• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARNICA

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARNICA (franc. arnique; sp. árnicaf ted. Wolhverleih; ingl. mountain tobacco)

Fabrizio Cortesi

Genere di piante della famiglia delle Composite, sottofamiglia Tubuliflore, di cui la specie più importante è l'Arnica montana L. È questa un'erba perenne dell'Europa centrale e settentrionale, frequente nei pascoli e nei prati delle Alpi e in taluni luoghi dell'Appennino settentrionale, con grandi capolini di color giallo aranciato. Si usano come droga i rizomi e i capolini: i primi sono di color bruno oscuro, sottili, con radici filiformi, hanno odore gradevole, aromatico; i capolini sono grandi, con squame pelose disposte in due serie; i fiori ligulati sono circa 20, i tubulosi assai numerosi e accompagnati da pagliette. Entrambe le droghe contengono arnicina e un olio etereo di costituzione assai complessa. Gli antichi botanici (Mattioli, Gessner, Camerario, Tabernemontano e Clusio) conoscevano questa pianta e avevano qualche nozione sulle sue proprietà medicinali: probabilmente in Germania era usata nella mcdicina popolare da tempi assai remoti; la sua introdozione nella medicina ufficiale data solo dal 1712.

Bibl.: F. Cortesi, Botanica farmaceutica, Torino 1910; Tschirch, Handbuch der Pharmakognosie, II, ii, Lipsia 1917; A. Valenti, F. Cortesi, E. Carlinfanti, Codice delle piante medicinali, Roma 1925, parte 1ª.

Vedi anche
flosculo Singolo fiore a corolla tubolosa dei capolini delle Composite. I f. costituiscono la parte centrale del capolino chiamata disco. Asteracee Piante della più vasta famiglia di Angiosperme Dicotiledoni (ca. 20.000 specie), chiamate anche Composite. Sono per lo più erbe, di rado arbusti o alberi, di aspetto molto vario, particolarmente abbondanti nelle regioni temperate. Elemento tipico della famiglia è l'infiorescenza a capolino. Ne fanno ... perenne In botanica, si dice di pianta con ciclo vitale che si protrae per più di due anni. Le piante p. possono fiorire e fruttificare una sola volta (piante monocarpiche, come le agavi) o, come accade normalmente per più anni di seguito. erba Nome generico di ogni pianta che, nella parte epigea, non possiede fusto legnoso. Le e., o piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere biennali o perenni, se la parte sotterranea è persistente e sviluppa ogni anno i germogli aerei erbacei. L’e. è una pianta solitamente sensibile alle ...
Tag
  • EUROPA CENTRALE
  • SOTTOFAMIGLIA
  • OLIO ETEREO
  • COMPOSITE
  • LIGULATI
Altri risultati per ARNICA
  • Arnica
    Dizionario di Medicina (2010)
    Genere di piante della famiglia Composite Tubuliflore. L’essenza estratta dai fiori è usata come agente antinfiammatorio topico, in forma di crema o di tintura, nel reumatismo muscolare, nelle infiammazioni orali o cutanee (punture di insetti), contro gli edemi, ecc.
Vocabolario
àrnica
arnica àrnica s. f. [dal nome del genere Arnica, che è un’alteraz. del lat. tardo ptarmĭca, femm. di ptarmĭcus, gr. πταρμικός «sternutatorio»]. – Pianta perenne (lat. scient. Arnica montana) delle composite tubuliflore: è un’erba a rizoma...
arnicina
arnicina s. f. [der. di arnica]. – Composto organico, glicoside di sapore amaro, presente nei fiori e nel rizoma dell’arnica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali