• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Grammatica

0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

A

"Analfabeta": qual è il plurale per il maschile e quale per il femminile? "Isola del Giglio"... "Isola d'Elba": la parola "is "Avrebbero dovuto andare"... Si può usare questa espressione? "Avrei dovuto leggere la lettera quando tu eri in Messico" oppure "Avrei dovuto leggere la lettera quando tu fossi stato in M "Avrei voluto una macchina che avesse/abbia avuto il cambio automatico". Considerando che il condizionale passato equivarrebb @ [AT] A [PREPOSIZIONE] a capo [prontuario] A differenza delle altre lingue europee la stampa italiana scrive acronimi utilizzando il maiuscolo solo per la prima lettera A L’AQUILA O ALL’AQUILA? A MANO A MANO / A POCO A POCO / A DUE A DUE A Mario non le interessa (riferito ad una donna). A Matera ho sentito molte persone dire "oppuramente"! È una parola corretta? A ME MI, A TE TI A me non sembra giusto grammaticalmente scrivere per andare a capo il nome Egitto così: "d'E a capo gitto”. Come viene scritt A mia figlia è stato corretto un compito in cui il quesito dato era: "colora UN bambino e UN palloncino". Lo stampato present A mio modesto avviso sarebbe il caso che la Treccani (in rete) ─ nella sezione grammatica italiana ─ "ritoccasse" la formaz A mio parere “ovverossia” è sbagliato. Tra le altre cose anche voi lo indicate come un errore in vocabolario. A proposito dei nomi dei giorni della settimana accentati o no: trattasi di accento o piuttosto del segno grafico che indica A proposito di nomi difettivi, si possono ancora definire difettivi certi nomi che ormai nella lingua parlata presentano form A PROPOSITO O APPROPOSITO? A quando risale l'attuale ordinamento delle lettere dell'alfabeto italiano? A scuola (a squola!) mi hanno insegnato che le due forme “soprattutto” e “sopratutto” sono entrambe (ambodue) esatte ma era i A scuola ho presentato i nomi collettivi e mi è sorto un dubbio. Quando devo fare l’analisi grammaticale di uno di essi, ad e A seguito di una discussione avvenuta in rete con una utente, vorrei chiedere quale delle due seguenti frasi è quella (più) c A titolo puramente accademico vorrei sapere nella seguente frase: "Non importa se hai rotto quel vaso" che ruolo grammaticale A volte sono indeciso se coniugare un verbo al futuro o al condizionale. Quasi sicuramente esiste una regola chiara per decid A- [PREFISSO] A. Sei ingrassato. B. Mangiavo come un lupo (usando un imperfetto, il mio interlocutore capisce che mi riferisco ad un moment Abbiamo inviato questa "elettroposta" alla redazione del vocabolario Treccani in Rete circa la variabilità del sostantivo pur ABBONDANZA, COMPLEMENTO DI abbreviazioni ABBREVIAZIONI abbreviazioni [prontuario] ABBRIVO O ABBRIVIO? ablativo abu ACCECARE O ACCIECARE? ACCELERARE O ACCELLERARE? accento accento ACCENTO accento fonico [prontuario] accento grafico accento grafico [prontuario] accento grave e acuto accento melodico ACCENTO, ACUTO O GRAVE ACCHITO O ACCHITTO? ACCLIMARE O ACCLIMATARE? ACCORCIATI, NOMI ACCORCIATI, PARTICIPI accordo accordo [prontuario] ACCRESCITIVI, SUFFISSI accrescitivo accrescitivo accusativo accusativo con l'infinito accusativo preposizionale ACME: MASCHILE O FEMMINILE?
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali