• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HAUSER, Arnold

di Ales Rojec - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

HAUSER, Arnold

Ales Rojec

Storico e sociologo dell'arte, inglese e di origine ungherese, nato a Temesvár (oggi Timiçsoara, Romania) l'8 maggio 1892, morto a Budapest il 28 gennaio 1978. A Budapest, dove iniziò gli studi di storia dell'arte, fece parte della cerchia degli intellettuali progressisti, come K. Mannheim, B. Balász e altri, che si raccoglieva attorno a G. Lukács; aderì al Partito comunista ungherese e si trovò in prima fila nel 1919 durante l'effimera repubblica dei consigli di B. Kun. A Berlino, nei primi anni Venti, studiò G. Simmel, W. Sombart ed E. Troeltsch. A Vienna, dove visse dal 1924, approfondì la conoscenza dei vari indirizzi della scuola viennese, e fu particolarmente influenzato dall'interpretazione della storia dell'arte come Geistesgeschichte e dagli studi sul manierismo di M. Dvořák; allo stesso tempo s'intensificarono i suoi interessi per il teatro e, in particolare, per il cinema. Nel 1938 emigrò in Inghilterra dove insegnò all'università di Leeds; fu anche visiting professor negli Stati Uniti alla Brandeis University e alla Ohio State University.

Insieme a F. Antal, suo conterraneo, H. è l'esponente più importante della storia sociale dell'arte di orientamento marxista: comuni a entrambi sono le esperienze culturali formative, le convinzioni ideologiche e soprattutto la volontà di superare l'approccio formalistico, fino ad allora predominante, fondando una storia dell'arte improntata sull'analisi dei rapporti tra i fenomeni artistici e il loro retroterra socio-economico. A differenza di Antal, però, H. (che pubblicò la maggior parte delle sue opere più tardi) fa aperto ricorso alla terminologia marxista e cita abbondantemente gli scritti sia di Marx ed Engels sia degli autori marxisti successivi; non si limita a un singolo artista o a un periodo specifico, ma studia le grandi correnti, i grandi sviluppi, spaziando dalla preistoria all'epoca moderna; e inoltre, pur ponendo al centro delle sue ricerche le arti figurative (molto meno l'architettura), tratta in modo spesso altrettanto esauriente la letteratura, ma anche la musica, il teatro e, nell'epoca moderna, il cinema, il che conduce non di rado a parallelismi generici e a spiegazioni schematiche non sorrette dall'evidenza documentaria a disposizione.

L'opera più nota e più discussa di H. è Sozialgeschichte der Kunst und Literatur, 1953 (ma già nel 1951 ne era uscita la traduzione inglese, con il titolo The social history of art), tradotta in moltissime lingue (trad. it., 1955). In particolare le osservazioni critiche di P. Francastel e, soprattutto, di E. H. Gombrich (1953), oltre a mettere in evidenza l'ineguale trattazione dei temi in riferimento alle diverse epoche, hanno sottolineato i limiti metodologici dell'impostazione hauseriana. Il pendant teoretico-metodologico di quest'opera è la Philosophie der Kunstgeschichte (1958; trad. it. con il titolo Teorie dell'arte: tendenze e metodi della critica moderna, 1969).

In essa H., partendo dal principio "che nella storia tutto è realizzazione di individui, ma che gli individui si trovano sempre in una situazione condizionata temporalmente e spazialmente, e che la loro condotta è il risultato sia delle loro disposizioni personali che di questa situazione", analizza i principali approcci interpretativi alla storia dell'arte (sociologico, psicologico e di "filosofia della storia dell'arte") e precisa fini e limiti dell'interpretazione sociologica.

L'unica opera di H. dedicata a un periodo stilistico delimitato è Der Manierismus: die Krise der Renaissance und der Ursprung der modernen Kunst (1964; trad. it., 1965) in cui, riallacciandosi alle analisi del suo maestro Dvořák, sviluppa la tesi che il manierismo è "l'espressione artistica della crisi che sconvolge l'intera Europa occidentale durante il xvi secolo e si estende a tutti i campi della vita politica, economica e culturale". L'ultima opera di H. è la vasta Soziologie der Kunst (1974; trad. it., 1977), in cui egli riprende, in modo sistematico, l'esposizione dell'apparato di concetti sviluppato nella Philosophie der Kunstgeschichte, precisando e modificando tuttavia il significato di alcuni di essi (come per es. quello di dialettica), e descrive i vari aspetti dei rapporti tra arte e società, per finire con i problemi dell'arte contemporanea (arte di massa, cinema, televisione, "fine dell'arte").

Bibl.: E. H. Gombrich, rec. di The social history of art, in Art bulletin, 35 (1953), pp. 79-84, rist. in Meditations on a hobby horse and other essays, Londra 1963, pp. 84-94 (trad. it., 1971, pp. 131-43); W. E. Kleinbauer, Modern perspectives in Western art history, New York 1971, pp. 76-82, 95-98 e passim.

Vedi anche
Guarini, Guarino (propr. Camillo). - Architetto (Modena 1624 - Milano 1683). Esponente del barocco piemontese, formatosi sullo stile borrominiano si distaccò in seguito dall'architettura classica e da quella contemporanea; i suoi edifici non mirano all'unità, ma a un sorprendente collegamento di parti individualmente ... Argàn, Giulio Carlo Argàn, Giulio Carlo. - Storico e critico d'arte italiano (Torino 1909 - Roma 1992). Il suo pensiero, strettamente razionale, ha spaziato dall'arte antica a quella contemporanea (tra le opere, Borromini, 1951; Man Ray, 1970; Storia dell'arte come storia della città, 1983). Eletto a Roma come indipendente ... Barthes, Roland Saggista e semiologo (Cherbourg 1915 - Parigi 1980). Figura fondamentale nel panorama culturale francese del dopoguerra, le sue teorie sul linguaggio e la significazione non solo sono state un costante punto di riferimento per la semiologia ma hanno rappresentato un importante contributo all'affermarsi ... Carracci, Annibale Pittore (Bologna 1560 - Roma 1609), fratello di Agostino. Fu, della sua famiglia, l'ingegno più fecondo e più vivo. Nelle prime opere si notano influssi di B. Cesi, di O. Samacchini, di P. Fontana. A Parma studiò il Correggio, a Venezia il Veronese e i Bassano. Nel 1582 fondò a Bologna, con Agostino, ...
Tag
  • INGHILTERRA
  • STATI UNITI
  • MANIERISMO
  • UNGHERESE
  • BUDAPEST
Altri risultati per HAUSER, Arnold
  • Hauser, Arnold
    Enciclopedia on line
    Sociologo dell'arte (Temesvar 1892 - Budapest 1978); trasferitosi in Gran Bretagna nel 1938, ha insegnato in università inglesi e americane. Tra le opere, che riflettono l'influsso di G. Simmel, G. Lukács, e altri: Social his tory of art and literature (1951; trad. it., 1955); Der Manierismus. Die Krise ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali