• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASTELLANI, Arrigo

di Patrizia Bertini Malgarini - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

CASTELLANI, Arrigo

Patrizia Bertini Malgarini

(Enrico)

Linguista, nato a Empoli il 5 luglio 1920; professore dal 1952 al 1965 di Filologia romanza nell'università di Friburgo (Svizzera), di Storia della lingua italiana dal 1965 nell'università di Roma ''La Sapienza'', e, dal 1974, in quella di Firenze; socio dell'Accademia della Crusca dal 1957; ha fondato e dirige la rivista di storia della lingua italiana Studi linguistici italiani. Ha dedicato gran parte della sua attività alla ricerca, edizione e illustrazione dei testi toscani documentari in volgare: la grande e sistematica mole di lavoro portata avanti da C. in questo ambito costituisce un punto fermo per la storia della lingua italiana anche letteraria.

Oltre ai volumi dei Nuovi testi fiorentini del Dugento (1952) e dei Testi sangimignanesi del secolo XIII e della prima metà del secolo XIV (1956), si rammentano i numerosi saggi e articoli raccolti nei 3 volumi (1980) di Saggi di linguistica e filologia romanza (1946-1976), cui va aggiunta l'edizione del corpus completo dei testi documentari in volgare del secolo 13° (La prosa italiana delle Origini, 1982: i. Testi toscani di carattere pratico; Trascrizioni; ii. Facsimili); di grande rilievo anche le edizioni e i commenti dei più antichi testi in volgare dell'area italiana nel volume I più antichi testi italiani (19802). I suoi Capitoli di una introduzione alla grammatica storica italiana, pubblicati negli Studi linguistici italiani a partire dal 1984, rappresentano un sicuro riferimento per la storia della nostra lingua.

A C. si deve la scoperta del (forse) più antico autografo della nostra poesia, i Tre sonetti sulla coperta d'un registro del Comune di San Gimignano (1958), esemplati da ser Aldobrandino di Cambio nell'ultimo trentennio del sec. 13°; lo stesso studioso ha sostenuto la probabile autografia di un testo letterario toscano del secolo precedente, il Ritmo laurenziano, in un penetrante lavoro apparso negli Studi linguistici italiani del 1986. Il più antico testo fiorentino è stato da C. edito e ampiamente illustrato in un importante saggio del 1958, Frammenti d'un libro di conti di banchieri fiorentini del 1211, poi ripubblicato nei volumi successivi.

Vedi anche
Dante Alighièri Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà cittadina (il trisavolo ... volgare biologia Nella classificazione zoologica e botanica, nome con cui vengono indicati nell’uso comune animali o piante, in contrapposizione al nome scientifico con cui sono designati nella classificazione sistematica (oggi l’uso di v. in questa accezione è stato per lo più sostituito con ‘comune’). Con ... linguistica Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in un dato momento, sia nel loro divenire attraverso il tempo; sia da un punto di vista interno sia da ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ...
Tag
  • ACCADEMIA DELLA CRUSCA
  • FILOLOGIA ROMANZA
  • SAN GIMIGNANO
  • FIRENZE
  • EMPOLI
Altri risultati per CASTELLANI, Arrigo
  • Castellani, Arrigo
    Enciclopedia on line
    Linguista italiano (Empoli 1920 - Firenze 2004); prof. di filologia romanza nell'univ. di Friburgo in Svizzera (1952-65), di storia della lingua italiana nelle univ. di Roma (dal 1965) e di Firenze (dal 1973); socio dell'Accad. della Crusca (1957). Si è dedicato alla ricerca e all'edizione e illustrazione ...
Vocabolario
castellana
castellana s. f. [femm. di castellano2]. – Moglie di un castellano, signora di un castello.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali