• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Grammatica

0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

C

"[...] Ciò, comunicato a Cartagine, fu confermato ufficialmente. Così Annibale [...]" (Vita di Annibale) Il mio dubbio è rigu "Che cosa" in analisi grammaticale: aggettivo o pronome? Ho trovato entrambe le risposte in libri e siti. Gradirei un chiarim "Ci si attende gravi disagi" (considerando come impersonale l'espressione verbale con il "ci si", e quindi equivalente ad un "Comincia ad imbrunire": mi chiedo se in questo caso la d eufonica possa essere lasciata. Nonostante sappia se e quando lasci -CARE E -GARE, VERBI IN -CIA, -GIA, -SCIA, PLURALE DEI NOMI IN -cie / -gie [prontuario] -CO, -GO, PLURALE DEI NOMI IN C'ENTRA O CENTRA? C'È LO o CE L'HO? Alcuni miei amici si ostinano nel sostenere che la forma "c'è lo" sia corretta da utilizzare in frasi come C'è bisogno della virgola tra la proposizione principale e la subordinata relativa? Grazie per la collaborazione. “L'amore ch C'è in atto un progetto di reintroduzione di una specie di Ibis che si era estinta in natura, l'Ibis eremita. Con i nuovi ind C'è qualche differenza tra oggetto in vetro o oggetto di vetro? C'è un dubbio che mi perseguita da un po' di tempo: è più corretta la forma "Chi fosse interessato invii il curriculum" oppur C'è una buona volta una regola per il complemento di moto a luogo? Perché quando sono a Roma devo sentire dire “vado a piazza C'è una regola Nome + cognome per le iscrizioni funebri? Per esempio di una cappella di famiglia e sulla propria lapide, come CADÙCO O CÀDUCO? CALCAGNI O CALCAGNA? CALCO Calzoni grigio "chiari" o grigio "chiaro"? Si concorda al singolare o al plurale? CAMICIE O CAMICE? CAMPAGNA O CAMPAGNIA? CAMUFFARE O CAMMUFFARE? CANCELLARE O SCANCELLARE? CANE / CAGNA CANNOCCHIALE O CANOCCHIALE? cantata, voce Capita di trovare “le” quale forma complementare atona femminile di "a loro". Sulla cui correttezza mi rimane qualche dubbio. CAPO-, PLURALE DEI COMPOSTI CON CARDINALI, AGGETTIVI NUMERALI Carissimi, oggi mentre leggevo un articolo sul vostro sito ho notato questo errore: SÉ stesso. Ho pensato di segnalarlo. caso CAUSA, COMPLEMENTO DI CAUSALI, CONGIUNZIONI causali, frasi CAUSALI, PROPOSIZIONI causalita, espressione della causativa, costruzione CAUSATIVI, SUFFISSI causativi, verbi CAUSATIVI, VERBI CE O CIE, GE O GIE, SCE O SCIE? CELEBRE, SUPERLATIVO DI CENTELLÌNO O CENTÈLLINO? CENTINAIO O CENTINAIA? Cercando la voce “più” nel vostro vocabolario noto che ne è privo, ma mi imbatto in questo "neologismo" http://www.treccani.i CERVELLI O CERVELLA? CH O K? Che cosa dice la norma a proposito della concordanza tra participio passato, in verbi composti con l’ausiliare avere, e il co Che cosa si intende quando si dice di due parole che sono omonime? Che cosa significa, nell'italiano dell'Ottocento la parola “formalizzandosene”? “Il quale l'ascolta formalizzandosene”. Che differenza c’è fra “portarseli/e” e “viaggiarsela”? Quest’ultimo, mi pare, è un verbo procomplementare. Prendiamo come es Che esagerazione… - 1 Che fine ha fatto il congiuntivo presente? Viene sempre più sostituito a sproposito da quello imperfetto: "Che facessero, che CHE O CUI? CHE O IL QUALE? CHE O QUALE? che polivalente CHE, COSA O CHE COSA? Chi mi sa spiegare l'uso delle seguenti parole: "mi raccomando", "figurati", "ci mancherebbe (altro)", "capirai"?
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali