• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Grammatica

0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

H

h h [prontuario] hamza Ho alcuni dubbi in merito al nome "bruna alpina" riferito ad una razza di bovino: si scrive con la maiuscola anche se parlo d Ho appena letto http://www.treccani.it/vocabolario/redde-rationem/ e vedo un suggerimento di pronuncia "..zzionem" . Mi pare Ho avuto una discussione sul genere del nome del fiume Piave. Io sostengo che, nonostante sia evidente che ora è più usato il Ho avuto una forte discussione con una persona che sosteneva fosse corretto. La persona in questione ha scritto: "se, ad oggi Ho avuto una grande discussione con le mie figlie sul significato di "femmina". Vorrei sapere se dire "che bella femmina" è o Ho consultato due dei maggiori repertori di dizione italiana, il DOP suggerisce (io) calamìto, il Dipi (egli) calàmita[no]: q Ho consultato il sito web della enciclopedia Treccani alla voce “periodo ipotetico”. Vi trovo elencati e spiegati i tre perio Ho consultato il vostro sito per trovare un chiarimento sull'accento di “sé”. Vedo che voi usate l'acuto, che è presente nell Ho controllato la coniugazione e trovato che il passato prossimo di Inorridire risulta essere Ho inorridito. Siccome credevo Ho deciso da un po' di tempo di usare esclusivamente il "qual'e'" apostrofato perche', a mio parere, ha molto piu' senso dell Ho dei dubbi su come si scriva correttamente questa frase. Francesca chiede agli amici se ci sia qualcuno tra loro che abbia Ho dei dubbi sull'analisi logica di alcune parole: 1. Leopardi nacque a Recanati (compl. stato in luogo) una cittadina (appos Ho dubbi sull'utilizzo che faccio della virgola. Sono solito chiedere per iscritto (messaggi): "Come stai, oggi?" Mi viene ri Ho due domande da porvi: 1) chiedo due esempi per quando si deve dire “tra” e quando si deve dire “fra”; 2) trovo sbagliato ( Ho due domande. La prima riguarda la pronuncia del verbo “sciare”. Si pronuncia la “i” o non? Ho già sentito le due versioni. Ho fatto presente ai miei alunni che la scrittura "c'ha", sul piano fonetico si traduce con "ca", perché l'unione della "c" c Ho letto che voi ritenete errata l'espressione "mezza morta". Mi permetto di dissentire, perché sono di uso comune espression Ho letto con molto attenzione l'articolo che riporto di seguito: https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/domande_e_r Ho letto da qualche parte la seguente frase: "A dicembre, farò un viaggio in Giappone", ma non sarebbe corretto dire: ''A dic Ho letto il seguente articolo: http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/scritto_e_parlato/Errata_Corrige.html Ho letto in un racconto, di cui non ricordo il titolo, il vocabolo "andarivieni", è corretto? Ho letto in una rivista questa frase: "Aveva scritte delle frasi infamanti". A orecchio mi sembra scorretto "scritte". Non si Ho letto l'etimologia della parola inglese "shock" che deriva dal francese "choquer" ma questa parola ha un'origine onomatope Ho letto la frase "il restauro verrà realizzato durante molti anni" e mi sembra che l'uso di 'durante' qui non sia corretto ( Ho letto la seguente frase che mi ha dato molto da pensare. "Ti auguro di vincere alla lotteria." Queste le mie domande. 1) P Ho letto Le correzioni dell'«Internazionale», in cui, Giulia Zoli riporta la corretta pronuncia di "Ucraina". Ora, io continu Ho letto l’articolo Bars, leaders e gadgets: il plurale ridicolo di Umberto D'Angelo, ma mi è rimasto il dubbio sul plurale d Ho letto oggi nella sinossi di un libro la frase "La terra dove è nata e che non rivede da quando è piccola." Anche in televi Ho letto su questo portale che i prestiti linguistici, specialmente quelli di origine inglese, non conservano le forme plural Ho letto su un cartello in un bar la frase "Non trattenersi ai tavoli se si ha già consumato." Grammaticalmente è corretta? Ho letto tantissime informazioni su internet però ancora non mi è chiaro se i pronomi allocutivi di cortesia sono: Lei, Loro, Ho letto un articolo dell'Accademia della Crusca sull'uso di "solo che"; non capisco se è accettabile con valore avversativo, Ho letto un vostro articolo sull'uso dell'ausiliare con i verbi modali seguiti da verbo essere e ho compreso che l'utilizzo p Ho notato che da un po' di tempo il "perché" causale è stato sostituito da "perché comunque" anche quando il “comunque” non h Ho notato che del vocabolo "ritornare" date due definizioni, una intransitiva e una transitiva; quest'ultima recita: "a. Rest Ho notato che in molte voci è riportato il termine “Psicanalisi", tuttavia da un punto di vista tecnico storico e teorico non Ho notato che la parola fine settimana in inglese risulta come “week end”, in realtà sembra più accreditata la versione “week Ho notato che nella definizione della parola Covid-19 sul vostro portale, date la possibilità di utilizzare anche l'articolo Ho notato l'uso di locuzioni come 'quello che è', 'quelle che sono', a rinforzo di articoli determinativi. Ridondano quasi vi Ho partecipato al concorso pubblico INL 1249 unità. Tra le domande era presente la seguente: indicare l’alternativa corretta Ho pensato come IGNIS (fuoco) + FAGO (fagocitare) dia origine ad una sorta di mangiafuoco. Un materiale/macchinario IGNIFAGO Ho più volte riscontrato l’uso per iscritto del termine “kilometro” (estensione della nota abbreviazione “Km”) invece di “chi Ho scritto "certo che lo ho ordinato io" ma mi dicono che è sbagliato e che avrei dovuto obbligatoriamente elidere scrivendo Ho scritto la seguente frase dalla quale è sorta una diatriba con un mio amico: "Non credo io lo sapessi, perché il due genna Ho scritto “benificienza”. Mi è stato fatto notare che è sbagliato. Si scrive “beneficenza”. Ma è davvero un errore? Ho sempre avuto questo dubbio...si dice: "Stiamo andando al Famila" oppure "Stiamo andando alla Famila (come in molti dicono) Ho sempre avuto un dubbio amletico che mi ha sempre assillato sin da quando iniziai a leggere romanzi e fumetti vari, sui pun Ho sempre pensato che la preposizione "di" fosse l'unica che la parola "contestazione" nell'accezione di 'protesta contro qua Ho sempre pensato che la prima persona plurale dell'indicativo/congiuntivo presente di "piacere" fosse "noi piacciamo"; eppur Ho sempre pronunciato piana, “alla greca”, con l'accento tonico sulla “o”, la parola “litote”, secondo l'indicazione che forn Ho sempre saputo che il termine “orecchio” ha il plurale “orecchie” da usarsi solo in riferimento agli animali, mentre per l’ Ho sempre saputo che le parole straniere, scrivendo in italiano, non prendono la forma plurale, per esempio: “il leader”, “i Ho sempre saputo che quando ci sono 2 infiniti che si seguono (come nel caso dei verbi servili all'infinito + un altro infini Ho sempre saputo, da definizione sul dizionario, che l'avverbio "peraltro" è sinonimo di "tuttavia", "del resto". Molte perso Ho sentito a una conferenza sulla bellezza il professor Galimberti Umberto, filosofo e psicologo, pronunciare Edipo con l'acc Ho sentito alla televisione un critico che ha detto “una importante prova autorale”. Ma si può dire o è più giusto “autoriale Ho sentito alla TV la frase rivolta ad un cane che mangiava la sua porzione di croccantini: “ti sei spazzolato tutto”. Non do
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali