• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARNEY, Art

di Serafino Murri - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Carney, Art (propr. Arthur William Matthew)

Serafino Murri

Attore cinematografico statunitense, nato a Mount Vernon (New York) il 4 novembre 1918. Approdato al cinema in tarda età, dopo una carriera di intrattenitore e attore televisivo, si è rivelato come straordinario caratterista nel film di Paul Mazursky Harry and Tonto (1974; Harry e Tonto), per la cui interpretazione è stato premiato con l'Oscar e il Golden Globe nel 1975. Da allora, la sua immagine di vecchietto terribile che non si rassegna all'età ha attraversato tre decenni, raggiungendo il vertice nel film di esordio di Martin Brest Going in style (1979; Vivere alla grande), dove compare in trio con George Burns e Lee Strasberg.

Dopo una lunga gavetta come presentatore e intrattenitore in locali da ballo, C. partì militare per la Seconda guerra mondiale, riportando una grave ferita a una gamba durante lo sbarco in Normandia. Tornato in patria, intraprese una solida carriera teatrale (fu molto acclamata la sua interpretazione di Felix Unger in The odd couple di N. Simon). A partire dagli anni Cinquanta, diventò una star televisiva grazie al personaggio di Ed Norton, il sarto che insieme all'amico autista di pullman Ralph (Jackie Gleason) sogna di fare fortuna attraverso le imprese più strampalate, uno dei protagonisti della fortunata serie The honeymooners (1955-56) diretta da Frank Satenstein. Il primo a sfruttare la sua maschera al cinema fu Gene Kelly, che lo diresse in un piccolo ruolo in A guide for the married man (1967; Una guida per l'uomo sposato), ma fu di Mazursky il merito di averlo lanciato come protagonista a cinquantasei anni, nella parte di Harry, l'insegnante in pensione che vive da solo con il suo gatto, protagonista della dolce-amara odissea di Harry and Tonto, lucido e vitale atto d'accusa contro la spietatezza di una società che respinge da sé la vecchiaia. Dopo un ritorno alla televisione durato qualche anno, intervallato con efficaci prove cinematografiche da caratterista, tra le quali si deve ricordare almeno il rigido predicatore John Wesley Gore di W.W. and the dixie dancekings (1975; Un uomo da buttare) di John G. Avildsen, C. interpretò il detective Ira Wells, attempato e ironico protagonista di The late show (1977; L'occhio privato) di Robert Benton, caustico giallo della terza età che celebra la fine del mito poliziesco cinematografico. Lo stesso gioco di ironia nera sul genere è alla base del film da lui successivamente interpretato, Going in style, dove C. è uno dei tre pensionati che si trasformano in rapinatori di banca per noia e per gioco. Dopo aver partecipato con le sue caratterizzazioni alla commedia di Stanley Donen Movie movie (1978; Il boxeur e la ballerina) e al film musicale di Alan Rudolph Roadie (1980; Roadie ‒ La via del rock), una farsa che ha per protagonista il grasso rocker statunitense Meat Loaf, C. duettò con l'attore David Niven nel crepuscolare Better late than never (1982; Profumo di mare), una produzione inglese diretta da Bryan Forbes, per poi far parte della compagine umana della commedia a pupazzi animati di Frank Oz The muppets take Manhattan (1984). L'anno successivo, C. lavorò ancora con Forbes, per il quale recitò in un giallo intricato, The naked face (A faccia nuda), tratto da un romanzo di S. Shelton e ambientato a Chicago.Tornato a pieno ritmo alla televisione, C. ha compiuto un'altra incursione nel cinema con il parodistico Last action hero (1993; Last action hero ‒ L'ultimo grande eroe) di John McTiernan, interpretato da Arnold Schwarzenegger, carrellata di tipi e personaggi presi dai film d'azione e animati, in un gioco di mescolanza tra realtà e finzione, dalla fantasia di un bambino.

Bibliografia

M.S. Starr, Art Carney: a biography, New York 1997.

Vedi anche
Tone, Franchot Tone ‹tóun›, Franchot. - Attore (Niagara Falls, New York, 1905 - New York 1968); compiuti gli studî alla Cornell University, nel 1927 esordì in teatro, recitando nel 1928-29 con Katherine Cornell, dal 1929 al Theatre Guild di New York e dal 1931 col Group Theatre. Nel 1932 cominciò a lavorare nel cinema. ... Matthau, Walter Matthau ‹màtau›, Walter (propr. Walter J. Matthow). - Attore statunitense (New York 1920 - Santa Monica 2000); temperamento comico, caratterizzato da un'ironia dimessa e spontanea, ottenne successi teatrali (The Ladies of the corridor di Parker e D'Usseau, 1953; The burning glass di Morgan, 1954; The ... Lemmon, Jack Lemmon ‹lèmën›, Jack. - Nome d'arte dell'attore statunitense John Uhler Lemmon (Boston, Mass., 1925 - Los Angeles 2001). Laureato ad Harvard, lavorò in teatro e in televisione e nel 1954 apparve nel film It should happen to you (La ragazza del secolo) di G. Cukor, dando inizio a una fortunata carriera ... Paul Mazursky Attore, regista e sceneggiatore statunitense (New York 1930 - Los Angeles 2014). Esordì come attore recitando in Fear and desire (1953) di S. Kubrick, The blackboard jungle (1955) e in A star is born (1976) con B. Streisand, per passare poi dietro la macchina da presa. Fin dal primo film, Bob & Carol ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • ARNOLD SCHWARZENEGGER
  • JOHN MCTIERNAN
  • PAUL MAZURSKY
  • ROBERT BENTON
Vocabolario
mail art
mail art (Mail Art) loc. s.le f. inv. Movimento artistico che si realizza nell'invio per posta di materiali come francobolli, cartoline, buste, lettere, pacchi e simili rielaborati artisticamente e indirizzati a uno o più destinatari. ♦...
web-art
web-art (web art), s. f. inv. Forma di arte ideata espressamente per l’ambiente telematico del web. ◆ In mostra soprattutto video, foto, installazioni e web-art, per una scelta che predilige nettamente una linea di sperimentazione al tradizionale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali