• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOLMI, Arrigo

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SOLMI, Arrigo


Storico del diritto e uomo politico, nato a Finale nell'Emilia il 27 gennaio 1873. Professore di storia del diritto italiano nelle università di Camerino, Cagliari, Siena, Parma e Pavia, quindi di scienza politica nella regia università di Milano, deputato al parlamento (dal 1924); sottosegretario al Ministero dell'educazione nazionale (1932-1935); ministro guardasigilli (1935).

La sua vasta produzione comprende, tra l'altro, contributi alla storia delle Associazioni in Italia avanti le origini del Comune (Modena 1898; tema ripreso in più recenti scritti con vedute in parte modificate); alla storia dei rapporti tra Stato e Chiesa secondo scritti politici da Carlo M. al concordato di Worms (Modena 1901; altri notevoli contributi in scritti più recenti sul pensiero di Dante); alla storia del diritto sardo (quasi una ventina di monografie, e un volume di Studi storici sulle istituzioni della Sardegna nel Medioevo, Cagliari 1917); alla storia piacentina e milanese; alla storia del diritto penale (edizione e studio di Alberto da Gandino). Più remntemente (1920) segnalò il valore (e solo da allora si poté dire acquisito alla generale conoscenza dei medievalisti) del testo detto Honorantiae civitatis Papiae, dandone un'edizione dal manoscritto rintracciato, e accompagnandola di studî e commenti (rifusi in L'amministrazione finanziaria del Regno Italico, Pavia 1932). Ma la più larga fama tocca alla sua Storia del diritto italiano (1ª ed., Milano 1908; 3ª ed., 1930) che, in forma quasi di manuale, riuscì ben costruita e proporzionata sistemazione e sintesi della materia. La considerazione, in lui prevalente, della storia del diritto pubblico e l'attività che, come cittadino, svolse per la resistenza nella guerra mondiale e per la valorizzazione della vittoria, influirono a orientare anche la sua opera di studioso verso la storia del Risorgimento (un volume, quasi di divulgazione, Milano 1918, tradotto in più lingue: Ciro Menotti e l'idea unitaria nell'insurrezione del 1831, Modena 1931; L'idea dell'unità italiana nell'età napoleonica, Roma 1935; Discorsi sulla storia d'Italia, nuova ed., Firenze 1935, ecc.) e verso i problemi della politica estera moderna (Italia e Francia, Milano 1931). Auspicando il mantenersi di legami di alta cultura con i Lombardi della Confederazione Elvetica, fondò e dirige l'Archivio storico della Svizzera italiana, pubblicandovi scritti numerosi.

Bibl.: E. Rota, A.S. nella sua opera di storico e di politico, Pavia 1934; Elenco delle pubblicaz. di A. S., Roma 1933.

Vedi anche
Ciano, Costanzo, conte di Cortellazzo Ammiraglio e uomo politico politico italiano (Livorno 1876 - Ponte a Moriano 1939); uscito dall'Accademia navale nel 1896, si segnalò durante la guerra libica e la prima guerra mondiale per la sua partecipazione ad alcune imprese (Pola, 1º nov. 1916; Cortellazzo, nov. 1917; "beffa di Buccari", 10 febbr. ... Piero Calamandrèi Calamandrèi, Piero. - Giurista, scrittore e uomo politico italiano (Firenze 1889 - ivi 1956). Prof. univ. dal 1915, insegnò (dal 1924) diritto processuale civile nell'univ. di Firenze; socio nazionale dei Lincei (1947). Insigne avvocato, strenuo antifascista (cfr. Uomini e città della Resistenza, 1955), ... Antonio Gramsci Uomo politico e pensatore (Ales, Cagliari, 1891 - Roma 1937). Membro del PSI e fondatore de L'Ordine Nuovo (1919), fece parte dell'esecutivo dell'Internazionale comunista (1923). Divenuto segretario del Partito comunista d'Italia (PCd'I) e deputato (1924), affrontò la questione meridionale, indirizzando ... politica Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo indicato l’insieme delle dottrine e dei saperi che hanno ...
Altri risultati per SOLMI, Arrigo
  • SOLMI, Arrigo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 93 (2018)
    Italo Birocchi – Primo di dieci figli, nacque a Finale Emilia (Modena) il 27 gennaio 1873, da Angelo, segretario comunale, e da Amalia Stucci. Fratello dell’appena più giovane Edmondo (1874-1912), che sarà storico della filosofia e cattedratico a Pavia, si laureò a Modena, con lode, il 28 giugno 1895 ...
  • Sólmi, Arrigo
    Enciclopedia on line
    Storico e giurista italiano (Finale Emilia 1873 - Roma 1944). Professore di storia del diritto italiano nelle univ. di Camerino, Cagliari, Siena, Parma, Pavia; quindi di scienza politica nell'univ. di Milano, e infine di diritto comune nell'univ. di Roma. Socio nazionale dei Lincei (1935). Proveniente ...
  • Solmi, Arrigo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Pier Giorgio Ricci Storico (Finale, Emilia, 1873 - Roma 1944), professore di storia del diritto italiano nelle università di Siena, Parma, Pavia; dal 1924 deputato al Parlamento, ministro di Grazia e Giustizia (1935). Come studioso di D., ne indagò particolarmente la dottrina politica in un'importante ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali