• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Grammatica

0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

I

INTERIEZIONI SECONDARIE interiezióne INTERO O INTIERO? Intero o intiero? Ho visto o ho veduto? interrogative dirette INTERROGATIVE DIRETTE, PROPOSIZIONI interrogative indirette INTERROGATIVE INDIRETTE, PROPOSIZIONI interrogative retoriche INTERROGATIVE, CONGIUNZIONI INTERROGATIVI, AGGETTIVI interrogativi, aggettivi e pronomi INTERROGATIVI, AVVERBI INTERROGATIVI, PRONOMI interrogativo INTERROGATIVO, PUNTO intonazione intransitivo intravedére (meno com. intravvedére, per analogia con avvedere) […] A mio giudizio INTRAVVEDERE non è "meno comune", ma errat invariabile INVARIABILI, NOMI E AGGETTIVI INVECE DI O INVECE CHE? Invece di soccombuto, si può benissimo scrivere: io ho dovuto soccombere; tu hai dovuto soccombere; egli ha dovuto soccombere Invio la presente per chiedere se è corretta la frase di seguito indicata: "Il Dott. Marco ha affermato che la Dott.ssa Paola Invio una nota biografica di un autore attualmente in vita, dove viene usato sempre il presente storico o, in alcuni casi, in io Io credo che, seguendo le regole della grammatica, il plurale corretto per “curriculum” in italiano sia... “curriculum”. Per Io e alcuni amici abbiamo un dubbio su una frase e spero che Voi siate in grado di aiutarci. “Questi comandi gli insegni anch IO E TE O IO E TU? IPER- ipercorrettismo IPO- IPOTASSI ipotassi ipotesi IRRUENTE O IRRUENTO? ISCRIVERE O INSCRIVERE? itacismo iterativo iterazione, espressione della «Il Tribunale di www condanna Tizio al rimborso in favore di Caio del 70% delle spese di giudizio che liquida in complessivi ÌLARE O ILÀRE? ÌMPARI O IMPÀRI? Ìmputa o impùta? ÌNTERNET O INTERNÈT? “In relazione all'argomento di cui trattasi” oppure “in relazione all'argomento di che trattasi”? “Io esco! Tu?”: nella frase principale "io esco!" è un'affermazione che è anche un'esclamativa, nella secondaria (tu?) è un'i “Italiani” è un nome comune o proprio?
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali