• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HOUBRAKEN, Arnold

di G. I. Hoogewerff - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HOUBRAKEN, Arnold

G. I. Hoogewerff

Pittore, incisore e scrittore, nato a Dordrecht nel 1660, morto ad Amsterdam il 14 ottobre 1719. Dal 1674 al 1678 fu a Dordrecht nello studio del pittore e biografo Samuel van Hoogstraten; poi (1710) si trasferì ad Amsterdam. Come artista H. è un mediocre accademico. Ha grande importanza però come biografo. Forse già in casa di van Hoogstraten egli aveva raccolto parte del materiale per la sua grande opera De Groote Schouburgh der Nederlandsche Konstschilders en Schilderessen, pubblicata in voll. 3 in-8° (1718, 1719 e 1721), e ripubblicata nel 1753 (trad. tedesca di A. von Wurzbach, dal 1880). De Groote Schouburgh ("Teatro Grande") è la fonte principale per la conoscenza della vita dei pittori olandesi del Seicento.

Bibl.: C. Hofstede de Groot, A. H. und seine "Groote Schouburgh" kritisch beleuchtet, in Quellenstudien zur holländischen Kunstgeschichte, I, L'Aia 1893; id., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XVII, Lipsia 1924.

Vedi anche
Samuel van Hoogstraten Hoogstraten ‹hóokℎstraatë›, Samuel van. - Pittore, incisore e scrittore (Dordrecht 1627 - ivi 1678). Allievo e imitatore di Rembrandt, nel 1652 fu a Roma. Dipinse soggetti biblici, mitologici e storici, specializzandosi nel trompe-l'oeil. Eccellente disegnatore, le sue cose migliori sono i quadri di ... Laer, Pieter van, detto il Bamboccio Laer ‹làar› (o Laar), Pieter van, detto il Bamboccio. - Pittore olandese (Haarlem 1592 circa - ivi 1642); fu a Roma dal 1625 al 1639. È il fondatore della pittura "di genere", popolare per argomento, strettamente realistica come stile, il capostipite dei cosiddetti bamboccianti. Molte delle sue opere, ... Lairesse, Gérard de Lairesse ‹lerès›, Gérard de. - Pittore e incisore (Liegi 1641 - Amsterdam 1711). Fu allievo di B. Flémalle. Per la sua versatilità dipinse ritratti, vaste composizioni, decorazioni allegoriche, soggetti storici e religiosi (Amsterdam, Rijksmuseum: Antonio e Cleopatra, Venere e Cupido, ecc.). Si dedicò ... Seghers, Daniel Seghers ‹séegℎërs› (o Segers o Zeghers), Daniel. - Pittore (Anversa 1590 - ivi 1661). Allievo di J. Bruegel "dei Velluti", nel 1611 entrò nella Compagnia di S. Luca e nel 1614 nell'ordine dei gesuiti; viaggiò in Italia (1625 circa). Si specializzò in quadri di nature morte, soprattutto di fiori (Dresda, ...
Altri risultati per HOUBRAKEN, Arnold
  • Houbraken, Arnold
    Enciclopedia on line
    Pittore, incisore e scrittore (Dordrecht 1660 - Amsterdam 1719). Come artista è un mediocre accademico; ma ha scritto il volume Groote schouburgh der nederlandsche konstschilders en schilderessen ("Grande teatro dei pittori e delle pittrici olandesi", 1718-21), che è la principale fonte per la conoscenza ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali