• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Grammatica

0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

G

-gl- [prontuario] -gn- [prontuario] -GNA O -GNIA, -GNE O -GNIE, -GNO O -GNIO? -GNARE, VERBI IN g GALLO / GALLINA gamma generativismo genere genere GENERE COMUNE GENERE DEI NOMI GENERE E NUMERO DEGLI AGGETTIVI GENERE PROMISCUO genere, incertezze nell'uso del [prontuario] generico, interlocutore genitivo genitori, nomi dei [prontuario] Gentile redazione si dice e si scrive: "sentirsi tirato in ballo senza esserlo stato"? Il dubbio mi è venuto leggendo il dial Gentile redazione, avrei due domande per voi: 1. Ormai nella lingua scritta è più diffusa l'erronea forma qual'è rispetto a q Gentile redazione, avrei necessità di sapere qual è la forma corretta tra le seguenti espressioni: 1- Sarebbe la volta buona Gentile redazione, credo ci sia un errore nella voce di cui al seguente link: http://www.treccani.it/vocabolario/noma. In eff Gentile redazione, mi è sorto un dubbio in merito all'analisi del periodo che segue: Non mi piace la marmellata che prepara M Gentile Redazione, vengo con questa mia a chiedervi di sciogliere, immantinente, una questione che costringe a duello linguis Gentile Signora/Egregio Signore, Le scrivo per porle una domanda a proposito di una frase che il giornalista Marco Travaglio Gentili addetti, vi scrivo per risolvere una piccola e stimolante discussione che è sorta con un dottissimo amico. La faccend Gentili linguisti, ho analizzato "La smetti" come smetti ciò che stai facendo e quindi "smetti" PV e "la" compl. oggetto. Cre Gentili linguisti, vorrei porvi questo problema che mi sta particolarmente a cuore. Mi è sempre stato detto che il condiziona Gentili Professori, insegno italiano in Ucraina. Una mia studentessa mi ha posto la domanda che mi ha messo in crisi: "Perchè Gentili redattori, esistono frasi subordinate implicite soggettive rette da una frase espressa con "È noto..."? Alcuni esempi Gentili signori, in proposizioni come: "Mario è il più bravo della classe"; "Crasso era il più ricco di Roma"; "Questo edific Gentili Signori, vi esprimo il mio quesito. La forma "siete uscite, ieri sera, con Federica?" per esprimere "siete uscite, ie Gentilissima redazione, molte volte sono i dubbi sulle cose più semplici a mettermi maggiormente in crisi. Commettere strafal Gentilissimi, intendo esprimere il seguente concetto: "fra i presenti a (il comizio, ad es.)", ma per evitare di ripetermi al Gentilissimi, nel mio lavoro di traduttrice incontro spessissimo nomi di negozi, attività commerciali, aziende, etc. Non ries Gentilmente vorrei l'analisi logica della seguente frase: In classe si mangia la pizza. Gerardo Polito Gentili redattori, nel corso di recenti letture mi sono imbattuto sovente nell'avverbio "qualmente" nonché nel GERGHI gerundio gerundio GERUNDIO GIACCHÉ O GIÀ CHE? GIORNALE: NEL O SUL? giorni e mesi, nomi dei [prontuario] GIUSTAPPOSIZIONE gl Gli aggettivi "diverso" e "differente", che complementi reggono sintatticamente? Per esempio, "io sono diverso da lui", "da l Gli alunni di classe quinta della scuola primaria in cui insegno si stavano esercitando in vista delle prove Invalsi con un t GLI O LE? GLI O LORO? glottide gn GNA, GNE, GNI, GNO GNOCCO: LO O IL? gorgia toscana gradazione Gradirei avere una conferma sulla prima persona plurale del presente indicativo del verbo “consegnare”: si scrive “consegniam Gradirei avere un’opinione sulla costruzione “tutti di noi”, che ho scoperto con sorpresa essere abbastanza diffusa; un esemp Gradirei conoscere il valore della virgola tra il cognome ed il nome. Gradirei conoscere se la frase riportata è corretta o concessa, trattandosi di coniugare un sostantivo collettivo: «in altre
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali