• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Grammatica

0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

H

Ho sentito dire questa frase in TV e mi è sorto il dubbio sulla sua correttezza: "Il calcio, per chi non sapesse cosa fosse, Ho sentito le frasi "stavo guardandoti" e "stavo facendolo" anziché lo stavo facendo (il lavoro). Siccome non le ho mai viste Ho sentito un giudice correggere una persona che aveva detto: "Tizio mi deve diecimila euro” “Scusi sig. Caio, si dice euri”. Ho sentito utilizzare colloquialmente la forma verbale "perprimere", per indicare una situazione che lascia perplessi. È un u Ho spesso difficoltà a distinguere un aggettivo dalla forma passiva del verbo. La mia incertezza è anche dovuta 1) all'assenz Ho trovato in un manuale giuridico l’espressione “su menzionato”, riferito a un concetto espresso qualche riga prima. “Su men Ho trovato spesso leggendo Sciascia la parola “pseudonimo” preceduta dall'articolo "il". Se lo scrive Sciascia non ci sono du Ho trovato una frase, "i buchi che ci salti dentro con i piedi", tratta da un libro di testo di seconda elementare che, al mi Ho un dibattito con alcuni miei colleghi, su un Avviso apparso nei ns. Uffici, che a me non sembra corretto. Il testo è il se Ho un dubbio a proposito del verbo “istigare”. Come si pronuncia, "io ìstigo" o "io istìgo"? E l'accento deve essere acuto o Ho un dubbio a proposito dell'utilizzo del sostantivo "cane". In un racconto scritto, nonostante si parli di un esemplare fem Ho un dubbio che mi attanaglia: dopo il "quando", in una frase, qual è, preferibilmente, il modo (e tempo) verbale adatto? Es Ho un dubbio che mi ha assillato per tutta la notte: si dice, AVREI VOLUTO NASCERE DONNA o SAREI VOLUTO NASCERE DONNA??? Ho un dubbio che mi è sorto ascoltando un'altra persona. Una frase del tipo: "sono andato a prendere i biglietti al tabacchi Ho un dubbio che vorrei sciogliere. Nel libro ''La bella e la bestia'' ho trovato la frase: ''La bestia era a terra. Bella si Ho un dubbio circa l'uso del congiuntivo. So che in una frase introdotta da "se" è necessario usare il congiuntivo (se io fos Ho un dubbio circa la correttezza grammaticale della seguente frase: "Non ho mai pensato di starti illudendo". Il dubbio sorg Ho un dubbio circa la parola “sì” quando è abbreviazione di “così”. Perché non la si scrive con l'aferesi, quindi 'sì (è appu Ho un dubbio circa la seguente frase: "correre è più stancante che camminare". È corretta o dovrei sostituire "di" con "che"? Ho un dubbio da editor riguardo all'uso del congiuntivo. È più corretto scrivere: "sperava di ricevere la conferma che stavan Ho un dubbio relativo alla seguente frase: "Partirò sicuramente domani pomeriggio". In analisi logica la parola "sicuramente" Ho un dubbio riguardante l'intestazione di una e-mail. "Buongiorno, Matteo. [a capo] corpo-della-mail" oppure "Buongiorno Mat Ho un dubbio riguardante la declinazione del plurale delle lingue straniere in italiano. Ho letto la risposta riguardante il Ho un dubbio riguardo all'ortografia del termine colloquiale "to'", letteralmente "tieni", quindi "ecco". Finora mi è sempre Ho un dubbio riguardo all'utilizzo di "coloro". In un qualunque esempio di frase in cui ci si ritrovi a scrivere "Coloro che Ho un dubbio riguardo una concordanza: è preferibile la frase "Si è eseguita una ricerca acida e una ricerca basica" oppure " Ho un dubbio su come si debba scrivere pre-concerto, se con il trattino, oppure preconcerto. Si usa spesso per indicare i mom Ho un dubbio su come si scrive la parola “mussulmano”. Oppure “musulmano”? Ho un dubbio su questa frase: "Ti faccio una domanda, se tu sapessi che per uno show, a tuo figlio, un uomo DOVREBBE fare que Ho un dubbio su questa frase: Alberto è molto stimato dai suoi colleghi. Stimato è predicato verbale o aggettivo? Questa fras Ho un dubbio sull'abbreviazione di minimo (ad esempio minimo 350 esemplari). Volendo usare l'abbreviazione io credo vada senz Ho un dubbio sull'uso del congiuntivo dopo il condizionale dopo il “che”: è corretta la frase "vi piacerebbe che lui AVESSE d Ho un dubbio sull'uso del termine "inflativo": è corretto così o con due t: "inflattivo"? Io riterrei corretta la prima versi Ho un dubbio sull'uso della preposizione con il verbo "annullare l'iscrizione". Si dice "annullare l'iscrizione dalle email d Ho un dubbio sull'uso di singolare o plurale: qual è la forma corretta tra "Si continua a cercare soluzioni" e "Si continuano Ho un dubbio sull'utilizzo del congiuntivo o del condizionale per la seguente frase. E' corretto dire 'il sottoscritto....chi Ho un dubbio sull'utilizzo del verbo "beneficiare" seguito dalla preposizione "da". Non mi sembra codificato in nessun dizion Ho un dubbio sulla corretta forma verbale da utilizzare nel seguente periodo ipotetico. "Mi erudiresti se non sapessi come si Ho un dubbio sulla correttezza di questa frase nell'uso di “tanto....quanto...”: “... le pozze fangose frequentate dai cinghi Ho un dubbio sulla divisione in sillabe della parola “geograficamente”. GE-O-GRA-FI-CA-MEN-TE oppure GEO-GRA-FI-CA-MEN-TE? Ho un dubbio sulla legittimità dell'uso del condizionale nella seguente frase: "Le ho detto che, quando saresti tornata, ne a Ho un dubbio, è giusto scrivere "un'e-mail" o "una e-mail"? Ho un dubbio. Nel compito di grammatica che ho fatto qualche giorno fa era presente una frase a mio parere un po' ambigua. Do Ho un dubbio. Nella frase "Oggi è nuvoloso" il predicato nominale rientra nella tipologia dei verbi atmosferici per cui il so Ho un dubbio: quale delle due frasi è corretta? "Mai avrei pensato che quattro anni dopo quello fosse diventato proprio il mi Ho un dubbio: Si dice "È rimasto un poco di torta" o "È rimasta un poco di torta" ? E se utilizziamo il troncamento, cambia q Ho un dubbio: È giusto dire "non so se l'avessi notato, ma..." oppure è più corretto dire "non so se l'avevi notato, ma..."? Ho un forte dubbio. È corretto scrivere “Appena qualche giro per capire che anche questa volta la gara sarebbe stata da dimen Ho un piccolo dilemma da risolvere. Il mio cognome per tradizione viene pronunciato Zangàro ma tutti nel leggerlo lo pronunci Ho una disputa in corso con mio marito. Quale forma è corretta: "sappiti regolare" o "sappiati regolare"? Ho una domanda (di cui conosco già la risposta): sento dire in tv, molto spesso, frasi del tipo "mi piace giocare a pallone d Ho una domanda da porre riguardo la forma di cortesia. Quando inserisco l'allocutivo in un verbo devo usare la lettera maiusc Ho una domanda riguardante la coniugazione del verbo “evadere”. In quali occasioni si utilizza l’ausiliare “avere” oppure “es Ho una domanda sui pronomi relativi. In particolare sul pronome "che". Ho preso in esame queste due frasi che ho poi unito tr Ho una domanda sull'uso dei pronomi, nello specifico sull'uso di tre pronomi atoni nella stessa frase. Anche se nel parlato e Ho una domanda sull'uso del pronome relativo "chi", che significa solitamente "colui/colei che". Nel testo che segue, però, i Ho una domanda: è corretto: Non trovo i miei stivali marroni ... o Non trovo gli miei stivali marroni... Ho una figlia che frequenta la prima media ed ho scoperto che, nello studio dello iato e dei dittonghi, la distinzione più se Ho usato l'espressione "deve essere per nascere" al posto di "deve stare per nascere". Mi hanno redarguita.
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali