• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARNICHES Y Barrera, Carlos

di Carlo Boselli - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARNICHES Y Barrera, Carlos

Carlo Boselli

Commediografo spagnolo, nato nel 1866 ad Alicante, vivente. È autore di un'interminabile serie di entremeses, sainetes e zarzuelas, che scrisse o a cui collaborò con Jackson Veyan, Fernández Shaw, López Silva, García ÁÁlvarez. I suoi lavori ritraggono in arguti quadri, spinti talvolta sino alla caricatura, la vita popolare madrilena e il sapido gergo dei bassifondi, senza cadere mai nella volgarità. Considera il popolo quale oggetto di studio e di osservazione filosofica e morale, e nello stesso tempo sa interessare con l'originalità degl'intrecci, il dialogo agile e brillante, la comicità di buona lega e la colorita pittura di tipi e di ambienti. Buon conoscitore degli effetti scenici, è però più uomo di teatro che poeta. Fra i suoi lavori più applauditi, citiamo i seguenti: Las estrellas; El pobre Valbuena; El santo de la Isidra; El chico de las Peñuelas; El amigo Melquaídes; El puñao de rosas; El fuego de san Telmo; La cara de Dios; Ed cabo primero; Genio y figura; Alma de Diog; Los granujas; La sobrina del cura; La vensanza de la Petra; Es mi hombre; Mi papá; Los pícaros cels; La señorita de Trévelez; Serafín el Pinturero; La flor del barrio.

Bibl.: R. Pérez de Ayala, Las Máscaras, II, Madrid, 1917.

Tag
  • ALICANTE
  • MADRID
Vocabolario
y, Y
y, Y (ìpsilon, o i greca, meno com. i greco) s. f. o m. – Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e forestierismi non interamente adattati). La sua origine remota è la stessa delle lettere u, v,...
honni soit qui mal y pense
honni soit qui mal y pense 〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali