• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Grammatica

0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

C

CONGIUNTIVE, LOCUZIONI congiuntivo congiuntivo CONGIUNTIVO congiuntivo, uso del [prontuario] congiunzione congiunzioni CONGIUNZIONI coniugazione CONIUGAZIONE coniugazione verbale connettivo CONOSCENZA O CONOSCIENZA? consecutio temporum CONSECUTIO TEMPORUM CONSECUTIVE, CONGIUNZIONI consecutive, frasi consecutive, proposizioni CONSECUTIVE, PROPOSIZIONI Considerato che il termine "afferente" è participio presente di afferire, che è intransitivo, non dovrebbe sempre richiedere consonante consonanti consonanza constructio ad sensum Consultando il dizionario, cercando il lemma "aldilà" per verificarne l'esistenza, la frequenza d'uso o la rarità della forma Consultando il vocabolario Treccani.it ho trovato la parola "dubbî " e dacché il Dizionario d'ortografia e di pronunzia (DOP) Consultando nel vostro vocabolario on-line la voce "bilingue" ho notato che tra gli esempi del punto 2a viene riportato "i b. continuo contraccento contrazione contrazione CONTRO, CONTRO A O CONTRO DI? CONTRO- conversione COORDINATE, PROPOSIZIONI coordinative, congiunzioni coordinazione coppia minima COPRII O COPERSI? copula copula COPULA COPULATIVE, CONGIUNZIONI COPULATIVE, PROPOSIZIONI copulativi, verbi COPULATIVI, VERBI CORNA O CORNI? CORRELATIVE, CONGIUNZIONI correlative, strutture Corretto dire “Milano è il paese più migliorato” in un frase di encomio? CORREZIONE O CORREZZIONE? Corruzione nome astratto? Cortese Redazione Treccani, c'è qualcosa che non "quadra" sulla "transitività" e "intransitività" dei due verbi. decollare1 v Cosa sono i complementi non argomentali? Come si chiamano ancora? Cosa è corretto: “la casa è più tua” ... o “la casa è di più tua” ...? COSCIENZA O COSCENZA? COSMOPOLÌTA O COSMOPÒLITA? costituente costruzióne cotesto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali