• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Grammatica

0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

C

che polivalente CHE, COSA O CHE COSA? Chi mi sa spiegare l'uso delle seguenti parole: "mi raccomando", "figurati", "ci mancherebbe (altro)", "capirai"? Chi vi scrive è sempre stato un vostro affezionato cliente / lettore. In varie occasioni ho attinto dalla vostra fonte e ne h CHIACCHIERA O CHIACCHERA? Chiedo a voi una consulenza sulla lingua italiana. Premetto che sono Direttore Amministrativo di un Istituto Comprensivo. In Chiedo cortesemente aiuto in merito ad alcuni dubbi. Le parole "giorno - caldo - freddo" sono nomi concreti o astratti? Chiedo cortesemente se e dove sono stati pubblicati Vostri pareri in merito all'uso del sostantivo "suite", al plurale "suite Chiedo cortesemente se si può scrivere "Con riferimento alla Vostra nota acquista al protocollo dell'Ente". Chiedo gentilmente conferma se l'utilizzo della particella "si" con uso riflessivo e la costruzione della seguente frase poss Chiedo gentilmente il vostro aiuto rispetto ad una bonaria discussione avuta recentemente in famiglia rispetto ad una questio Chiedo gentilmente una consulenza, che riguarda il seguente quesito, che mi è stato posto in fase di test preselettivo per il Chiedo lumi circa il genere del sostantivo “Etna”. Chiedo se l'avverbio di quantità "più" abbia anche valore aggettivale, così da avallarne l'uso in espressioni ormai consuete Chiedo se la seguente frase contenga errori di sintassi e/o grammaticali: “Se le sere che verranno dovessero assomigliare a q Chiedo se si può usare il "to" come verbo “tenere” per passare una cosa a qualcuno. Se è solo un modo non corretto o è propri Chiedo se sono corrette le espressioni: professione docente, funzione dirigente, comportamento insegnante e altre simili. A m Chiedo se è corretto considerare come intransitivo pronominale il verbo aprirsi quando il soggetto è inanimato, ad esempio: " CHILO- O KILO-? Chissà se i responsabili del settore lessicografico della Treccani si imbatteranno in questo portale ed emenderanno il plural CHIUNQUE chiuse e aperte, vocali CI Ci vuole una virgola quando si rivolge il saluto a qualcuno, es. «Ciao, Antonio», o se ne può fare a meno, «Ciao Antonio»? Se CIASCUNO O OGNUNO? CIGLI O CIGLIA? Ciliege, ciliegie, province, provincie: qual'è la regola? CILIEGIE O CILIEGE? CIONONOSTANTE O CIÒ NONOSTANTE? CIRCONFLESSO, ACCENTO CIRCÙITO O CIRCUÌTO? clausola clitici CODARDÌA O CODÀRDIA? CODESTO COEFFICIENTE O COEFFICENTE? Col verbo "potere" dovrebbe andare sempre e comunque l'ausiliario "avere", invece di quelle espressioni del tipo: "non sono p COLLETTIVI, NOMI COLLUTORIO O COLLUTTORIO? COLMO O COLMATO? COLPA, COMPLEMENTO DI Com'è corretto dire: ti auguro le migliori fortune o le meglio fortune? Come e giusto dire: "lo avrebbe dovuto imparare" oppure "avrebbe dovuto impararlo"?! Grazie Come mai in italiano non si usa quasi mai l'accento? Molte parole vengono pronunziate male proprio a causa di tale mancanza ( Come mai in italiano si dice "andare al cinema " e "andare a teatro" nel primo caso usando la preposizione articolata nel sec Come mai in quasi tutti gli articoli e libri il termine "mutanda" viene usato al plurale pur essendo riferito ad un singolo e Come mai in tutti i vocabolari “aquilone” viene definito accrescitivo della parola “aquila”, ma il significato è completament Come mai la parola latina "aqua" in italiano è passata a scriversi "acqua"? Per quale processo linguistico nel tempo abbiamo Come mai Malta non ha un articolo? C'è una regola o è per caso un'eccezione? Come posso capire quando "vicino" è un aggettivo o un avverbio? Nella frase "Casa mia è vicina" è un aggettivo che dipende da Come posso trasformare la seguente frase verbale in frase nominale? La città doveva essere evacuata. Come scrivere, puntato, “cavaliere” al plurale? Come scrivereste "quindicesimi" e "quindicesime" in numeri arabi? Con l'apice -i oppure -e? Come si abbrevia la parola “femmina”? con una “m” o con due, e la parola “maschio”?, la frase dove utilizzo le parole è la se Come si abbreviano "Decreto Legge" e "Decreto legislativo"? Come si abbreviano le parole "pagine" e "numeri"? Come si chiamano (se hanno un nome) quelle parole che derivano da personaggi? Ad esempio “linciaggio”, “sciovinista”, “stacan Come si coniuga l'articolo determinativo o indeterminativo in presenza di termini stranieri, in questo caso in Inglese? E qua Come si declina l'ausiliare "avere" nella frase "Ho l'impressione che qualunque cosa …….. detto sarebbe stata sbagliata"? Avr Come si dice : “tutti i sabato” oppure “tutti i sabati”?
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali