• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Grammatica

0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

G

Gradirei saper se l’espressione “mio babbo” è corretta o se va bene solo “il mio babbo / la mia mamma”. Inoltre si può scrive Gradirei sapere come si pronuncia la parola "Treccani". Treccàni o Trèccani? Gradirei sapere dove cade l'accento su "saturano", declinazione dal verbo saturàre. Saturàno o sàturano? Gradirei sapere dove cade l’accento sulla parola “Friuli”. Gradirei sapere quale delle due seguenti frasi è corretta: "un edificio sullo stile del primo novecento" o "un edificio in st Gradirei sapere quale tra queste due frasi è quella corretta e perché: 1) La maggior parte delle persone che AGISCONO in ques Gradirei sapere se la frase "una volta la settimana", che sento in giro sempre più spesso, sia corretta, o se sia al contrari Gradirei sapere se è corretta l'espressione "la dirigente scolastica" al posto di "il dirigente scolastico" quando a ricoprir Gradirei sapere se è corretto il titolo di un lavoro: “Missione vendite” oppure “Missione vendita”. Gradirei sapere se è corretto l’uso del condizionale nella seguente frase: “la mia speranza era di rimanere al servizio della Gradirei sapere se, analizzando grammaticalmente la locuzione DOPO CHE (a mio parere locuzione congiuntiva), è corretto divid GRADO DEGLI AGGETTIVI grafema grafemi graffiti grafia grafie unite e separate [prontuario] GRAMMATICA grammatica grammatica grammatica grammatica storica grammaticalizzazione GRANDINARE GRATIS O A GRATIS? GRATÙITO O GRATUÌTO? grave, accento Grazie per avermi risposto. Avete detto che i verbi che esprimono un desiderio o una volontà, al condizionale, esigono l'uso GRECISMI GRIDI O GRIDA? GUASTO “Giovanni compra un giornale in edicola”. È corretto dire: “Giovanni compra un giornale all’edicola”? “Gli idraulici”, “gli ignoranti”, “gli inviati”, “gli insetti”, ecc., si scrivono con l’apostrofo?
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali