• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Grammatica

0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

D

"Dai componenti il nucleo cc banca d'Italia", è corretta come frase? "Dal 11 Agosto" o "Dall'11 Agosto"? Come ci si comporta con le date e coi numeri in generale? D [EUFONICA] d eufonica [prontuario] D'ACCORDO O DACCORDO? D'ALTRONDE O DALTRONDE? DA [PREPOSIZIONE] Da anni quando giochiamo a Scarabeo, si discute se la parola "sagomatolo" sia grammaticalmente corretta e quindi ammissibile. Da cosa deriva l'espressione "se lo sono bevuto" nel senso di "lo hanno arrestato", appartenente al dialetto romano? Perché " Da dove deriva l’uso dei pronomi di cortesia (“voi”, “lei”), quando è doveroso usarli? E quale dei due è preferibile? Da giorni mi interrogo sulla correttezza formale di una frase come “Cercò di ricordare se Carla avesse gli occhi e i capelli Da qualche tempo esiste il vezzo di utilizzare la preposizione "AD" staccata dal sostantivo che inizia per A, mentre a mio pa Da qualche tempo ho un dubbio linguistico che nessuna grammatica (né digitale né cartacea) sembra potermi aiutare a risolvere Da quando non esiste la lettera "K", e si utilizza la lettera "C" per la consonante sia gutturale sia palatale? Da tempo noto con stupore l'inquietante nonchalance con la quale sempre più persone accettano la scomparsa progressiva di art Da un quotidiano leggo: “...ecco i concorrenti. C’anche il... È corretto scrivere “c’anche” al posto di “c’è anche”? Dal Treccani in mio possesso: DÒRSO - nel corpo umano, la regione posteriore del torace... TÓRSO - lo stesso che tronco o bus dativo dativo etico dato/nuovo, struttura Davanti all'ospedale di Careggi (FI) ''Azienda Ospedaliero Universitaria'' ma non sarebbe corretto: ''Azienda Ospedaliera Uni DAVANTI O DAVANTI A? DE I PROMESSI SPOSI O DEI PROMESSI SPOSI? DE- deaggettivali, nomi DECA- deca- declinazione degrammaticalizzazione Delle due frasi che seguono qual è quella corretta? Dei gioielli valutati quelli con pietre false risultano essere il rubino Delle seguenti due frasi: "Mio padre mi cacciava di casa per una cosa del genere". "Mio padre mi avrebbe cacciato di casa per DEMO- denominali e deaggettivali, verbi denominali, nomi DENOMINAZIONE, COMPLEMENTO DI dentali DERIVATE, PAROLE derivazione Desiderata è neutro? DESIDERATIVE, PROPOSIZIONI DESIDERATIVO, CONGIUNTIVO Desideravo chiedere se era corretta una forma che ho visto utilizzare e che anch’io a volte inserisco in forma scritta o verb Desidererei capire l'uso del congiuntivo dopo l'avverbio "quando"? Esempio: "quando tu/lei abbia del tempo giocheremo" per di Desidererei che, cortesemente, mi chiariste un ulteriore dubbio. Se la protasi è espressa al congiuntivo imperfetto e la sua Desidererei conoscere il participio passato di "solere", il passato remoto di "spandere", il participio passato di "prudere", Desidererei conoscere l'esatta scrittura di "buona notte" (buonanotte) e "buon giorno" (buongiorno). È corretto scriverla sen Desidererei conoscere se è corretto scrivere: "si precisa che in applicazione del contratto sottoscritto in data xxxx l'impor Desidererei cortesemente chiedervi una delucidazione riguardo alle regole di concordanza tra soggetto e verbo in una serie di Desidererei lumi sulla funzione avverbiale e quella pronominale di "niente" e "nulla", dato che talvolta mi è difficile cogli Desidererei sapere in quali casi si deve utilizzare una virgola per separare una reggente dalla subordinata che la segue, qua Desidererei sapere qual è la corretta grafia delle seguenti parole (iniziale maiuscola o minuscola?): oltralpe, oltremanica, Desidererei sapere quale delle seguenti frasi è corretta: "Alla festa ho invitato Marta invece di Olga" o "Alla festa ho invi Desidererei sapere quale di queste due espressioni è corretta: "Farò del mio meglio perché tu abbia meno problemi POSSIBILE ( Desidererei sapere se di meraviglioso esiste la forma più meraviglioso. Desidererei sapere se questa frase è corretta: "Tre gatti e un'oca grassi". Desidererei sapere se è corretto inserire la virgola dopo la formula di chiusura di una lettera, come nell'esempio che segue: Desidererei sapere se è corretto scrivere "milleottocentottantaquattro" oppure "milleottocentoottantaquattro". Desidero avere chiarimenti sull’utilizzo dell’apostrofo dinanzi alla voce “ndrangheta”. Desidero chiedervi anche se dopo la formula "cordiali saluti" e prima della firma, quando si va a capo, è possibile utilizzar Desidero chiedervi anche se dopo la formula "cordiali saluti" e prima della firma, quando si va a capo, è possibile utilizzar
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali