• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARTAFERNE

di Gaetano De Sanctis. - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

ARTAFERNE ('Αρταϕρένης o 'Αρταϕέρνης, Artaphernes; delle due forme greche la prima è la più antica e meglio attestata)

Gaetano De Sanctis.

Fratello del re Dario I. Gli fu dal re dopo la spedizione scitica affidata la satrapia di Sardi. Qui circa il 508 a. C. ambasciatori ateniesi gli chiesero aiuto contro il re Cleomene di Sparta che minacciava Atene di guerra in odio a Clistene e alle sue riforme. Gli ambasciatori accettarono la condizione posta da A. di dare al re la terra e l'acqua, cioè di sottomettersi; e furono al loro ritorno, passato ormai il pericolo, sconfessati dagli Ateniesi. Dopo ciò A. prese sotto la sua protezione il tiranno Ippia che era stato espulso da Atene, e ad un'altra ambasceria ateniese intimò la sua restaurazione. Così s'iniziò l'inimicizia fra Atene e la Persia. Più tardi (499) A. d'intesa col signore di Mileto Aristagora tentò invano la conquista di Nasso; e i dissensi tra A. ed Aristagora seguiti all'insuccesso di quella impresa diedero occasione all'insurrezione ionica. A. sulle prime perdette terreno di fronte agli insorti; ma, quando essi pervennero a Sardi, riuscì a salvarne la cittadella ai Persiani. Continuò poi a combattere gl'insorti greci, e quando cadde nelle sue mani Istico che, fuggendo da Sardi, dove era stato mandato dal re, era passato agli insorti, lo fece crocifiggere. Domata la ribellione, A. ristabilì con moderazione e prudenza l'ordine nella Ionia, fece concludere convenzioni tra le città per il disbrigo delle pratiche contenziose, ne fece misurare i territorî, ne regolò nuovamente i tributi. Pare che in tutto ciò non mancasse di tener qualche conto dei suggerimenti di Ecateo di Mileto. A. è menzionato ancora a proposito della controversia intorno alla successione di Dario (487).

Un altro Artaferne, figlio del precedente, comandò con Dati i Persiani nella spedizione che si conchiuse con la battaglia di Maratona (499). Poi nella spedizione di Serse (480) comandò i contingenti dei Lidî e dei Misî, il che fa ritenere che, come il padre, avesse allora la satrapia di Sardi. Queste notizie sono in massima desunte da Erodoto; poche notizie degne di considerazione sono in Diodoro, Nepote e Giustino.

Vedi anche
Dati Generale persiano, con Artaferne comandò la spedizione che fu disfatta dagli Ateniesi a Maratona (490 a. C.). Èschilo Tragico ateniese (Eleusi 525 circa - Gela 456-455 a. C.), della cui vita poco sappiamo di sicuro. Combatté a Maratona (490), dove cadde suo fratello Cinegiro. Partecipò per la prima volta a un concorso tragico tra il 499 e il 496, ma ebbe il primo premio solo nel 484. Fu (470 circa) a Siracusa, invitato ... Alessandro III re di Macedonia Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, culla della civiltà occidentale, e fu abile stratega e conquistatore. Denominato Magno in ... Persia Nome con cui si è tradizionalmente indicato in Occidente l’attuale Iran e in taluni casi l’intera regione iranica. Con riferimento allo Stato, il nome P. è stato usato fino al 1935, quando fu adottato ufficialmente Iran. La forma Perside si trova usata presso gli storici antichi per indicare la regione ...
Tag
  • ECATEO DI MILETO
  • ARISTAGORA
  • CLISTENE
  • SATRAPIA
  • SATRAPIA
Altri risultati per ARTAFERNE
  • Artaferne
    Dizionario di Storia (2010)
    Fratello di Dario I, re dei persiani (6°- 5° sec. a.C.). Satrapo della Lidia, promise aiuto agli ateniesi minacciati dal re spartano Cleomene (508), ma non poté mantenere la promessa; più tardi protesse il tiranno Ippia che gli ateniesi avevano scacciato. Repressa l’insurrezione ionica (499), contribuì ...
  • Artafèrne
    Enciclopedia on line
    Fratello di Dario I re dei Persiani, vissuto fra il 6º e il 5º sec. a. C. Nominato satrapo della Lidia dopo la spedizione scitica, promise aiuto agli Ateniesi minacciati dal re spartano Cleomene (508), ma non poté mantenere la promessa; più tardi prese a proteggere il tiranno Ippia che gli Ateniesi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali