• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JACOBSEN, Arne

di Manfredo TAFURI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

JACOBSEN, Arne

Manfredo TAFURI

Architetto, nato a Copenaghen l'11 febbraio 1902, allievo dell'architetto Kay Fisker, nel 1927 ottenne il diploma dell'Accademia Reale; nel 1930-35 realizzò la sua prima opera importante in campo internazionale: il complesso Bellavista da lui costruito presso Copenaghen (stabilimento bagni, teatro, scuola, nucleo residenziale).

J. accetta in esso il linguaggio "internazionale" europeo, ma lo utilizza con nuova sensibilità, specie nell'interesse per i problemi paesistici. J. si inserisce così nella tendenza generale dell'architettura scandinava elaborando quindi una tematica che concilii l'orientamento "neo-empirista" con un maggior rigore formale (municipî di Søllerod ed Aarhus, 1939-42; case ad Ibstrupparken, 1940). Nel 1943 si rifugiò in Svezia: al suo ritorno ha continuato a sviluppare le sue ricerche d'anteguerra, producendo opere notevoli nei limiti del loro assunto (abitazioni per giovani a Gentofte, 1947; complesso residenziale di Soholm, 1950, scuola di Harby, 1951); con la scuola in Gentofte (1952-56) però, J. cambia la sua linea d'azione, tornando ad adottare un linguaggio più rigoroso ed aderente a più attuali condizioni produttive. Con il municipio di Rodøvre 1955) imposta il problema dell'industrializzazione edilizia (pressoché inesistente in Danimarca) e delle sue conseguenze figurative e sociali, che sviluppa poi in tutta la sua più recente attività (uffici Jespersen, 1955; abitazioni duplex in Ornegardsvej, 1957; edificio della SAS in Copenaghen, 1957-60; St. Catherine College, Holywell Great Meadow, Oxford, iniziato nel 1961 se ne prevede il completamento nel 1963-64), esercitardo notevole influenza nell'ambiente scandinavo.

Bibl.: J. Pedersen, Arkitekten A. J., Copenaghen 1957; L. Benevolo, Storia dell'architettura moderna, Bari 1960, pp. 893-901. Articoli sulle riviste: Byggmastaren, Architectural Review, Bauern und Wohnen, Casabella.

Vedi anche
Munari, Bruno Designer, scultore e scrittore italiano (Milano 1907 - ivi 1998). Considerato uno dei massimi protagonisti dell'arte, del design e della grafica del 20° secolo, ha mantenuto inalterata la sua estrosa creatività a sostegno dell'indagine costruttiva della forma attraverso sperimentazioni visive e tattili ... Ernst, Max Pittore e scultore tedesco (Brühl, Colonia, 1891 - Parigi 1976). Importante esponente del movimento surrealista: dalla commistione di immagine e parola poetica negli esperimenti di 'scrittura automatica' nacquero i suoi collages e i romanzi-collage (La femme 100 têtes, 1929; Une semaine de bonté, 1934), ... Cristiano IV re di Danimarca e Norvegia Figlio (Frederiksborg 1577 - Copenaghen 1648) di Federico II, gli succedette nel 1588, con un consiglio di reggenza. Combatté dapprima la Svezia per il dominio sul Baltico (1611-13). Per acquistare poi la zona delle foci dell'Elba e del Weser approfittò della guerra dei Trent'anni, nella quale, dopo ... Cristiano IX re di Danimarca Figlio (Gottorp 1818 - Copenaghen 1906) del duca Guglielmo della linea Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg. Fu riconosciuto dalle potenze europee come erede presuntivo di Federico VII (nei due protocolli di Londra, 1850 e 1852) poi anche nel paese (1853), ma dopo una viva resistenza parlamentare. ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
  • COPENAGHEN
  • SVEZIA
  • BARI
Altri risultati per JACOBSEN, Arne
  • Jacobsen, Arne
    Enciclopedia on line
    Architetto danese (Copenaghen 1902 - ivi 1971). Aderente al linguaggio "internazionale" europeo, ne ha utilizzato i moduli espressivi filtrandoli attraverso una nuova sensibilità, con una acuta coscienza dell'impatto paesistico del costruito; si è così inserito nella tendenza generale dell'architettura ...
  • JACOBSEN, Arne
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (App. III, 1, p. 819) Pia Pascalino Architetto urbanista, morto a Copenaghen il 24 marzo 1971. Dopo il 1960 ha ricevuto riconoscimenti nazionali e internazionali tra cui il Grand prix d'architecture e d'art della rivista Architecture d'aujourd'hui (1961), la medaglia d'oro dell'Accademia serba delle ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali