• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WINKELRIED, Arnold

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WINKELRIED, Arnold (Ærnli, Erni)


Nella storia svizzera si ricordano numerosi personaggi di questo nome tutti appartenenti a una stessa famiglia dell'Unterwalden. Di questi i più importanti sono: un Arnold, del quale quasi nulla si sa, all'infuori di una citazione in un documento del 1° maggio 1367, e che è rimasto celebre nella storia svizzera per la sua morte gloriosa nella battaglia di Sempach (9 luglio 1386) che diede un colpo decisivo al superstite dominio degli Asburgo in Svizzera. Secondo la tradizione - sull'attendibilità della quale peraltro sono stati elevati serî dubbî - gli Austriaci di Leopoldo III in numero di 6000 avrebbero avuto ragione dei 1600 Svizzeri, se Arnold, gettandosi sulla fitta selva di picche (che, manovrate dagli Austriaci schierati a guisa di falange, costituivano per gli Svizzeri un ostacolo insormontabile) non ne avesse attirate sul suo petto il maggior numero possibile, aprendo in tal modo un varco all'impeto svizzero nelle file austriache. L'episodio, per quanto discusso, ha consacrato A.W. come uno dei più noti eroi svizzeri.

Un altro Arnold, nominato feudatario di Spissegg dall'abate di San Gallo (1504), si segnalò come condottiero di mercenarî svizzeri. Capitano della guardia svizzera di Massimiliano Sforza duca di Milano (1512), ebbe parte non secondaria nella battaglia di Marignano (13 settembre 1515) contro i Francesi di Francesco I capitanati da Gian Giacomo Trivulzio e i Veneziani comandati da Bartolomeo d'Alviano (v. melegnano). Caduto il dominio sforzesco, fu congedato (8 ottobre), ma seguitò a guerreggiare in Svizzera e in Lombardia al seguito di Carlo V. Nel luglio 1518 passò al servizio di Francesco I e nel 1522, alla testa, con Albrecht vom Stein, di 16.000 confederati, partecipò alla campagna per la riconquista della Lombardia. Il 27 febbraio di quell'anno cadde combattendo alla Bicocca.

Bibl.: Oltre quella citata da R. Durrer, in Diction. histor. et géograph. de la Suisse, VII, pp. 319-40; v.: P. Zweifel, Über die Schlacht von Sempach zur Aufklärug der Winkelriedfrage, Zurigo 1927.

Vedi anche
Leopòldo III d'Asburgo duca d'Austria Leopòldo III d'Asburgo duca d'Austria. - Figlio (n. 1351 - m. Sempach 1386) del duca Alberto II e della contessa Giovanna von Pfirt; fondatore della "linea leopoldina"; governò alla morte del fratello Rodolfo IV insieme all'altro fratello maggiore Alberto III (1365-79). Con il trattato di spartizione ... San Gallo (ted. Sankt Gallen, fr. Saint-Gall) Città della Svizzera (72.040 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, situata in una stretta vallata dell’altopiano molassico, caratterizzata da un clima piuttosto rigido. Attività industriali nei settori meccanico (coltellerie, strumenti scientifici, macchinari), ... Francésco I di Valois re di Francia Francésco I (fr. François) di Valois re di Francia. - Figlio (Cognac 1494 - Rambouillet 1547) di Carlo conte d'Angoulême, ebbe, ancora bambino, in appannaggio il ducato di Valois; nel 1514 sposò Claudia, figlia del re di Francia, promessagli fin dal 1506, e il 1º genn. 1515 successe sul trono di Francia ... Asburgo (o Absburgo; ted. Habsburg). - Dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell'Alsazia, assurta a potenza fin dal sec. 13º. Iniziata sul finire del sec. 15º la fortuna europea della casa, gli Asburgo ebbero, per un periodo di tempo più o meno lungo, oltre la corona imperiale, ...
Altri risultati per WINKELRIED, Arnold
  • Winkelried, Arnold
    Enciclopedia on line
    Nome di due personaggi della storia svizzera, appartenenti a una stessa famiglia dell'Unterwalden. 1. Arnold W. (sec. 14º) morì nella battaglia di Sempach (9 luglio 1386) che pose fine al predominio degli Asburgo in Svizzera; il suo sacrificio eroico, che permise di aprire un varco nella falange austriaca, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali