• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Grammatica

0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

I

"I jihadisti" o "gli jihadisti"? "Il mio ragionamento vuole essere semplicemente un'esternazione di quello che siamo noi Italiani e non intento a ricevere nes "Io ho tradito mia moglie". È giusto, come credo (ma altri contestano), concordare il verbo con il complemento oggetto solo q "Io non me la metto"/"Io non la metto", "Io non ce l'ho"/"Io non l'ho"... È sbagliato eliminare o sottintendere queste partic -IARE, VERBI IN -IFICARE -iglia- / -ilia- [prontuario] -IGLIA- O -ILIA-? -INA, FEMMINILE IN -IO, PLURALE DEI NOMI IN -ISTA E -ISTICO -ita / -ieta [prontuario] -ITRICE, FEMMINILE IN -ITÀ, -IETÀ O -EITÀ? -IZZARE i I "passanti" nell'analisi grammaticale è primitivo o derivato? I cinque sensi (vista, udito, gusto, olfatto, tatto) sono dei nomi astratti o concreti? I giornali scuola di interpunzione? I giorni della settimana portano sempre l'accento? Sia in corsivo, sia in stampatello? I miei figli hanno "delle" domande interessanti. È una frase usata da Duolingo come traduzione in italiano di una frase ingle I nomi alterati sono anche primitivi? Cioè, nell'analisi del nome, ad esempio "topolino" posso scrivere "primitivo, alterato" I nomi collettivi possono essere anche primitivi? Es. sciame è un nome collettivo ma non deriva da nulla quindi è anche primi I nomi composti sono primitivi? I pensieri a volte ti sopraffanno? I termini inglesi inseriti in un testo italiano vanno declinati al plurale? I termini stranieri, inglesi nel mio caso, devono necessariamente essere impiegati usando il corsivo all'interno di un testo IATO iato iato Il "su", in funzione avverbiale, si può anche accentare e non è assolutamente un errore, al contrario di quanto si legge in t Il complemento partitivo si ha quando c'è una quantità di un certo insieme e quest'ultimo è menzionato ("quattro dei cioccola Il DPR 447/1998 istituì un servizio pubblico denominato "sportello unico per le attività produttive" adottando la sigla "SUAP Il fumetto esclama, sospende… e mette un punto fermo Il glamour della grammatica Il lavoro che svolgo in una compagnia di Londra prevede quella che viene definita "Localizzazione", ovverosia il controllo de Il mio dubbio angoscioso riguarda il francese "applique" che, pur indicato nei vocabolari come soltanto femminile, ha moltiss Il mio dubbio riguarda la formulazione delle domande in italiano. In inglese e tedesco si invertono (rispetto ad una affermaz Il mio dubbio è il seguente: è corretto dire "Ci si lava le mani", o "Ci si lavano le mani"? "Ci si è lavati le mani", o "Ci Il mio dubbio è questo: in frasi del tipo "Il libro è mio", “Questo astuccio è tuo", il verbo essere indica possesso, quindi Il mio medico mi dice: per gentilezza "esca la lingua" è corretto? Il mio quesito riguarda il si indefinito (detto anche si impersonale o spersonalizzante) con i verbi riflessivi e un oggetto Il mio quesito riguarda l’utilizzo di meglio/migliore. Mi è ben chiara la differenza di uso generale ma da tempo ho dei dubbi Il mio quesito è questo: quale delle due espressioni è quella giusta, “intervista a Marco Rossi” oppure “intervista con Marco Il modo di dire “in mezzo di strada” è corretto? Mi dicono che l’unica dicitura possibile è “in mezzo alla strada”. Il ne può comportarsi come i pronomi diretti? I pronomi diretti, mi pare che si abbinino con qualsiasi verbo della lingua ita Il nome "passeggiate" è un nome astratto o un nome concreto? Il nome ''vacanza'' è concreto o astratto? Il nome collettivo “scolaresca” è un nome comune di cosa o di persona? Il participio presente del verbo "essere" per alcuni è "ente", per altri è "essente", per altri ancora non esiste. Qual è la Il plurale di "ala" riferito a un edificio è "ali" oppure "ale" - quest'ultimo è definito "ant." (antico o antiquato) dal vos Il plurale di tirocinio è "tirocini" o "tirocinii"? Il plurale di “salvagente” è “salvagente” o “salvagenti”? Il plurale di “tagete”? il pubblico la applaude o il pubblico le applaude Il quesito che vi pongo riguarda la corretta declinazione degli aggettivi "eucariote" e "procariote". Trattandosi di aggettiv Il quesito riguarda l'uso della virgola, in particolare il divieto d'uso fra un sostantivo e il suo aggettivo, se si tratta d Il soggetto umano vive all’interno di una rete di *comunicazione* interpersonali che non possono prescindere dai contesti soc Il sostantivo “marinaio” nel vocabolario è indicato di genere maschile, ma ora ci sono anche i marinai donne. Lo posso inseri Il suo bonus per l'anno 2016 è fissato in ......... Oppure: il suo bonus per l'anno 2016 è fissato a .......
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali