• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Wesker, Arnold

Enciclopedia on line
  • Condividi

Drammaturgo inglese (Londra 1932 - Brighton 2016). Figlio di ebrei emigrati dall'Europa orientale, W. è autore di commedie i cui personaggi sono costantemente calati nella realtà sociale e politica, specchio del pensiero di W. che considera lo scrivere una forma diretta di azione sociale.

Vita e opere

Esercitò vari mestieri, tra cui quello di cuoco professionista a Londra e a Parigi (1954-58). La sua prima commedia, Chicken soup with barley (1958) gli procurò un finanziamento dell'Arts Council e un successo immediato. Insieme con Roots (1959) e I'm talking about Jerusalem (1960) fu pubblicata in The Wesker trilogy (1960; trad. it. 1962). Sulla scia degli arrabbiati aperta da Osborne anni prima, W. si muove con uno scoperto impegno politico. La sua critica s'innesta dapprima sui problemi domestici delle classi lavoratrici, come nelle commedie già citate, in The kitchen (1959) e in Chips with everything (1962). In Their very own golden city (1966; trad. it. 1969), ha tratteggiato gli ostacoli che si frappongono alla conquista di una nuova Gerusalemme (il socialismo); in The four seasons (1965; trad. it. 1969), The friends (1970), The old ones (1972), The wedding feast (1973), Love letters on blue paper (1978), Caritas (1981), Amie Wobbler (1983), Little old lady (1988) e alcuni monologhi per attrici, ha spostato la critica sociale su un piano introspettivo. Nel 1960 con D. Lessing e S. Delaney aveva fondato il Centre 42, un'associazione di artisti che in cooperazione con i sindacati si proponeva di diffondere la cultura tra i lavoratori: lo ha diretto fino al 1970. Tra i lavori più recenti sono da ricordare: Three women talking (1990); Wild spring (1992); Denial (1997); Grupie (2001); Longitude (2002); Honey (2005); The rocking horse (2008); Joy and tyranny (2011).

Vedi anche
inglese Lingua ufficiale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, di alcuni Stati del Commonwealth (Australia, Canada, Nuova Zelanda), delle dipendenze e degli USA; è inoltre la lingua più usata nella Repubblica d’Irlanda, è una delle due lingue ufficiali della Repubblica Sudafricana; è anche alla ... attore Interprete di un’azione drammatica rappresentata scenicamente. L’attore teatrale è interprete di un testo artisticamente compiuto, mentre l’attore cinematografico – in possesso di una tecnica particolare legata alle possibilità espressive del cinema e anche ai modi della ripresa cinematografica – collabora ... commèdia commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve lietamente. Sopravvive oggi come forma d’arte drammatica pressoché unica, in cui però il lieto ... Gotthold Ephraïm Lessing Lessing ‹lèsiṅ›, Gotthold Ephraïm. - Scrittore e pensatore tedesco (Kamenz, Sassonia, 1729 - Braunschweig 1781). Destinato, per tradizione familiare, alla carriera ecclesiastica, preferì invece dedicarsi ad altri studî, frequentando a Lipsia circoli letterarî e teatrali. A Berlino quasi ininterrottamente ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
Tag
  • AZIONE SOCIALE
  • LONDRA
  • PARIGI
  • EBREI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali