Istituto
Chi Siamo
La nostra storia
Magazine
Agenda
Atlante
Il Faro
Il Chiasmo
Diritto
Il Tascabile
Le Parole Valgono
Lingua italiana
WebTv
Catalogo
Le Opere
Bottega Treccani
Gli Ebook
Le Nostre Sedi
Scuola e Formazione
Portale Treccani Scuola
Formazione Digitale
Formazione Master
Scuola del Tascabile
Libri
Vai al portale
Arte
Vai al portale
Treccani Cultura
Chi Siamo
Come Aderire
Progetti
Iniziative Cultura
Eventi Sala Igea
ACQUISTA SU EMPORIUM
Arte
Cartoleria
Design & Alto Artigianato
Editoria
Idee
Marchi e Selezioni
Accedi
Modifica Profilo
Treccani X
Grammatica
0-9
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z
V
verbali, locuzioni
VERBALI, LOCUZIONI
verbi
VERBI ALTERATI
Verbi procomplementari (1) A: Mio padre ama passeggiare. Fa venti chilometri al giorno. B: Ma quanti anni ha? A: Ne ha 80 ed
verbo
Verbo dare. Si accenta “do”, “dai”? E l'espressione “dai” col significato di su, forza?
vezzeggiativi
VEZZEGGIATIVI, SUFFISSI
Vi chiedo per cortesia di chiarirmi le idee sul declinare ingrosso (come magazzini all'ingrosso) al plurale. Mi spiego meglio
Vi chiedo se sia meglio scrivere: 1) "...allo scopo di rendere così inevitabile il ricorso al Giudice di Pace e di conseguenz
Vi contatto per chiedere un consiglio in merito a un caso specifico di coerenza grammaticale. - “... uno dei pezzi che vanno
Vi contatto per un dubbio sul periodo ipotetico; vi faccio questo esempio: La festa era pronta e tutti aspettavano con trepid
Vi contatto per una mia personale riflessione, io ritengo che dal momento in cui due oggetti come le forbici vengono uniti es
Vi contatto perché desideravo sapere se è più corretto scrive Sol levante oppure Sol Levante; entrambe le parole spesso sono
Vi domando lumi su un problema di punteggiatura: quale delle seguenti frasi è preferibile quanto a uso della virgola? 1) Mi d
Vi elenco due coppie di frasi di contesti diversi e ogni coppia ha due tempi verbali differenti. 1. Solo allora capii cosa si
Vi pongo all'esame l'art. 33 comma 5 della L. 104/92, il cui testo riporto integralmente: “Il genitore o il familiare lavorat
Vi pongo un quesito in merito alla scelta tra congiuntivo e l'indicativo in una subordinata avente come principale la proposi
Vi porgo un quesito che mi logora da diversi giorni. Nella tesi di dottorato ho usato, forse ingenuamente, in tre diverse occ
Vi prego di offrirmi un parere in merito all'analisi sintattica delle seguenti frasi: 1) "La mia reazione è stata di prenderm
Vi racconto la mia grammatica italiana per stranieri
Vi ringrazio molto per la risposta al quesito sul plurale del sostantivo “curriculum”, ma mi rimane un dubbio: come voi giust
Vi sarei grata se poteste verificare l'esattezza della seguente frase: “Il precedente datore di lavoro vi ha indicati (ha ind
Vi sarei grato se poteste chiarirmi un dubbio relativo alla consecutio temporum italiana. Si può dire: "Le navi si sarebbero
Vi sarei grato se poteste risolvermi un piccolo dubbio riguardo alla parola "sopratutto": è più corretta la forma con una o c
Vi scrivo in merito ad un dubbio grammaticale ritornatomi dopo aver letto una vostra pagina web (http://www.treccani.it/lingu
Vi scrivo in merito ad una tecnica della grammatica italiana per creare i plurali che ho recentemente scoperto. Ho visto che
Vi scrivo in riferimento di un articolo scritto da voi sulla vostra pagina riguarda all'accento sul nome del mio paese che è
Vi scrivo per avere delucidazioni sul seguente dilemma. Il Vocabolario Treccani stesso riporta il significato del verbo "avoc
Vi scrivo per chiedere un vostro parere su un dubbio che mi attanaglia da tempo. Sebbene abbia consultato diverse grammatiche
Vi scrivo per chiedervi delucidazioni su un dubbio che mi è appena sorto. È corretta la frase "oggi non chiederò a nessuno se
Vi scrivo per chiedervi se in questa frase: "Augusto ottenne dal senato i poteri consolari e tribunizi vita natural durante"
Vi scrivo per dirimere una questione sulla quale un amico mio ed io stiamo discutendo da parecchio. Questa persona ha creato
Vi scrivo per esporre un dubbio. Supportata dall'esempio A. [...] Le porgo i miei saluti B. [...] vorrei porgerLe i miei salu
Vi scrivo per ottenere una delucidazione. Un mio amico mi ha scritto la seguente frase: "dormirei sogni più tranquilli sapend
Vi scrivo per richiedere chiarimenti in merito a un dubbio sulle apposizioni. In grammatica, l'apposizione è un sostantivo gi
Vi scrivo per risolvere un problema di lingua italiana se cortesemente avrete il piacere o la possibilità di prendere in cons
Vi scrivo per sapere se nella frase “Immaginavo che fosse la cosa più apprezzata che potessi regalarti” l’uso del congiuntivo
Vi scrivo per sottoporvi un quesito relativo al genere da utilizzare per alcune case automobilistiche. Maserati, Ferrari, Por
Vi scrivo per un chiarimento sulla pronuncia della parola “maestro”. In alcune provincie toscane viene pronunciata con la “e”
Vi scrivo per un dubbio che sta diventando quasi un'ossessione, siamo in 4 in ufficio e ne stiamo discutendo da una mezz'ora.
Vi scrivo per un dubbio sulla legittimità grammaticale dei costrutti formati da grazie di + infinito. Relativamente al mio qu
Vi scrivo perché ho un dubbio che spero voi possiate risolvere: In italiano vi sono parole maschili terminanti in "a" che al
Vi scrivo perché ho un dubbio linguistico che spero riusciate a risolvere… Al plurale si dice “gli” workshop o “i” workshop?
Vi scrivo perché ho un dubbio su una questione. Nelle frasi con periodo ipotetico, caratterizzate da subordinate nella protas
Vi segnalo che alla pagina dedicata alla musica "trap" del vostro sito internet, si legge che questo sostantivo è di genere m
Vi segnalo che il Devoto-Oli e il De Mauro indicano come coniugazione del verbo “antistare” quella di “stare” (“io antistò”),
Vi sottopongo due dubbi. Qualche volta si legge che la tal persona "è stata sparata". È un'espressione corretta? Allo stesso
Vi sottopongo due frasi la cui sintassi non mi convince: 1) aspettai che l'amico arrivasse; 2) aspettai che l'amico fosse arr
Vi sottopongo la seguente frase: "Mi dirigo nel versante nord". Non sarebbe più corretto, anziché la preposizione “nel”, mett
Vi sottopongo la seguente frase: “Alberto raccontò il suo sogno: ero in un locale pieno di persone che finsero di non vedermi
Vi sottopongo la seguente frase: “Egli conosceva il posto palmo per palmo”. È corretto scrivere “palmo per palmo” o è più cor
Vi sottopongo la seguente frase: “La signora Valeri aveva incontrato la signora Dario.” È corretto “aveva incontrato” anziché
Vi sottopongo la seguente frase: “L’uomo raccontò una storia in cui si mescolavano il vero col falso" o è più corretto “in cu
Vi sottopongo questa frase: "non ammetteva che qualcuno fosse d'opinione diversa della sua". Ma non è più corretto dire "dive
Vi sottopongo un quesito su sigle come "Ong" e "Dsa": vanno scritte con l'iniziale maiuscola (uso che mi pare largamente prev
Vi sottopongo un quesito, in ordine alla correzione di un pensiero da me scritto. Vi chiedo, in particolare, un giudizio in m
Vi sottopongo una frase che è stata oggetto di contestazioni: «grazie per essere stato così preciso, però nessuno mette in du
Vi sottoponiamo la seguente frase: "Durante tutto il tempo in cui siamo stati assieme parlai due o tre volte." Domanda: è amm
1
2
3
4
5
6
7
8
...
52
...
58