• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Grammatica

0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

A

accrescitivo accusativo accusativo con l'infinito accusativo preposizionale ACME: MASCHILE O FEMMINILE? ACQUERELLO O ACQUARELLO? ACRE, SUPERLATIVO DI ACRIBÌA O ACRÌBIA? ACRONIMI adattamento adessivo ADÙLO O ÀDULO? AERO-, PAROLE CHE COMINCIANO CON aferesi AFFATTO AFFERMAZIONE, AVVERBI DI affricate AGENTE E CAUSA EFFICIENTE, COMPLEMENTI DI AGGETTIVALI, LOCUZIONI AGGETTIVI aggettivi AGGETTIVI PRIVI DEL GRADO POSITIVO AGGETTIVI PRIVI DI COMPARATIVO E SUPERLATIVO aggettivo AGGIUNTIVE, PROPOSIZIONI AL DI LÀ O ALDILÀ? Al liceo l'insegnante mi aveva spiegato che alcuni monosillabi andavano accentati per distinguerli da altre parole scritte ne AL PUNTO DA, AL PUNTO DI O AL PUNTO CHE? ALCOL O ALCOOL? Alcuni anni fa ho scritto con dei colleghi un libro di testo universitario nel quale comparivano parole con la i e la u final Alcuni dizionari dicono che il participio passato di “delinquere” non esiste trattandosi di verbo difettivo, altri dicono che Alcuni dizionari riportano che “un” può essere anche apostrofato al maschile. Vero? Alcuni sostengono che la posteriorità del condizionale presente si rende con il condizionale passato. Es. "io supporrei che t alfabeto alfabeto fonetico Alla domanda: "Ancora devi prendere le medicine?" se non le ho ancora prese la risposta corretta è "Si" oppure "No". Alla voce "vertere" del vocabolario on-line treccani, è riportato: "vèrtere v. intr. [dal lat. vertĕre «volgere» e, come intr Alle pagine 360-361 del libro di Lionel Shriver E ora parliamo di Kevin ho un dubbio circa la parte in maiuscolo della frase Alle previsioni del tempo in radio e alla tv, si sente dire normalmente l’espressione “violenti piogge” invece di “violente p ALLOCUTIVI, PRONOMI allofoni allografi allomorfi ALLONTANAMENTO O SEPARAZIONE, COMPLEMENTO DI allotropi ALMENO O AL MENO? alterazione ALTERAZIONE ALTERNANZA DI GENERE E DI SIGNIFICATO ALTO- E BASSO-, PLURALE DEI COMPOSTI CON Altra raffica di domande sulla punteggiatura: 1) Occorre lasciare spazio tra l'apostrofo e la parola successiva? 2) Occorre l ALTROCHÉ O ALTRO CHE? Amo la nostra lingua e cerco continuamente di approfondirla. Mi permetto di chiederVi un chiarimento. So perfettamente cos'è AMPISSIMO O AMPLISSIMO? AMÀCA O ÀMACA? anacoluto anacoluto anafonesi ANALISI DEL PERIODO analisi grammaticale
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali