• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARPOCRAZIONE

di Angelo Taccone - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARPOCRAZIONE (‛Αρποκρατίων, Harpocratio o Harpocration)

Angelo Taccone

Valerio Arpocrazione d'Alessandria viene ricordato da Suida come autore d'un lessico, a noi pervenuto, riferentesi ai dieci oratori attici. Il lessico ci è preziosissimo perché ci fornisce la spiegazione di parecchie espressioni degli oratori attici per noi non chiare, e accresce notevolmente le nostre conoscenze sul dialetto attico. Il lessico è una compilazione tratta da autori svariati e di svariate età: vi sono stati messi a profitto, sebbene non direttamente, atticografi tra le fonti più antiche, e tra le più recenti alcuni commenti, specie quelli di Didimo Calchentero, agli oratori attici, un qualche onomastico, il retore Dionisio di Alicarnasso e il lessicografo Dionisio figlio di Trifone. Si è a lungo discusso se sia da annoverare tra le fonti di A. anche Ateneo: si crede ora in generale che quanto sembra derivar da Ateneo sia stato aggiunto da un tardo lettore del lessico. L'età d'A. è tutt'altro che sicura: sicuro sembra solo il terminus post quem, determinato da ciò, che nessuno degli autori da lui citati è posteriore ad Augusto: taluno vuole pertanto metterlo ai tempi di Tiberio. Altri crede di poterlo identificare con l'Arpocrazione che Giulio Capitolino nella sua biografia di L. Vero ricorda come maestro di questo imperatore. Il lessico ci è giunto in due redazioni, una più ampia, e un'epitome. Anche la più ampia, tuttavia. non contiene se non un riassunto ben povero delle sue fonti, come in seguito ad alcune recenti scoperte papirologiche si è potuto accertare.

Bibl.: Cfr. Christ-Schmid-Stählin, Gesch. der griech. Literatur, 6ª ed., II, ii, pp. 876-7, e l'art. di Gossen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. klass. Altert., VII, col. 2412 segg. La migliore edizione del lessico è quella di G. Dindorf, fornita di largo commento dei suoi predecessori, e uscita in 2 voll. ad Oxford nel 1853. Dal lessico di A. dipende il Lexiconrhetoricum Cantabrigiense, pubblicato meglio che da altri da E. O. Houtsma, Leida 1870.

Vedi anche
Demòstene Uomo politico e oratore ateniese (384 a. C. - 322 a. C.). Partecipò alla vita pubblica di Atene, dedicandosi alla difesa delle libertà democratiche contro l'espansionismo di Filippo II di Macedonia attraverso un'intensa attività oratoria (Filippiche, 350-341; Olintiache, 349-348; Per la pace, 346) e ... Anassìmene di Lampsaco Retore e storico greco (4º sec. a. C.); è probabilmente l'autore della pseudo-aristotelica Retorica ad Alessandro e dell'orazione Contro la lettera di Filippo, tramandataci tra quelle di Demostene. Delle opere storiche (Storie elleniche, dalle origini al 362 a. C.; Storie di Filippo; Gesta di Alessandro) ... Efestióne Grammatico alessandrino (2º sec. d. C.), autore di un Manuale di metrica, originariamente in 48 libri, e da lui stesso ridotto in un Enchiridion, a noi giunto, in un libro; gli esempî provengono soprattutto da lirici e comici. Pregevoli il commento di Giorgio Cherobosco, gli scolî A (contenuti nel codice ... Atenèo di Naucrati Erudito greco (2º-3º sec. d. C.), autore di un'opera intitolata Dipnosofisti (Δειπνοσοϕισταί "Sofisti a banchetto"), in 15 libri, forse una riduzione di una precedente redazione in 30 libri: a un banchetto dato da un ricco pontefice romano, Publio Livio Larense, numerosi dotti greci, grammatici, medici, ...
Tag
  • DIONISIO DI ALICARNASSO
  • VALERIO ARPOCRAZIONE
  • GIULIO CAPITOLINO
  • ALESSANDRIA
  • TIBERIO
Altri risultati per ARPOCRAZIONE
  • Arpocrazióne, Valerio
    Enciclopedia on line
    Lessicografo di Alessandria (principio del 1º sec. d. C.), autore di un lessico dei 10 oratori attici, a noi giunto in doppia redazione, una più ampia e un'epitome, con glosse estetico-linguistiche, prezioso per la comprensione di espressioni particolari degli oratori e per la conoscenza del dialetto ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali