• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Grammatica

0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

A

aspetto ASPETTO VERBALE aspirazione ASPRO, SUPERLATIVO DI ASSAI ASSE: MASCHILE O FEMMINILE? ASSIEME O INSIEME? assimilazione Associare l'articolo femminile per la parola email è corretto? E in generale che genere è corretto utilizzare, quello della t ASSOLUTAMENTE assolute, strutture ASSORBO O ASSORBISCO? ASTERISCO ASTRATTI, NOMI ATMOSFERICI, VERBI ATTENUATIVI, SUFFISSI ATTERRARE: AVERE O ESSERE? ATTIMINO ATTINENTE A O ATTINENTE? ATTRIBUTO attributo Attualmente sto cercando di approfondire le mie conoscenze lessicali in vista del concorso docenti. Mi sto allenando giornalm ausiliari, verbi AUSPICARE O AUSPICARSI? Avendo letto su una pagina la frase "mia sorella è la “più eletta” al rinnovo del consiglio di istituto", mi sono trovato un Avendo trovato entrambe le forme, vorrei sapere se e quando bisogna usare la maiuscola per indicare un decennio, ad esempio n AVERE O ESSERE? AVERE O TENERE? Avevo un dubbio. Si scrive "casomai" o "caso mai"? Avrei bisogno del vostro prezioso aiuto per capire dove mettere l'accento sul toponimo Tegea. In Greco si pronuncia Tegèa, ma Avrei bisogno di eliminare il dubbio sulla parola "il cece" femminile singolare, il plurale dovrebbe coniugarsi "le cece"? o Avrei bisogno di sapere se il termine “Bel Paese” che sta a indicare l'Italia va scritto staccato o attaccato, e soprattutto Avrei bisogno di sapere se la seguente frase è scorretta: la matita è sopra al banco. Avrei bisogno di sapere se le parole “detersivo”, “simpatia” e “amicizia” sono derivate o primitive. Avrei bisogno di sapere se questa frase è corretta: "Direi che molti abbiano bisogno di ripassare le più semplici regole gram Avrei bisogno di sapere se si dice "lavoratori incaricati all'uso di ..." o "...incaricati dell'uso di..." (attrezzature)? Avrei bisogno di un chiarimento: la frase “Saremmo rimasti intesi che domani...” è corretta ? Avrei bisogno di una Vostra cortese risposta. Nella frase "A questo punto ci si è radunati e ci si è messi al riparo dal fuoc Avrei due dubbi che mi piacerebbe venissero chiariti. Volevo sapere se la frase: "Tu scrivesti di correggerti quando avessi s Avrei due dubbi grammaticali da risolvere. Il primo riguarda l'espressione "rimedio invalidatorio", è corretta? La seconda ri Avrei gentilmente una domanda da porre. Mi stavo chiedendo, riguardo alla frase che adesso scriverò, se è giusto dire "mi pia Avrei necessità di sapere come pronunciare in modo coretto le parole "ciliegie", "valigie", "pasticciere" - la lettera "I" do Avrei qualche dubbio... non credo di aver compreso bene come scrivere queste frasi. nelle seguenti frasi quale dei due verbi Avrei un dubbio sull'uso del pronome relativo in una frase. È corretto dire che "mi piace del nostro rapporto... la sincerit Avrei un dubbio sull'utilizzo delle virgole in alcuni casi, come: "Oh no - Eh già". Noto che alcuni mettono la virgola in mez Avrei un dubbio sulla seguente frase: Sarebbe impossibile che ce la faresti. E qui il mio dubbio. La frase si può vedere come Avrei un dubbio sull’uso del condizionale al posto del congiuntivo nelle interrogative indirette. Esempio: “Vorrei sapere se Avrei un dubbio sull’uso “particolare” dei complementi di termine “gli” e “le” e sul pronome personale “ci”. Faccio degli ese Avrei un dubbio: la parola basilico o prezzemolo o menta ha una forma plurale? Si dice al plurale basilici, prezzemoli o semp Avrei un paio di dubbi. Si può dire: “in concomitanza a...”? e “coerentemente a...”? O si possono solo utilizzare la forme “i Avrei una domanda, si dice “la penna sembrerebbe scriva” o “la penna sembrerebbe scrivere”? AVVERBI avverbi AVVERBI, FORMAZIONE DEGLI AVVERBIALI, LOCUZIONI avverbiali, locuzioni AVVERSATIVE, CONGIUNZIONI AVVERSATIVE, PROPOSIZIONI ÀBROGO O ABRÒGO? ÀLACRE O ALÀCRE?
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali