• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARREFORIE o Erreforie

di Piero Sticotti - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARREFORIE o Erreforie ('Αρρηϕορίαι, 'Ερρηϕορίαι)

Piero Sticotti

Cerimonie sacre affidate a fanciulle dette arrefore. La festa era celebrata in Atene nel mese di Sciroforione (giugno-luglio) in onore della dea Atena, protettrice della città, da due fanciulle scelte dall'arconte re fra le quattro nobili dai sette agli undici anni d'età, le quali avevano servito durante il quinquennio sacro nel santuario della dea sull'Acropoli. La cerimonia consisteva nel recare di nottetempo certi oggetti sacri e misteriosi (ἀπόρρητα), ricevuti in consegna dalla sacerdotessa di Atena, in un sotterraneo preaso il santuario di 'Αϕροδίτης ἐν κήποις (Venere degli orti), e nel portare di lì altri simili oggetti simbolici sull'Acropoli. Quali essi fossero, è ignoto: il vocabolo ἀρρηϕόροι con le sue varianti ἐρρηϕόροι e ἐρσηϕόροι, di oscura etimologia, è probabilmente un arcaico sinonimo di κανηϕόροι (portatrici di canestri). Le spese inerenti a questo rito erano a carico di privati cittadini: l'oratore Lisia ricorda l'arreforia tra le λειπουργαίαι (muneri o prestazioni di stato) da lui sostenute. Dalle iscrizioni si conoscono arreforie per altre divinità, così per Atena e Pandroso, per Gea Temide, per Ilitia, per Demetra e Kore, e per le feste epidaurie. Si crede di ravvisare la scena delle due arrefore e della sacerdotessa nel fregio orientale del Partenone.

Bibl.: Per l'etimologia, cfr. Boisacq, Dictionnare étymologique de la langue grecque, Heidelberg 1916, p. 82; A. Mommsen, Feste der Stadt Athen, Lipsia 1898, p. 107 segg.; F. Hiller v. Gärtringen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, col. 549 segg.; J. Harrison, Prolegomena to the study of Greek Religion, Cambridge 1908, pp. 131-134; P. Stengel, Die griech. Kultusaltert., 3ª ed., Monaco 1920, p. 248.

Tag
  • HEIDELBERG
  • PARTENONE
  • ACROPOLI
  • PANDROSO
  • DEMETRA
Vocabolario
arrefòrie
arreforie arrefòrie (o arretofòrie) s. f. pl. [dal gr. ἀρρηϕορίαι f. pl., ἀρρηϕόρια, ἀρρητοϕόρια, neutro pl., di origine incerta]. – Cerimonie sacre che si celebravano in Atene in onore di Atena, consistenti nel trasporto notturno, da parte...
o, O
o, O ‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero nella scrittura (dal sec....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali