• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WESKER, Arnold

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

WESKER, Arnold

Salvatore Rosati

Drammaturgo inglese, nato a Stepney il 24 maggio 1932. Di umili origini, ha esercitato vari mestieri, anche il pasticciere. Interessato al teatro, in sé stesso e come mezzo d'espressione di idee politiche, fondò nel 1961 e diresse il "Centre 42" che, osteggiato da politici e sindacalisti, fu sciolto nel 1970. Si era intanto affermato con le opere che compongono la sua Trilogy (1960): Chicken soup with barley (1959), Roots (1959) e I'm talking about Jerusalem (1960). A questo primo gruppo ha fatto seguire: The kitchen (1961), Chips with everything (1962), Menace, commedia televisiva (1963), The four seasons (1966), Their very own and golden city (1966), Fears of fragmentation (1970), The friends (1970), Six sundays in January (1971), The old one (1972), The journalists (1972), The wedding feast (1973). Egli considera lo scrivere una forma diretta di azione sociale, e in effetti tutte le sue opere mostrano un costante interesse per problemi sociali e politici, interesse che non sempre giova alla struttura di esse e alla vitalità artistica dei personaggi, ridotti a portavoce dell'autore.

Trad. it.: Trilogia, Torino 1962; La cucina, Patatine di contorno, ivi 1965; Le quattro stagioni, Una città dorata tutta per loro, ivi 1969.

Bibl.: G. E. Wellwarth, The theatre of paradox and protest, ivi 1965; H. U. Ribalow, A. Wesker, New York 1965; R. Hauman, A. Wesker, Londra 1970 (nella serie Contemporary playwrights); M. Marland, A. Wesker, ivi 1970 (nella serie Times authors, i); M. Corsani, Il nuovo teatro inglese, Milano 1970; G. Leeming, S. Trussler, The plays of A. Wesker, Londra 1971; G. Leeming, A. Wesker, ivi 1972 (nella serie Writers and their work).

Vedi anche
Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. New York Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper Bay: Manhattan e Staten Island in primo luogo, e poi la sezione occidentale di Long Island. Entro ... Londra (ingl. London) Città dell’Inghilterra (City 8000 residenti, centro 2.770.000 ab., contea metropolitana Grande Londra 7.619.800 ab. nel 2008), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio sul Tamigi, il ... sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. 1. Nascita e primi sviluppi La nascita della sociologia come scienza autonoma è una vicenda concettuale che corrisponde ad alcune componenti ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali