• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

arridere

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

arridere


. Ha in D., conformemente al latino adridēre, il significato di " sorridere consentendo ", " consentire lietamente ". In Pd XV 71 Beatrice arrisemi un cenno, col quale permise a D. di rivolgere una domanda a Cacciaguida (costruzione del tutto simile a quella di ‛ sorridere ' di Pd I 95 le sorrise parolette brevi); per la variante arrogemi, cioè " m'aggiunse un cenno ", vedi Petrocchi, Introduzione 235-236, e ad l. Strettamente latineggiante è invece la costruzione in Pd XXXIII 126 O luce etterna che sola in te sidi, / sola t'intendi, e da te intelletta / e intendente te ami e arridi!: versi variamente interpretati, ma dove tutto sommato arridi sembra esser strettamente legato e complementare di ami, nel senso di " ti compiaci di te medesima " (" applaudes et complaces ", Benvenuto).

Vocabolario
arrìdere
arridere arrìdere v. intr. [dal lat. arridēre (comp. di ad- e ridēre «ridere»), con mutamento di coniugazione] (coniug. come ridere; aus. avere). – 1. Sorridere, guardare sorridendo, per lo più in senso fig.: gli arrideva ancora la giovinezza;...
arridare
arridare v. tr. [dal fr. rider, di origine germ.]. – Nel linguaggio di marina, dare la tensione voluta ai cavi fissi, come le sartie, gli stragli e i paterazzi degli alberi delle navi (manovre dormienti).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali