• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Grammatica

0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

D

dislocazioni dispregiativo dissimilazione DISSUADÉRE O DISSUÀDERE? DISTANZA, COMPLEMENTO DI DISTORSIONE O DISTORZIONE? DISTRIBUTIVI, PRONOMI DISTRIBUTIVO, COMPLEMENTO DITI O DITA? DITTONGO dittongo dittongo DIÀTRIBA O DIATRÌBA? DO O DÒ? Domando se l'uso di bocciare nel senso di essere respinto, per es. a un esame, è accettabile in senso transitivo, per esempio Dopo svariate ricerche online non sono ancora riuscito a comprendere qual'è la forma più corretta per scrivere le seguenti fr DOPODOMANI O DOPO DOMANI? doppie lettere [prontuario] doppie, lettere Dove posso trovare le regole per gli elenchi di parole separate da virgola? Mi interessava sapere se ogni parola deve essere Dovendo fare un cartello pubblicitario per affittare appartamenti desidererei sapere se è corretto dire "affittasi” o “affitt Dovendo intendere che c’è tutto, è corretto dire “in questa casa manca niente” oppure come si dice comunemente “in questa c Dovendo intestare un elenco, vorrei sapere come si può definire il complesso dei nomi che definiscono parte della toponomasti DOVERE DOVETTE O DOVÉ? DOVUNQUE O D'OVUNQUE? Dubbio linguistico: quando si dà del lei interloquendo con qualcuno, tutti gli accordi (aggettivi a lui rivolti, ad esempio) DUBBIO, AVVERBI DI Dubbio: Gli o Li hai portati a casa i bambini? dubitative, formule DUBITATIVO, CONGIUNTIVO Dubito che sia corretta l'espressione "sui fiumi e i canali". Mi pare che si debba dire "su fiumi e canali" o "sui fiumi e su DUE PUNTI due punti Durante i commenti all'europeo di calcio, si è sentita spesso usare la parola “Cechia” per indicare la “Repubblica Ceca”. Per Durante un compito in classe sull'analisi logica, mi è sorto un dubbio: il cognome di una persona può essere considerato un'a Durante un suo discorso il Presidente Spadolini pronunciò le tre OO SS così: "cisl, uil e cigil" e non "cisl, uil e cigielle. Durante una "chiacchierata" fra amici, è venuto fuori il dubbio sul fatto di poter usare "gli" complemento di termine riferit Durante una conversazione di lavoro ho pronunciato la seguente affermazione: «mi sono peritato di controllare...», volendo in Durante una discussione con un amico ci siamo soffermati sulla parola “asservire”. Io ho sostenuto una etimologia latina e a Durante una discussione è stata pronunciata questa frase: "Rovigo in confronto a un Bologna o a un Padova ha meno problemi." DURARE: AVERE O ESSERE?
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali