• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARNE

di Red. - Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)
  • Condividi

Vedi ARNE dell'anno: 1958 - 1958 - 1973

ARNE (v. vol. i, p. 669)

Red.

Controlli e saggi di scavo effettuati negli ultimi anni a cura dell'Etairia greca hanno riportato alla luce la complessa pianta delle quattro porte della cinta muraria, un tratto della strada che portava dalla piana alla porta S e hanno potuto documentare, mediante il trovamento di materiale ceramico dell'Elladico Recente III la contemporaneità delle tecniche murarie usate nell'erezione delle porte, la tecnica isodoma, cioè, e quella poligonale.

Sono state inoltre oggetto di studio anche la zona del palazzo e del cortile, e quella della cosiddetta agorà. Si tratta di un complesso unitario, risalente all'Elladico Recente III; il palazzo, del quale è stato riconosciuto il sistema di scarico delle acque, doveva essere una costruzione a due piani, probabilmente in mattoni; il peribolo che circonda il palazzo e la corte presenta tutt'intorno contrafforti alla distanza di 3-4 m e due porte, sui lati S ed E. L'ampio spazio di forma trapezoidale che si stende a S (lato N m 160; E m 170; O m 168; S m 144) era collegato direttamente a N con la corte palaziale, mentre a S una strada metteva direttamente in comunicazione quest'area con la porta S; nell'interno, due complessi edifici che si allungano da N a S lungo i lati E ed O dell'agorà, di incerta destinazione: quello posto nella parte O dell'area si compone di una successione di vani che si aprono ad E su un lungo corridoio, da un'interessante sala al centro, e da una successione di sale ipostile colonnate.

Bibl.: Τὸ ῎Εργον, 1959, p. 20 ss.; 1960, p. 37 ss.; 1961, p. 39 ss.; Bull. Corr. Hell., LXXXII, 1958, p. 745 ss.; LXXXIV, 1960, p. 758; LXXXV, 1961, p. 743; LXXXVI, 1962, p. 775 s.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali