• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SERPIERI, Arrigo

di Anna Maria Ratti - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

SERPIERI, Arrigo (XXXI, p. 451)

Anna Maria Ratti

Economista e uomo politico, morto a Firenze il 29 gennaio 1960. Nel 1939 gli fu conferito il premio dell'Accademia d'Italia. Rettore dell'università di Firenze dal 1937 al 1943, fu allontanato dall'insegnamento universitario dopo il crollo del fascismo e quindi riammesso nel 1949 e nel 1952 nominato professore emerito.

Mirò soprattutto a coordinare l'economia agraria con l'economia generale, caratterizzandola come economia applicata. Negli ultimi anni svolse pure un'intensa attività giornalistica. Tra le sue ultime opere vanno ricordate: Costi, rendimenti, imposte nell'agricoltura (Firenze 1939); Corso di economia e politica agraria (2 voll.: I, L'agricoltura nell'economia; II, L'azienda agraria, ivi 1940 e 1943); Istituzioni di economia agraria (Bologna 1946); La riforma agraria in Italia (Roma 1946); La struttura sociale dell'agricoltura italiana (ivi 1947); La bonifica nella storia e nella dottrina (Bologna 1947); La riforma agraria in Italia, in Economia internazionale, nov. 1954.

Bibl.: G. Medici, Stato e problemi degli studi di economia agraria in Italia, in Rivista di economia agraria, 1946; E. Fileni, S. sistematore dell'insegnamento agrario, in Giorn. di agricoltura, 6 marzo 1960; M. Bandini, A. S. e la politica terriera, ibid., 27 marzo 1960; A. Merendi, A. S. e la montagna, in Italia agricola, dicembre 1960; R. Giuliani, A. S., in La bonifica integrale, dicembre 1960; M. Tofani, A. S., maestro di scienza e di vita, in Atti Accademia italiana di scienze forestali, Firenze 1961.

Vedi anche
Giacomo Acèrbo Acèrbo, Giacomo. - Uomo politico (Loreto Aprutino 1888 - Roma 1969), prof. di economia e politica agraria nell'univ. di Roma (dal 1927). Più volte decorato al valor militare, deputato fascista (1921), dopo la marcia su Roma fu sottosegretario alla presidenza del Consiglio fino al 1924 (in quell'anno ... latifondo In età romana, la concentrazione proprietaria di terra eccedente quanto una famiglia contadina potesse coltivare (latifundium). La prevalenza del latifondo si affermò intorno al 2° sec.; successivamente le invasioni e la generale insicurezza che accompagnarono la decadenza di Roma trasformarono la funzione ... fascismo Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943. ● Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa e in altri continenti, dopo la Prima guerra mondiale. 1. Le origini del fascismo in Italia Le origini ... Luchino Viscónti Viscónti (propr. Viscónti di Modróne), Luchino. - Regista (Milano 1906 - Roma 1976); esordì nel cinema come aiuto di J. Renoir, passando alla regia nel 1942. Personalità fra le più interessanti e colte del cinema europeo, con idee personali sulla vita, la società e la nostra epoca, spesso ideatore del ...
Tag
  • ECONOMIA E POLITICA AGRARIA
  • AGRICOLTURA
  • FASCISMO
  • FIRENZE
Altri risultati per SERPIERI, Arrigo
  • SERPIERI, Arrigo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 92 (2018)
    Simone Misiani SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi. Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite l’azienda agricola dello zio materno, Agostino Ramponi, a San Giorgio di Piano, per l’epoca all’avanguardia. Dopo ...
  • Serpièri, Arrigo
    Enciclopedia on line
    Studioso di economia agraria e uomo politico (Bologna 1877 - Firenze 1960), prof. alla Scuola superiore di agricoltura di Perugia (1906) e Milano (1907) e nell'università di Firenze (dal 1912); deputato (1924-39), senatore del regno, sottosegretario per l'agricoltura (1923-24) e per la bonifica integrale ...
  • SERPIERI, Arrigo
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Nato a Bologna il 15 giugno 1877, laureato in agraria a Milano nel 1900, ha insegnato dal 1906 economia, estimo e contabilità agraria negl'istituti superiori successivamente di Perugia, Milano (1907) e Firenze (1912). Presidente del Segretariato della montagna (1919-35), deputato (dal 1924), presidente ...
Vocabolario
serpierite
serpierite s. f. [dal nome dell’industriale Giambattista Serpieri (1832-1897)]. – Minerale rombico, solfato idrato basico di calcio, rame e zinco, di origine secondaria, che si rinviene in alcuni giacimenti di rame e piombo sotto forma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali