• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NORMANNA, ARTE

di Pietro Toesca - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NORMANNA, ARTE

Pietro Toesca

. Nell'età romanica ebbe caratteri abbastanza particolari entro l'orbita dell'arte francese, specialmente nell'architettura; si propagò anche nell'Inghilterra (v normandia. Arte). Invece, la sua influenza nella Sicilia, conquistata dai Normanni nella prima metà del secolo XII, non fu tanta da giustificare l'abusata qualifica di "normanna" o "arabo - normanna" per l'arte romanica siciliana. Questa si costituì, come in altre regioni italiane, nell'originale accordo di elementi diversi, tra i quali quelli normanni non sono trascurabili ma non predominano: e lo stesso si può dire dell'arte romanica delle Puglie.

Nelle costruzioni siciliane dei secoli XII e XIII accennano all'arte normanna particolari di struttura e di decorazione (nel duomo di Cefalù: due torri a fianco della facciata; vòlta a costoloni nel presbiterio; archetti intrecciati), ma non tutti sono di sicura derivazione normanna, come appunto le arcature intrecciate, che potrebbero provenire dall'architettura musulmana: e il complesso differisce a fondo dalle costruzioni normanne.

Nelle sculture romaniche di Sicilia, come in quelle pugliesi, quando vi siano influenze oltramontane (Bari, Monreale), queste provengono dalla Francia meridionale o dalla Borgogna, non dalla Normandia. Nella pittura e nelle arti minori della Sicilia i rapporti con la Normandia sono nulli. Converrà pertanto evitare di chiamare "siculo-normanna", oppure con gli altri termini sopra indicati, l'arte siciliana del periodo normanno.

Bibl.: É. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, Parigi 1904, passim; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, III, Milano 1904, p. 494 e passim; G. T. Rivoira, Le origini dell'architettura lombarda, 2ª ed., Milano 1908, p. 623 segg.; id., Architettura musulmana, Milano 1914, p. 168 segg.; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, Torino 1927, I, pagine 612-21, 670.

Vocabolario
anglo-normanno
anglo-normanno agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...
normanno
normanno agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali