• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARPICORDO

di Francesco Vatielli - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARPICORDO

Francesco Vatielli

. Vincenzo Galilei, nel suo Dialogo della musica antica e della moderna (Firenze 1581), scrisse: "Tornando all'invenzione e origine de' moderni strumenti, dico che dall'Harpa dovette verosimilmente (per la convenienza del nome, della forma e della quantità, disposizione e materia delle corde, se bene in Italia i professori di essa dicano haverla loro inventata) havere origine l'Harpicordo, il quale strumento altro non è che un'Harpa giacente, et da esso introdursi appresso gli altri di tasti". Nel '500 e nel primo '600 in Italia il vocabolo arpicordo era più comune di quello di clavicembalo, per indicare appunto quegli strumenti a becco di penna in cui le corde erano collocate a serie digradanti come nell'arpa, e la parola harpsichord, che gl'Inglesi hanno sempre adottata per designare il cembalo o clavicembalo o gravicembalo, fu foggiata su quella italiana (v. clavicembalo).

Il Lichtenthal, nel suo Dizionario e bibliografia della musica (1826), sotto questa voce scrive: "Specie di Cembalo fuor d'uso, da cui, mediante le zampettine d'ottone applicate alle corde, s'ottiene un suono simile all'arpa". Ma probabilmente si trattava d'uno strumento d'eccezione, nel quale la tastiera era formata non da leve munite di penne che direttamente agivano sulle corde, come nel cembalo usuale, ma da leve che percotevano le zampettine di ottone.

Vedi anche
struménti musicali Oggetti per la produzione di suoni musicali. Nelle varie tradizioni culturali l'uomo ha prodotto suoni attraverso gli oggetti più svariati. Il suono viene prodotto dalla vibrazione dell'aria, e la sua qualità dipende dal modo in cui avviene tale vibrazione e dal modo in cui essa risuona nella struttura ...
Tag
  • VINCENZO GALILEI
  • CLAVICEMBALO
  • TASTIERA
  • FIRENZE
  • ITALIA
Vocabolario
arpicòrdo
arpicordo arpicòrdo (raro arpacòrdo) s. m. [comp. di arpa1 e corda]. – Nome usato dapprima per indicare il cembalo o la spinetta, e applicato poi in Gran Bretagna (ingl. harpsichord) al clavicembalo propriamente detto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali