo di polarizzazione di una regione urbanizzata ... iscrizione istruzione L’iscrizione alle scuole di ogni ordine e grado, comprese quelle rientranti nell’obbligo scolastico, avviene su domanda dell’interessato o di chi esercita la potestà genitoriale quando ricorrono le previste condizioni di ammissibilità. Possono essere iscritti alla scuola dell’infanzia i bambini ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali