• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARTABA

di Angelo SEGRE - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARTABA

Angelo SEGRE

. Nome generico di una misura degli aridi egiziana, derivato probabilmente dalla misura omonima persiana. L'artaba persiana, ragguagliata da Erodoto a 51 choenices attiche (litri 55,68), non trova riscontro nelle artabe egizie. La più comune fra le artabe egizie, l'artaba per antonomasia, ha una capacità di litri 29,11, e si divide in 10 metra (l. 2,91), ciascuno di 4 choenices (litri 0,728). Nell'età bizantina è usata molto di frequente un'artaba di 48 choenices (litri 34,93), chiamata raramente medimno, che si divide in 3 modî cumulati, in 3 ⅓ modî rasi, in 12 matia e metra, in 48 choenices, in 72 sestarî alessandrini, e che ha un volume corrispondente a quello d'un peso di acqua di 100 libbre alessandrine, pari a 108 libbre italiche. Il numero delle artabe usate in Egitto che si conoscono supera la ventina: ma molte di esse hanno carattere locale.

Fra le frazioni più importanti dell'artaba citiamo l'oipi, antica misura egiziana. Nei testi bizantini si distinguono un'oipi piccola ragguagliata a 1/6 di artaba di 40 choenices (litri 4,85) e una grande, doppia della precedente. Attraverso l'oipi si può risalire dalle misure egizie bizantine a quelle anteriori alla conquista greca.

Bibl.: Hultsch, Metrologie, 2ª ed., Lipsia 1882, p. 366 segg.; A. Segrè, Metrologia e circolazione monetaria, Bologna 1928, pp. 19 segg., 29 segg., 104 segg., 501 segg.

Tag
  • BIZANTINI
  • ERODOTO
  • HULTSCH
  • MEDIMNO
  • BOLOGNA
Vocabolario
àrtaba
artaba àrtaba s. f. [dal lat. artăba, gr ἀρτάβη]. – Antica misura per aridi usata in Persia (con il valore di 55,68 litri) e in Egitto (comunem. con il valore di 29,11 litri); in età bizantina equivaleva a 34,93 litri.
àrdabb
ardabb àrdabb ‹àrdab› s. m., arabo [dal gr. ἀρτάβη: v. artaba]. – Misura di capacità per aridi, usata in Egitto e nel Sudan col valore di 198 litri; in Etiopia se ne hanno due, equivalenti a 4,4 e a 10,6 litri.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali