• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Grammatica

0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

C

Come si dice: "a seconda del caso" oppure "a secondo del caso"? Come si dice: Non ho potuto verificare se effettivamente riguardasse ...... oppure Non ho potuto verificare se effettivamente Come si indica correttamente la durata di un’escursione: ore 1:15 / 1:30 / 1:45 o ore 1.15 / 1.30 / 1.45 o 1h 30’ o altro? Come si legge la “s” nella parola “toccasana”, come di regola nella posizione intervocalica o come all’inizio di una parola? Come si potrebbe spiegare la funzione cambiata della particella "ci": dall'avverbio di luogo alla funzione semplicemente raff Come si pronuncia la parola “regime” nel significato ad esempio meccanico “... di portare qualcosa a regime”? Come si scompone in sillabe la parola fantascienza? Come si scrive ho fatto “un apericena”, con l'apostrofo o no? Come si scrive questa frase: “ce chi fa il cambio di stagione e ce chi fa il cambio aria” o “c'è chi fa il cambio di stagione Come si scrive Umanità, con la prima lettera maiuscola o minuscola? Come si scrive, Buongiorno oppure Buon giorno (attaccato oppure staccato)? Come si scrive: “la settimana prossima” o “settimana prossima”? Come so già la parola io si divide in due sillabe distinte, I-O. La mia domanda riguarda quando questa parola si unisce all'e Come sono classificate, dal punto di vista logico, le espressioni scritte col carattere maiuscolo? - Gli abitanti SONO IN RIV Come è corretto scrivere "dottore" in modo abbreviato: "Dott." oppure "Dr."? Quest'ultimo con o senza punto? E "Dottoressa" s Come è corretto: Per tutti i benefici e le grazie da te ricevuti o per tutti i benefici e le grazie da te ricevute? Come è più corretto scrivere: "il documento lo avevo già spedito" oppure "avevo già spedito il documento"? Si può scrivere in Come è più corretto scrivere: “un ieri qualsiasi” oppure “uno ieri qualsiasi”? Commento: come si dividono in sillabe le seguenti parole? “Sbaglio”, “foglia”, “coniglio” COMPAGNIA O UNIONE, COMPLEMENTI DI COMPARATIVE, CONGIUNZIONI comparative, frasi COMPARATIVE, PROPOSIZIONI COMPARATIVI E SUPERLATIVI DEGLI AVVERBI comparativi e superlativi di origine latina [prontuario] comparativo, grado comparazione comparazione complementare COMPLEMENTARITÀ O COMPLEMENTARIETÀ? complementi COMPLEMENTI completive, frasi COMPLETIVE, PROPOSIZIONI composizione COMPOSTE, PAROLE COMPOSTO CON, COMPOSTO DI O COMPOSTO DA? COMUNI, NOMI CON Con la mia socia dissentiamo spesso su questo tema: lei sostiene che sia giusto dire “vi aspettiamo A Sale&Balocchi” mentre i Con la presente vi chiedo di prendere posizione sull'uso invalso in Italia di leggere la lettera V non come giustamente si le Con le costruzioni transitive si può pronominalizzare il verbo per formare un complemento di vantaggio. Ad esempio, certo, fr concessione, espressione della CONCESSIVE, CONGIUNZIONI concessive, frasi CONCESSIVE, PROPOSIZIONI CONCESSIVO, COMPLEMENTO CONCLUSIVE, CONGIUNZIONI concordanza CONCORDANZA CONCORDANZA A SENSO concordanza dei tempi CONCRETI, NOMI condizionale condizionale CONDIZIONALE CONDIZIONALI, CONGIUNZIONI CONDIZIONALI, PROPOSIZIONI condizionamento CONDÒMINI O CONDOMÌNI?
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali