• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Letteratura

Biografie

I protagonisti della letteratura mondiale dall'antichita al presente: le biografie di scrittori, narratori, biografi, poeti, romanzieri e saggisti.

Critica retorica e stilistica

Teorie dell'argomentazione: l'analisi e la lettura critica delle realizzazioni lessicali, grammaticali e stilistiche dei testi letterari e delle loro funzioni espressive e contenutistiche.

Espressioni e proverbi

Tradizioni orali: le espressioni, le locuzioni, i proverbi, i motti popolari e le formule linguistiche dell'italiano e del latino in uso nel lessico comune e nei linguaggi specialistici.

Mestieri e professioni

Il lavoro della scrittura: il repertorio delle principali figure che hanno operato e operano nel settore letterario, dall'aedo al versiliberista.

Metrica

Tecniche di versificazione: la struttura, l'andamento, i canoni e le leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe.

Mitologia

Il discorso del mito: i luoghi, i protagonisti e gli eventi fondanti delle mitologie antiche cosi come essi sono tramandati dalle tradizioni e dalle fonti letterarie.

Movimenti scuole e correnti

Dall'acmeismo al wertherismo: le correnti e i movimenti letterari, le tendenze e gli orientamenti della letteratura mondiale dall'antichita all'epoca odierna.

Opere e protagonisti

Il dizionario critico della letteratura: le schede delle principali opere della letteratura mondiale di tutti i tempi e dei loro piu celebri protagonisti.

Poesia

I ritmi della parola: la scrittura in versi dall'antichita a oggi, le sue tecniche, le scuole, le figure stilistiche, i generi popolari e culti del componimento poetico.

Prosa

Dalla locuzione latina (oratio) prosa, "(discorso) che procede per tutta la riga", l'espressione linguistica non vincolata dalle regole metriche e ritmiche proprie della poesia: i generi, i contenuti, le finalita.

Trattatistica e altri generi

I testi scritti a carattere non narrativo: saggistica, biografie, epistolografia, diaristica, annali, pamphlet e altri generi letterari in prosa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali